Pio IX, beato
Giacomo Martina
Giovanni Maria Mastai Ferretti, ultimo di nove figli, nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, dal conte Girolamo e da Caterina Solazzi, in una famiglia di agiati proprietari [...] vari decreti del 1848 e del 1857, sulla maggior selezione dei candidati, sull’introduzione dei voti semplici prima di pronti. La Quanta cura, nel consueto tono duramente negativo, ricordava altri documenti precedenti del papa, sottolineava varie ...
Leggi Tutto
Preistoria
Marcello Piperno
sommario: 1. Introduzione. 2. Gli inizi del popolamento. 3. Dall'Africa all'Europa: un problema di sfasamento cronologico tra culture affini. 4. Isernia La Pineta e le più [...] Villa, 1977), in qualche caso sorretto da una documentazione negativa difficilmente confutabile (v. Villa, 1983), costituisce un altrettanto importanti, nonostante siano inficiate da una selezione opportunistica dovuta all'uomo.
Diversi resti di ...
Leggi Tutto
DIAZ, Armando Vittorio
Giorgio Rochat
Nacque a Napoli il 5 dic. 1861 da Ludovico e Irene Cecconi, in una famiglia (di lontana origine spagnola) di militari e magistrati.
Il nonno Antonio era stato "ordinatore [...] nel giugno 1923 e riassunti a condizioni inferiori dopo una selezione politica).
L'ordinamento del D. ebbe indubbiamente il merito militare, pur continuando a esercitare un'influenza negativa sulla preparazione bellica nazionale. Concesse inoltre a ...
Leggi Tutto
Ghetto
Ariel Toaff
Precedenti storici e origine del termine
Fin dagli inizi del Medioevo si riscontra il fenomeno di nuclei ebraici della diaspora che si raccolgono in quartieri particolari, secondo [...] processo di ghettizzazione in Europa. Successivamente la selezione naturale e i processi ereditati d'immunizzazione tali patologie. In conclusione possiamo dire che l'incidenza negativa dei fattori legati allo stato marginale e subalterno degli ebrei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo Denina
Frédéric Ieva
Nel 1874 l’editore milanese Giulio Bestetti pubblicò una mediocre e incompleta edizione in un solo volume dell’opera più nota di Carlo Denina, Delle rivoluzioni d’Italia (3 [...] si verificò solo nel 1958, quando Franco Venturi pubblicò una selezione di suoi testi. Delle rivoluzioni d’Italia fu, come affermò a quella moderna, e fece propria la visione negativa dell’antichità romana, interpretazione molto diffusa in quel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] e l’uniformità del francese rispetto alle opposte e negative qualità attribuite all’italiano, significava che non più solo e caratteristico e ciò che non lo è, e da tale selezione ritrae il quadro delle relazioni e delle interferenze tra i fatti ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] assenza in essa di ogni considerazione degli aspetti negativi della società capitalistica. Considerando invece gli ‛ registratore non è meno unilaterale di quella dello scrittore che seleziona tra i tanti documenti quelli che obbediscono ai canoni del ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] testo. Era possibile così ottenere un parere positivo, negativo o dubitativo in risposta a qualunque domanda sulla secolo, trattava la Distinctio 96 del Decretum solo per selezione e non riprende la donazione costantiniana nel suo commento: ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] complesso il cauto giudizio dell'Aubert, che ricorda varie impressioni negative dei contemporanei. C'era chi parlava di una Canossa, Pio IX nel 1847. Pio IX impose una migliore selezione dei candidati, l'introduzione dei voti semplici prima di quelli ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione amministrativa dell’Italia
Costantino, Roma, il Senato e gli equilibri dell’Italia romana
Pierfrancesco Porena
Il rapporto tra Costantino e l’Italia deve essere letto nella prospettiva [...] .4 Benché si discuta circa la reale portata degli effetti negativi del calo demografico e della crescita delle spese belliche per forse consoli suffecti): così l’assemblea aveva facoltà di selezionare al suo interno i giovani figli di senatori da ...
Leggi Tutto
selezione
selezióne s. f. [dal lat. selectio -onis, der. di selectus, part. pass. di seligĕre «scegliere» (comp. di se- «a parte» e legĕre «cogliere, prendere, scegliere»)]. – 1. a. Scelta, operazione di scelta che ha per fine di trarre da...
marcaggio
marcàggio s. m. [der. di marcare]. – 1. Nella tecnica cinematografica, operazione (detta anche punzonatura) mediante la quale il tecnico del suono imprime, all’inizio di ogni negativo di ripresa sonora, i segni e le annotazioni atti...