Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale
Brian Dale
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il controllo endocrino della riproduzione. 3. La produzione dei gameti. 4. Coito e fecondazione. 5. L'inseminazione [...] congelati, nei primi anni ottanta, si è passati alla selezione in base al sesso degli embrioni e alla microiniezione di livelli circolatori di estradiolo esercitano un controllo a retroazione negativa sulla produzione di LH e di FSH, mentre ...
Leggi Tutto
Costantino e la Riforma radicale nel Cinquecento
Il successo di un mito negativo
Marco Cavarzere
Con la comparsa della Riforma protestante sulla scena cinquecentesca, furono revocati in dubbio molti [...] , pertanto, caratterizzata dalla massima parzialità e dalla selezione di episodi filtrati attraverso il setaccio degli interessi spiritualisti a sancire sul lungo periodo il trionfo del mito negativo di Costantino e dell’idea di una ‘caduta’ della ...
Leggi Tutto
Ricerca scientifica e tecnologica
Antonio Ruberti e Claudio Gori Giorgi
Sommario: 1. Introduzione: a) l'interazione tra ricerca e sviluppo economico; b) caratteri della ricerca scientifica nel Novecento. [...] e creare nuove specie, superando i limiti propri della selezione artificiale. Il nuovo oggetto della scienza è dunque la o la creazione di specie utili all'uomo, ma anche negative, quali la creazione di agenti patogeni per la guerra batteriologica ...
Leggi Tutto
La funzione testimoniale dell’immagine
Pietro Montani
Ground Zero
Nell’archivio delle immagini cui sarà consegnata la memoria del 21° sec., una posizione di assoluto rilievo spetta sicuramente alla [...] eventi reali è completamente esente da operazioni di selezione e ritaglio delle porzioni di realtà considerate fare appello alla familiarità dell’immaginazione con il dominio del negativo e dell’indiretto per trovare una risposta soddisfacente all’ ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] non vi è più luogo a parlare di stati di energia negativa; né a presumere per ogni altro tipo di particelle, particolarmente , tra cui la possibilità di attingere a una base selezionata di laureandi e laureati provenienti dal Collegio Ghislieri e, in ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Disabilità
"Il nostro errore più grave è quello
di cercare di destare in ognuno proprio quelle
qualità che non possiede, trascurando di
coltivare quelle che ha"
(Marguerite Yourcenar)
L'Italia [...] nazionale, delle azioni previste dalla Decisione, compresa la selezione dei progetti relativi alle azioni a livello locale, condotto dall'OMS in diversi paesi risultano avere connotazione negativa, e riconosce che la disabilità non riguarda una ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] all'antropologia e alla filosofia naturale tedesche, nonostante la reazione negativa di Kant. Dai Francesi ‒ egli cita in più luoghi .
L'appello a processi lucreziani di combinazione e selezione come mezzo mediante il quale sono generate nuove forme ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Tecnologie digitali
Franco Filippazz
Giulio Occhini
Fulvia Sala
Il diffondersi sempre più rapido delle tecnologie digitali in tutte le attività umane è il fenomeno che meglio caratterizza l’epoca [...] dell’utenza sia degli specialisti informatici, per ridurre gli effetti negativi di una competenza non conforme alle nuove necessità.
Al di utilizzando tre sole strutture logiche: sequenza, selezione, iterazione. Questo teorema ha avuto ...
Leggi Tutto
Teoria critica della società
Giuseppe Bedeschi
La fondazione dell'Istituto per la Ricerca Sociale e la prima formulazione della 'teoria critica'
L'Istituto per la Ricerca Sociale fu fondato nel 1922, [...] alle oggettive pretese del sistema, e la sua libertà si limita alla selezione dei mezzi più adeguati per raggiungere una meta che lui non ha stabilito qualcosa di 'totalmente altro'. La 'dialettica negativa' (di chiara ascendenza hegeliana, e assai ...
Leggi Tutto
Gruppi di interesse e di pressione
Domenico Fisichella
Introduzione
Nel linguaggio delle scienze sociali è possibile individuare due accezioni fondamentali della parola 'gruppo'. Per la prima, di carattere [...] del gruppo come fazione i cui interessi particolari interferiscono negativamente con l'interesse generale. In breve, l' riconosciute, sussidiate, create o altrimenti controllate nella selezione della leadership e nell'articolazione degli interessi ...
Leggi Tutto
selezione
selezióne s. f. [dal lat. selectio -onis, der. di selectus, part. pass. di seligĕre «scegliere» (comp. di se- «a parte» e legĕre «cogliere, prendere, scegliere»)]. – 1. a. Scelta, operazione di scelta che ha per fine di trarre da...
marcaggio
marcàggio s. m. [der. di marcare]. – 1. Nella tecnica cinematografica, operazione (detta anche punzonatura) mediante la quale il tecnico del suono imprime, all’inizio di ogni negativo di ripresa sonora, i segni e le annotazioni atti...