Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] assenza in essa di ogni considerazione degli aspetti negativi della società capitalistica. Considerando invece gli ‛ registratore non è meno unilaterale di quella dello scrittore che seleziona tra i tanti documenti quelli che obbediscono ai canoni del ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
AArnaldo M. Angelini
di Arnaldo M. Angelini
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Considerazioni generali: a) applicazione della scienza dei sistemi agli esseri viventi; b) applicazione [...] piano?' Se la risposta è affermativa, si procede oltre, mentre in caso negativo si passa a un successivo quesito e cioè: (9) ‛il piano è direttore generale o a un capo reparto); b) della selezione del materiale da inserire nel corpo delle analisi; c) ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] , sia greci che latini (esempi passim; la più vasta selezione è pubblicata in Antioch, iv, 1, pp. 33-36 A. Oxè, in Bonn. Jahrb., CXXXVIII, 1933, p. 81-86, e la critica negativa fattane da L. Ohlenroth, in Germania, XXXIII, 1955, p. 43-45; R. Paribeni ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] risolve interamente i valori nei fatti e aderisce alla selezione individuale e sociale ovvero alla violenza di classe, traendo . La verità di Kafka, che assume su di sé tutto il negativo dell'epoca, è la verità del deserto, dell'esilio dalla Terra ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] 7, 14 e 20 ad At. 15, 7); non è rivestito di valori negativi ma semmai positivi; compare una sola volta - sia nel Vecchio sia nel Nuovo cui la cultura greco-romana viene accettata in parte, previa selezione, nel novus (De doctr. christ., II, 40, 60 ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] che impedirono di portare a termine il lavoro di selezione, al momento del crollo del regime napoleonico molte pergamene Inghilterra. A dì 25 luglio successivo, l’Ingram ebbe risposta negativa. Il primo permesso di penetrare in Archivio fu conceduto a ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] , se si pensa che le malattie venivano attribuite a influssi negativi del mondo esterno. Con i primi testi scritti provenienti dalla of man (1871), in cui si parla della selezione naturale nell'uomo, tratta esplicitamente del ruolo giocato dalla ...
Leggi Tutto
«Sudditi d’un altro stato»? Gli ecclesiastici veneziani
Antonio Menniti Ippolito
Tra lo stato e la Chiesa
Nel 1609 il nunzio pontificio Berlinghiero Gessi aveva un problema con il pievano di San Maurizio. [...] capofamiglia sembrava addirittura disposto ad investire su due figli per selezionarne alla fine solo uno.
La partenza da Venezia dei intendere di dichiararsi disgustato quando ne ricevesse la negativa che Sua Beatitudine è stata necessitata per non ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] In particolare, per quanto concerne i criteri di selezione delle pellicole va precisato che
«ciò che rende un settembre 1968, «L’Osservatore romano» pubblica il giudizio negativo del Centro cattolico cinematografico96, mentre nel frattempo la Procura ...
Leggi Tutto
Figure, fatti e percorsi di emancipazione femminile (1797-1880)
Nadia Maria Filippini
Varie manifestazioni pubbliche accompagnano nella primavera del 1797 la caduta della Repubblica e l’arrivo delle [...] nell’assemblea, era di parere opposto e temeva un’influenza negativa delle donne proprio in un momento fondante e particolarmente delicato dal cittadinanza), tra comunanza (di esperienze) e selezione (di privilegi).
A Venezia la partecipazione delle ...
Leggi Tutto
selezione
selezióne s. f. [dal lat. selectio -onis, der. di selectus, part. pass. di seligĕre «scegliere» (comp. di se- «a parte» e legĕre «cogliere, prendere, scegliere»)]. – 1. a. Scelta, operazione di scelta che ha per fine di trarre da...
marcaggio
marcàggio s. m. [der. di marcare]. – 1. Nella tecnica cinematografica, operazione (detta anche punzonatura) mediante la quale il tecnico del suono imprime, all’inizio di ogni negativo di ripresa sonora, i segni e le annotazioni atti...