Complessita biologica
RRicard V. Solé
di Ricard V. Solé
Complessità biologica
sommario: 1. Introduzione. 2. Complessità e riduzionismo. 3. La complessità all'opera: le patologie complesse. 4. La complessità [...] somma definisce la condizione per l'estinzione: se la somma è negativa, la specie è estinta e tutte le sue connessioni vengono eliminate dinamica di rete. Allo stesso modo, la selezione naturale e l'adattamento agiscono sulle specie di ecosistemi ...
Leggi Tutto
Trasformazione delle cellule
Renato Dulbecco
di Renato Dulbecco
Trasformazione delle cellule
sommario: 1. Introduzione: a) trasformazione permanente e abortiva; b) il fenotipo delle cellule trasformate; [...] di volta in volta diverse, dipendenti dal metodo di selezione.
2. Trasformazione indotta da virus
a) Virus trasformanti
cellule vengono immesse in una capsula sprovvista di cariche negative non si attaccano, rimangono sferiche, non crescono nè ...
Leggi Tutto
Igiene
Augusto Panà
Anna Spinaci
Luigi Frighi
L'igiene, dal greco ὑγιεινή (sottinteso τέχνη), "salubre, che giova alla salute", è un ramo della medicina che si occupa della salvaguardia e del miglioramento [...] detti anche di incidenza o di coorti, si basano sulla selezione di due gruppi di soggetti caratterizzati dall'esposizione, o , amministrativi e politici che stanno alla base dell'evoluzione negativa del contesto urbano, oppure, ancora, al progetto di ...
Leggi Tutto
Mare
Ernesto Mazzetti
Umberto Solimene
L'habitat prevalente del genere umano è la terraferma; eppure nel corso della sua formazione il nostro pianeta ha riservato solo il 30% della sua superficie alle [...] sottomarina delle prede, alla loro cattura e selezione, alla prima lavorazione e conservazione attraverso congelamento. umidità relativa alquanto bassa, la ionizzazione dell'aria negativa, le precipitazioni del tutto assenti, l'aerosol marino ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La genesi della vaccinologia
Anne-Marie Moulin
La genesi della vaccinologia
Il termine vaccinologia è stato coniato nel 1975 dal celebre [...] numero aumenta in maniera costante, esercitano cicli di regolazione positiva o negativa su tutto il sistema, oppure su parte di esso, e indefinito progresso non avrebbe come contropartita una crescente selezione dei germi presi di mira, o un loro ...
Leggi Tutto
linfociti B e cellule NK
Mauro Capocci
Cellule fondamentali della risposta immunitaria specifica derivate da una cellula staminale pluripotente del midollo osseo e maturate nel midollo osseo stesso. [...] . Come i linfociti T, anche i linfociti B, nel corso della maturazione, vanno incontro a processi di selezione positiva o negativa: essi infatti devono essere in grado di distinguere tra le molecole dell’organismo e quelle estranee. I linfociti ...
Leggi Tutto
selezione
selezióne s. f. [dal lat. selectio -onis, der. di selectus, part. pass. di seligĕre «scegliere» (comp. di se- «a parte» e legĕre «cogliere, prendere, scegliere»)]. – 1. a. Scelta, operazione di scelta che ha per fine di trarre da...
marcaggio
marcàggio s. m. [der. di marcare]. – 1. Nella tecnica cinematografica, operazione (detta anche punzonatura) mediante la quale il tecnico del suono imprime, all’inizio di ogni negativo di ripresa sonora, i segni e le annotazioni atti...