La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] recessiva omozigote; gli omozigoti HbSHbS sono affetti da anemia falciforme e non sopravvivono per cui sono selezionatinegativamente.
1955
Trasversalità. René Thom introduce il concetto di trasversalità per sottovarietà e applicazioni lisce di una ...
Leggi Tutto
Visualizzare il funzionamento del cervello umano
Adina L. Roskies
(Department of Neurology and Neurological Surgery, Washington University School of Medicine, Saint Louis, Missouri, USA)
Steven E. Petersen
(Department [...] base riflettono differenze nelle richieste associate al compito. La selezione dei compiti da sottoporre a scansione è estremamente importante nel compito bersaglio; le regioni a intensità negativa riflettono le regioni maggiormente attive nel compito ...
Leggi Tutto
Considerazioni metodologiche sullo studio delle funzioni cerebrali
Frank van der Velde
(Unit of Experimental and Theoretical Psychology, Leiden Universiteit, Leida, Paesi Bassi)
L'integrazione tra neuroscienze [...] il comportamento. Per esempio, una persona risulta in grado di selezionare un oggetto rosso su uno schermo sulla base di una istruzione modo matematicamente coerente geometrie con curvatura positiva o negativa. Vi sono quindi, in effetti, tre forme ...
Leggi Tutto
L'elaborazione dell'informazione per il movimento
Apostolos P. Georgopoulos
(Brain Sciences Center, Veterans Affairs Medical Center,)
University of Minnesota, Medical School Minneapolis, Minnesota, USA
L'elaborazione [...] di richiamo del contesto rifletta un processo di selezione. Infine, occorre sottolineare che questi studi hanno gettato andava dall'essere fortemente positiva (cioè eccitatoria) a fortemente negativa (cioè inibitoria), via via che l'angolo tra le ...
Leggi Tutto
Bioetica
J. Robert Nelson
sommario: 1. Un ambito recente di studio e di discorso: a) definizione e ambito; b) organizzazioni e istituzioni. 2. Criteri e metodi: a) i quattro principî canonici; b) i [...] come oggetto di manipolazione tecnologica.
c) Pre-impianto
La selezione di embrioni da impiantare è impiegata non solo per predire sull'autonomia della persona. Le reazioni sono state negative soprattutto in Germania dove, a causa del ricordo ...
Leggi Tutto
Vecchiaia
Peter Laslett
Introduzione
Sino ad anni piuttosto recenti lo studio dell'età e della vecchiaia ha avuto una posizione del tutto marginale nell'ambito delle tematiche esplorate dalle scienze [...] In questa sede, tuttavia, dovremo operare una certa selezione e contentarci di un'analisi piuttosto sommaria di molti Vi sono peraltro chiare indicazioni del fatto che l'immagine degradante e negativa degli anziani (v. Laslett, 1989; tr. it., 1992) ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuroimaging della funzione cognitiva
Adina L. Roskies
Neuroimaging della funzione cognitiva
Storicamente, lo studio della mente e lo studio del cervello sono stati a lungo separati. [...] nel compito bersaglio; le regioni a intensità negativa riflettono quelle maggiormente attive nel compito di l'effettiva pregnanza e validità di uno studio. Un'attenta selezione dei compiti può infatti essere decisiva per svelare il ruolo funzionale ...
Leggi Tutto
Sars
Minacce globali da virus emergenti
L'emergenza dell'infezione da Coronavirus SARS-CoV
di Maria Rapicetta
15 marzo
L'Organizzazione mondiale della sanità lancia l'allarme per il diffondersi di una [...] enzima è cruciale sia per la sintesi dell'RNA a polarità negativa, che costituisce l'intermedio di replicazione che dà origine al possono usare è la conoscenza e non l'intervento della selezione naturale sui propri geni. I virus sono in grado di ...
Leggi Tutto
Malattia
Giovanni Federspil
Roberto Vettor
Maria Teresa Tenconi
Alice Bellagamba
Il termine malattia indica lo stato di sofferenza di un organismo, o di sue parti, prodotto da una causa che lo danneggia, [...] tutti i tumori mostra, in generale, un'associazione negativa con la classe sociale, accertata sulla base degli indicatori ., p. 34) -, il suo comparire costituisce di per sé una selezione - "Perché io?" - di cui bisogna in qualche modo rendere conto ...
Leggi Tutto
Eredita biologica
Giuseppe Montalenti
di Giuseppe Montalenti
Eredità biologica
sommario: 1. Concetti generali: a) introduzione: concetti tradizionali di eredità; b) il mendelismo; c) carattere e norma [...] massima importanza, in quanto diedero risposta negativa all'antica e diffusissima credenza dell' è evidente che un agente esterno, l'infezione malarica, opera una selezione a favore degli eterozigoti, e perciò la frequenza dell'allele th o ...
Leggi Tutto
selezione
selezióne s. f. [dal lat. selectio -onis, der. di selectus, part. pass. di seligĕre «scegliere» (comp. di se- «a parte» e legĕre «cogliere, prendere, scegliere»)]. – 1. a. Scelta, operazione di scelta che ha per fine di trarre da...
marcaggio
marcàggio s. m. [der. di marcare]. – 1. Nella tecnica cinematografica, operazione (detta anche punzonatura) mediante la quale il tecnico del suono imprime, all’inizio di ogni negativo di ripresa sonora, i segni e le annotazioni atti...