Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] , che è qui data fa propria la selezione operata dal Sarvadarśanasaṃgraha (Compendio di tutti i darśana di entità o dharma con una sua specifica natura ‒ sia essa positiva o negativa ‒ si vota a una sorta di implosione. La posizione mādhyamika è per l ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] assenza in essa di ogni considerazione degli aspetti negativi della società capitalistica. Considerando invece gli ‛ registratore non è meno unilaterale di quella dello scrittore che seleziona tra i tanti documenti quelli che obbediscono ai canoni del ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] , se si pensa che le malattie venivano attribuite a influssi negativi del mondo esterno. Con i primi testi scritti provenienti dalla of man (1871), in cui si parla della selezione naturale nell'uomo, tratta esplicitamente del ruolo giocato dalla ...
Leggi Tutto
Divisione del lavoro
Michele Salvati
Introduzione
La vastissima area tematica che si riferisce alla divisione del lavoro contiene alcuni dei problemi fondanti delle due maggiori discipline scientifiche [...] , a questa domanda, hanno dato e danno una risposta negativa sulla base di argomenti piuttosto seri (v. per tutti - la pressione competitiva può non essere abbastanza forte da selezionare i modi più efficienti di coordinare la divisione del lavoro; ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Nascita delle scienze e relazioni tra discipline
Giuseppe Cambiano
Nascita delle scienze e relazioni tra discipline
Sapere globale e distinzioni tra discipline
Nella Grecia antica, [...] in un frammento di Eraclito di Efeso, possiede una valenza negativa: "Polymathía non insegna intelligenza, altrimenti l'avrebbe insegnata a si tratta del risultato di un'aggregazione di materiali selezionati da opere altrui: testi di poesia o di prosa ...
Leggi Tutto
Problemi bioetici e alternative etiche
Carlo Augusto Viano
(Dipartimento di Discipline Filosofiche, Università degli Studi di Torino, Torino, Italia)
La bioetica è il tentativo di elaborare indirizzi [...] , e quelle che lo saranno in futuro, potrebbero permettere di correggere parzialmente le ripercussioni negative della selezione sociale sulla selezione naturale. La conoscenza del patrimonio genetico dei partner riproduttivi e le diagnosi prenatali ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] all'antropologia e alla filosofia naturale tedesche, nonostante la reazione negativa di Kant. Dai Francesi ‒ egli cita in più luoghi .
L'appello a processi lucreziani di combinazione e selezione come mezzo mediante il quale sono generate nuove forme ...
Leggi Tutto
Valori
Loredana Sciolla
Il concetto di valore
Il termine 'valore' è usato abitualmente nel linguaggio ordinario in due significati diversi, ma interscambiabili. In un primo significato qualsiasi cosa [...] caratteristica di un gruppo, che influenza l'azione con la selezione fra modi, mezzi e fini disponibili". Si distingue, in questo né esistono culture che non attribuiscano una valutazione negativa all'omicidio, alla menzogna indiscriminata, al furto ...
Leggi Tutto
natura
Anna Lisa Schino
Le cose e gli esseri attorno a noi e non da noi prodotti
Il mondo, in tutte le sue manifestazioni, è oggetto di continua osservazione e interpretazione da parte dell’uomo. Alcuni [...] elementi corporei e particolari) torna a rappresentare un momento negativo rispetto alla vita dello spirito, in quanto costituisce competizione, della lotta per la sopravvivenza e della selezione naturale, il positivismo non li richiama come prove ...
Leggi Tutto
selezione
selezióne s. f. [dal lat. selectio -onis, der. di selectus, part. pass. di seligĕre «scegliere» (comp. di se- «a parte» e legĕre «cogliere, prendere, scegliere»)]. – 1. a. Scelta, operazione di scelta che ha per fine di trarre da...
marcaggio
marcàggio s. m. [der. di marcare]. – 1. Nella tecnica cinematografica, operazione (detta anche punzonatura) mediante la quale il tecnico del suono imprime, all’inizio di ogni negativo di ripresa sonora, i segni e le annotazioni atti...