La forza delle relazioni informali nella vita collettiva: riflessioni sul Mezzogiorno
Fortunata Piselli
Questo saggio è frutto di un lavoro di riflessione sulle relazioni informali di parentela, amicizia, [...] assumono, di nuovo, tutta la carica negativa tradizionalmente associata alla categoria del particolarismo, amministrano altre aziende (diverse da quella per cui l’intervistato è stato selezionato), nel 18% dei casi nella old economy e nel 40% dei ...
Leggi Tutto
Partiti politici e sistemi di partito
Stefano Bartolini
di Stefano Bartolini
Partiti politici e sistemi di partito
Il partito politico moderno
Di partiti si parlava già nel contesto del Senato romano, [...] agli iscritti: essi, di fatto, devono la loro elezione alla selezione, alla nomina e all'appoggio del partito; devono mettere in , 1973; v. Zuckerman, 1975). Tra le conseguenze negative del fenomeno vi è la diminuita capacità di coordinamento del ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] e primissimo piano. Il mezzo cinematografico, attraverso la selezione del dettaglio più perfetto, o comunque valorizzato, di una 'cosa', capovolgendo in una visione del tutto negativa l'esaltazione futurista dell'universo delle macchine. In una delle ...
Leggi Tutto
Il mondo imprenditoriale e le sue associazioni
Giuseppe Berta
Tra centralizzazione e decentramento
Nel febbraio 1970 Confindustria diffuse i risultati del Rapporto Pirelli, il documento stilato nell’arco [...] del bilancio dell’UI) e poi perché erano palestre di selezione per i gruppi dirigenti confindustriali. A volte, addirittura, davano così com’era. La risposta non può che essere negativa e denuncia i limiti e le difficoltà che si frappongono ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo
Enrico Bellone
Le radici del sapere contemporaneo
Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] vista laico, per esempio, era difficile ammettere che la selezione darwiniana fosse stata capace di produrre in poche centinaia di esperienze eseguite da Hertz fornivano invece una risposta negativa. I raggi catodici sentivano un campo magnetico, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il cristianesimo
Enrico Norelli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il messaggio di Gesù era un appello all’interno del variegato panorama [...] preziosi ma costituisce da un lato una forte selezione degli eventi e dall’altro un’interpretazione fortemente agli occhi dei cristiani la figura di Nerone assunse tratti particolarmente negativi e finì col divenire, già prima della fine del I ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] volontà di verità di ogni sistema di potere. La selezione scolastica, la distribuzione dei diplomi e degli attestati riconosciuti e che a questi ultimi non derivi alcuna conseguenza negativa. Le scuole tuttavia si sono mostrate riluttanti ad adottare ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] , alla disciplina del clero e alla più severa selezione di vescovi e parroci, alle riforme giuridiche e amministrative una bolla in tal senso. La reazione dei porporati fu però negativa e non si andò oltre.
Sul piano della politica internazionale, l ...
Leggi Tutto
Patologia sperimentale
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Patologia sperimentale
sommario: 1. Introduzione: a) Generalità e cenni storici. b) Sviluppo delle discipline biologiche. 2. Fondamenti tecnici [...] derivazioni più propriamente mediche, hanno largamente influito in modo negativo attraverso il potere loro proprio.
Tutto ciò non è degli anni). Mancando la divisione, viene anche meno la selezione a favore delle cellule indenni e ben funzionanti, si ...
Leggi Tutto
Regioni come territori capaci: governo regionale e qualità dei territori
Carlo Donolo
Ragioni di un tema
Nel presente saggio verranno analizzate le performance e la qualità dei governi regionali da [...] assumere che abbiano lasciato impronte profonde, sia positive sia negative, sul territorio. Essi hanno ereditato dal passato realtà e le capacità sono chiamati a concorrere a tale selezione. Gli errori, infatti, possono ritardare per una generazione ...
Leggi Tutto
selezione
selezióne s. f. [dal lat. selectio -onis, der. di selectus, part. pass. di seligĕre «scegliere» (comp. di se- «a parte» e legĕre «cogliere, prendere, scegliere»)]. – 1. a. Scelta, operazione di scelta che ha per fine di trarre da...
marcaggio
marcàggio s. m. [der. di marcare]. – 1. Nella tecnica cinematografica, operazione (detta anche punzonatura) mediante la quale il tecnico del suono imprime, all’inizio di ogni negativo di ripresa sonora, i segni e le annotazioni atti...