La dieta mediterranea: realtà, mito, invenzione
Vito Teti
Paradossi di un modello alimentare
L’espressione dieta mediterranea è nata con riferimento alla situazione alimentare del Mezzogiorno d’Italia [...] passato mitizzato e ogni novità viene vista negli aspetti negativi. Il paradosso è che l’erosione della dieta difetto fisiologico ereditario del corpo umano, una debolezza che la selezione naturale non è stata capace di eliminare [...]» (1990; ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] complesso il cauto giudizio dell'Aubert, che ricorda varie impressioni negative dei contemporanei. C'era chi parlava di una Canossa, Pio IX nel 1847. Pio IX impose una migliore selezione dei candidati, l'introduzione dei voti semplici prima di quelli ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione amministrativa dell’Italia
Costantino, Roma, il Senato e gli equilibri dell’Italia romana
Pierfrancesco Porena
Il rapporto tra Costantino e l’Italia deve essere letto nella prospettiva [...] .4 Benché si discuta circa la reale portata degli effetti negativi del calo demografico e della crescita delle spese belliche per forse consoli suffecti): così l’assemblea aveva facoltà di selezionare al suo interno i giovani figli di senatori da ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] Sul versante della cultura laica, a fianco della visione negativa della laicità, doveva farsi strada un paradigma di laicità diverso a seguire gli studenti non in grado di far fronte alla selezione che, attraverso l’opera delle sue scuole, lo Stato ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] la convinzione che fosse necessario superare la fase critica negativa per contrapporre al modernismo cattivo il modello di una alla lotta di religione in Germania, alla selezione coercitiva delle famiglie, che contenevano precise critiche ...
Leggi Tutto
Il Comune prima dell’Unità
Eurigio Tonetti
Scrivere la storia del Comune di Venezia dalla caduta della Repubblica all’Unità significa aprire una pagina di storia nuova, quella di un’istituzione che [...] quale le autorità asburgiche si affidavano per la selezione degli amministratori civici non fu sempre univoco. di Morosini. Il vicedelegato Marzani e la polizia furono concordi: negativa, anche se non radicalmente, la valutazione sul podestà uscente, ...
Leggi Tutto
Costantino nel Codice Teodosiano
La raccolta delle leggi per un nuovo Codice
Rita Lizzi Testa
Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] luogo rimossero, o contrastarono, gli elementi negativi accumulati su Costantino dalla polemica pagana. Lizzi Testa, Le comunità di sapienti nell’impero tardoantico, fra selezione e specializzazione del sapere, in Atti dell’Accademia nazionale dei ...
Leggi Tutto
Il paganesimo
Identità e alterità come paradigmi dell’età costantiniana
Alessandro Saggioro
La libertà religiosa costantiniana, concepita come apertura dello Stato romano al cristianesimo, determinò [...]
Il termine pagano in accezione religiosa, negativa rispetto al cristianesimo, trova una spiegazione la montée de l’intolerence dans l’Antiquité tardive, Paris 2010. Selezione di opere miscellanee recenti sul periodo in questione: Società romana e ...
Leggi Tutto
Genere storico
La storiografia di Eusebio di Cesarea
Emanuela Prinzivalli
L’età costantiniana fu passaggio fondamentale per la creazione e la diffusione di una storiografia prodotta dai cristiani, a [...] individua le tematiche generali, frutto di una meditata selezione in vista di ciò che merita di essere 2,2), in Vigiliae Christianae, 24 (1970), pp. 261-279.
63 Stesso schema negativo nel libro quarto della Demonstratio: d.e. IV 10,9, ed. Heikel, p. ...
Leggi Tutto
Norme e sanzioni sociali
Vincenzo Ferrari
Norme, sanzioni e azione sociale
Definizione generale di 'norma' o 'regola'
La parola italiana norma (corrispondente all'omonima parola latina), come i suoi [...] processo comunicativo, soprattutto di massa, implica sempre una selezione e, quindi, una manipolazione del messaggio.In secondo e, infine, la guerra sono tutte sanzioni negative che colpiscono una popolazione come conseguenza di decisioni ...
Leggi Tutto
selezione
selezióne s. f. [dal lat. selectio -onis, der. di selectus, part. pass. di seligĕre «scegliere» (comp. di se- «a parte» e legĕre «cogliere, prendere, scegliere»)]. – 1. a. Scelta, operazione di scelta che ha per fine di trarre da...
marcaggio
marcàggio s. m. [der. di marcare]. – 1. Nella tecnica cinematografica, operazione (detta anche punzonatura) mediante la quale il tecnico del suono imprime, all’inizio di ogni negativo di ripresa sonora, i segni e le annotazioni atti...