Scienza greco-romana. Nascita delle scienze e relazioni tra discipline
Giuseppe Cambiano
Nascita delle scienze e relazioni tra discipline
Sapere globale e distinzioni tra discipline
Nella Grecia antica, [...] in un frammento di Eraclito di Efeso, possiede una valenza negativa: "Polymathía non insegna intelligenza, altrimenti l'avrebbe insegnata a si tratta del risultato di un'aggregazione di materiali selezionati da opere altrui: testi di poesia o di prosa ...
Leggi Tutto
La morale familiare
Emmanuel Betta
La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso della Chiesa cattolica. [...] che essa comprendeva e ciò che ne era invece escluso, selezionando che cosa della natura poteva essere legittimato. Il riferimento a il controllo della procreazione, da quelle di matrice negativa alle scelte dei singoli individui.
La Casti connubii ...
Leggi Tutto
Il clero novatore
Bruna Bocchini
Il termine ‘novatore’ si trova utilizzato prevalentemente in relazione alla crisi modernista, per indicare sacerdoti, religiosi e laici che partecipavano alle istanze [...] a tutta la vita cristiana, con una valutazione fortemente negativa della vita ‘terrena’ e della ‘natura’, mentre queste una vastissima risonanza con la denuncia dei meccanismi di selezione di classe nella scuola italiana. L’acquisizione della parola ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ruoli, teoria dei
Introduzione
Il fatto che individui assai diversi per carattere, appartenenza di genere e origini si comportano nello stesso modo quando occupano la stessa posizione nella struttura [...] sempre alla conformità in quanto gli attori temono sanzioni negative in caso di devianza. La questione in che di ' pattuizioni di ruolo', come un continuo processo di selezione tra comportamenti di ruolo alternativi con cui gli individui cercano ...
Leggi Tutto
Le forze armate
Fortunato Minniti
Le forze armate italiane nascono dal processo di accorpamento delle risorse militari degli Stati preunitari con quelle del Regno di Sardegna. Vi contribuiscono, fra [...] momento, soltanto dal punto di vista quantitativo.
Il processo di selezione dei vertici militari in atto dal 1848 favorisce i percorsi, di unità.
A confronto con questa linea di condotta, negativa ma ben definita, sta l’incertezza sulle direttive da ...
Leggi Tutto
Notabili e potere locale
Paola Magnarelli
La parola notabile deriva dagli effetti della rivoluzione francese, e designa l’élite, non più contraddistinta solo dal nome, ma anche, particolarmente, dal [...] 13, ma tuttavia restava, e sarebbe durata a lungo, la selezione per sesso) – non deve identificarsi con un vero e proprio sulla quale Carpi manifestava un’opinione pregiudizialmente negativa, raffigurandola ignorante, arrogante e spregiudicata, gli ...
Leggi Tutto
Parentela
Adam J. Kuper
di Adam J. Kuper
Introduzione
"La parentologia è la disciplina centrale dell'antropologia", affermava una trentina d'anni fa l'antropologo R. Fox (v., 1967, p. 10); "essa rappresenta [...] i più ampi sistemi di parentela operano una selezione tra le diverse possibilità organizzative offerte dall'istituzione matrimoniale. Il tabù dell'incesto costituisce la condizione negativa necessaria per istituire la reciprocità. La regola di ...
Leggi Tutto
Problemi bioetici e alternative etiche
Carlo Augusto Viano
(Dipartimento di Discipline Filosofiche, Università degli Studi di Torino, Torino, Italia)
La bioetica è il tentativo di elaborare indirizzi [...] , e quelle che lo saranno in futuro, potrebbero permettere di correggere parzialmente le ripercussioni negative della selezione sociale sulla selezione naturale. La conoscenza del patrimonio genetico dei partner riproduttivi e le diagnosi prenatali ...
Leggi Tutto
La neologia
Bernard Quemada
La neologia, fenomeno linguistico e disciplina recente delle scienze del linguaggio, è un settore della lessicologia moderna che, dalla fine del 20° sec., accompagna lo sviluppo [...] , neologia avrebbe conservato per lungo tempo in italiano valori negativi o critici: «uso di novità inutili nella lingua» lessicografico, e in particolare nella fase di raccolta e selezione dei neologismi, a monte della loro registrazione nei ...
Leggi Tutto
Città globali
Vittorio Gregotti
Benché molti affermino che nel nuovo secolo il fatto urbano stia radicalmente cambiando la propria natura, non si può scrivere della città del 21° sec. senza fare riferimento [...] utopia supertecnologica che si propone come risolutiva (positivamente o negativamente) e sembra rapire il nostro futuro anche sul in complessi ‘blindati’, il cui accesso era rigorosamente selezionato.
Ma anche ogni singola architettura non è più così ...
Leggi Tutto
selezione
selezióne s. f. [dal lat. selectio -onis, der. di selectus, part. pass. di seligĕre «scegliere» (comp. di se- «a parte» e legĕre «cogliere, prendere, scegliere»)]. – 1. a. Scelta, operazione di scelta che ha per fine di trarre da...
marcaggio
marcàggio s. m. [der. di marcare]. – 1. Nella tecnica cinematografica, operazione (detta anche punzonatura) mediante la quale il tecnico del suono imprime, all’inizio di ogni negativo di ripresa sonora, i segni e le annotazioni atti...