Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] testo. Era possibile così ottenere un parere positivo, negativo o dubitativo in risposta a qualunque domanda sulla secolo, trattava la Distinctio 96 del Decretum solo per selezione e non riprende la donazione costantiniana nel suo commento: ...
Leggi Tutto
Malattie emergenti
GGiancarlo Lancini e Luigi Chieco-Bianchi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Malattie emergenti da microrganismi cellulari. a) Nuovi patogeni. b) Nuovi biotipi di microrganismi noti che [...] solo antibiotico: è inevitabile, in questo caso, la selezione di un clone resistente che, se il paziente viene successivamente a livelli assai bassi, o addirittura non è rilevabile (antigene p24 negativo, RNA virale 〈 200 copie/ml) e il numero dei ...
Leggi Tutto
Sistema reticolare ascendente
FFrédéric Bremer
di Frédéric Bremer
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. I dati anatomici: a) organizzazione strutturale della formazione reticolare del tronco dell'encefalo; [...] successione di una breve deflessione positiva, di un potenziale negativo, che è espressione di depolarizzazioni reattive più o meno sincrone controllo avrebbe un ruolo importante nei processi di selezione e di restrizione messi in gioco nell' ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] dal segno della sua carica. La coppia di magneti era in grado perciò di selezionare sia il fascio carico positivamente sia quello carico negativamente e il terzetto di fisici dimostrò che effettivamente erano i mesotroni positivi lenti a decadere ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin
Antonello La Vergata
Da Lamarck a Darwin
Jean-Baptiste Lamarck
La prima teoria compiuta dell'evoluzione fu formulata da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829). [...] senza ammettere esplicitamente che l'uomo fosse derivato per selezione naturale da forme inferiori.
Dalla 'guerra della Natura ma provocarono anche reazioni violente. Sedgwick ne scrisse molto negativamente e Thomas H. Huxley (1825-1895), il futuro ...
Leggi Tutto
Metodo e tecniche nelle scienze sociali
Giancarlo Gasperoni
Alberto Marradi
Metodo
di Alberto Marradi
Il termine 'metodo' è di origine greca, ed è formato dal sostantivo ὁδόϚ (strada) e dalla preposizione [...] popolazione e i relativi margini di errore; esercita una funzione di garanzia negativa, in quanto elimina i potenziali effetti distorcenti di un qualsiasi altro criterio di selezione.
È opportuno distinguere tra l'insieme di tutti gli oggetti che ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. L'analisi linguistica come paradigma della scienza vedica
George Cardona
L'analisi linguistica come paradigma della scienza vedica
'Śikṣā' ('fonetica')
Ai Veda sono [...] 1.1.63 (na lumatāṅgasya) è una regola negativa correlata a quella precedente; un'operazione applicabile al tema all'opera di Yāska, bensì dell'esegesi etimologica di una selezione di versi vedici.
Gli studiosi sono in disaccordo sull'origine ...
Leggi Tutto
Radiologia medica
Carlo Bompiani
di Carlo Bompiani
Radiologia medica
sommario: 1. Introduzione: a) nascita e affermazione della radiologia medica; b) il progresso delle tecniche; c) le ‛nuove immagini'. [...] anche prima, addirittura quando le prove biologiche sono ancora negative. La diagnosi di gravidanza in fase precoce si basa vengono successivamente elaborati e trasformati, attraverso la selezione di un campo definito di coefficienti di attenuazione ...
Leggi Tutto
La medicina nucleare
Flaviano Dosio
Gioconda Taddei
La medicina nucleare, che si avvale dell'applicazione di alcuni principi e tecniche della fisica nucleare alla diagnostica e alla terapia di molte [...] prime 6 ore dall'esordio dei sintomi, quando la TC è ancora negativa. Le dimensioni della lesione evidenziata con la SPET hanno valore prognostico: appare quindi particolarmente indicata nella selezione dei soggetti con miocardiopatia congestizia ...
Leggi Tutto
Divisione del lavoro
Michele Salvati
Introduzione
La vastissima area tematica che si riferisce alla divisione del lavoro contiene alcuni dei problemi fondanti delle due maggiori discipline scientifiche [...] , a questa domanda, hanno dato e danno una risposta negativa sulla base di argomenti piuttosto seri (v. per tutti - la pressione competitiva può non essere abbastanza forte da selezionare i modi più efficienti di coordinare la divisione del lavoro; ...
Leggi Tutto
selezione
selezióne s. f. [dal lat. selectio -onis, der. di selectus, part. pass. di seligĕre «scegliere» (comp. di se- «a parte» e legĕre «cogliere, prendere, scegliere»)]. – 1. a. Scelta, operazione di scelta che ha per fine di trarre da...
marcaggio
marcàggio s. m. [der. di marcare]. – 1. Nella tecnica cinematografica, operazione (detta anche punzonatura) mediante la quale il tecnico del suono imprime, all’inizio di ogni negativo di ripresa sonora, i segni e le annotazioni atti...