MIGRATORIE, CORRENTI
Alberto Bonaguidi
Natale Emilio Baldaccini
(XXIII, p. 249; App. I, p. 848; II, II, p. 312; III, II, p. 110)
Teorie e tendenze delle migrazioni umane. − Le migrazioni rappresentano [...] modelli di regressione con cui misurare statisticamente la relazione (negativa o positiva) tra i flussi migratori (d'immigrazione in atto un comportamento specializzato, su cui la selezione naturale ha potuto lavorare, andando quindi a interessare ...
Leggi Tutto
SINTASSI (XXX, p. 859; App. II, 11, p. 834)
Ugo Vignuzzi
Nel panorama della linguistica dello scorcio del secolo 19° e del principio del 20° non si può certo affermare che gli studi sintattici godessero [...] (trasformazioni "singolari" come la trasformazione passiva o quella negativa): se si tratta invece di due stringhe si potranno in "regole di sottocategorizzazione stretta" e "regole di selezione") che operano sulle categorie lessicali. L'insieme di ...
Leggi Tutto
VARIABILITÀ (XXXIV, p. 997)
Giuseppe MONTALENTI
Biologia. - È nozione di dominio comune che tutti gli individui appartenenti ad una stessa specie non sono identici. Non lo sono neppure gli individui [...] = + 1 (correlazione positiva) o r = − 1 (correlazione negativa). Se r = 0 la correlazione è nulla, cioè le due e così di seguito nel corso delle generazioni (perdurando la selezione) con il risultato di un graduale spostamento della media verso ...
Leggi Tutto
ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE
Luciano Ronchi
Il termine "organizzazione" può avere diverse accezioni: può definire uno stato o un'azione. Secondo la prima accezione esso esprime il concetto di organismo, [...] "alimentandosi", come dice von Bertalanffy, di entropia negativa); regolazione (è l'azione di adattamento richiesta del numero di possibili stati del sistema, mentre una decisione è la selezione di uno dei possibili stati da tutti gli altri". Un tipo ...
Leggi Tutto
PRETI OPERAI (fr. prêtres ouvriers)
Giorgio S. J. JARLOT
Denominazione dei sacerdoti cattolici datisi in Francia, dopo la seconda guerra mondiale, all'apostolato cattolico tra gli operai attraverso un [...] ecc.
Il canonico Hollande fa quanto può per assicurare la selezione, almeno di quelli che dipenderanno da lui; elimina " economica e una vera conoscenza del marxismo, che non fosse solo negativa. Non avendola, i preti-operai sono andati a cercarla in ...
Leggi Tutto
Naturalismo
Alessandro Pagnini
Con il termine naturalismo si designano in genere posizioni tra loro assai diversificate, il cui comune denominatore può essere genericamente indicato nel rifiuto di riconoscere [...] è stato garantito dai vari meccanismi di selezione e di sopravvivenza. L'epistemologia naturalistica come mammiferi non figliano, per es., o che gli elettroni hanno una carica negativa ecc.). D.M. Armstrong (Belief, truth and knowledge, 1973) e ...
Leggi Tutto
MECCANOGRAFICI, PROCEDIMENTI
Giuseppe BIRAGO
La denominazione di procedimento meccanografico sta oggi comunemente ad indicare quello che dovrebbe essere più esattamente chiamato il procedimento automatico [...] su un rilevante numero di schede: ciò dipende dalla negativa influenza che hanno nella economia delle procedure m. il rendiconto contabile. Le schede (α e γ) vengono selezionate (S3) e quindi archiviate, mentre attraverso un'operazione automatica di ...
Leggi Tutto
TRICROMIA
Luigi Pampaloni
. Procedimento di riproduzione fotografica o fotomeccanica dei colori dalla natura o da originali colorati, mediante tre colori. Si basa sul principio della scomposizione della [...] e quando il soggetto lo comporti, si ricorre generalmente al procedimento diretto che elimina l'esecuzione dei tre negativiselezionati su lastre alla gelatina-bromuro e l'esecuzione delle tre diapositive e delle successive tre lastre retinate da ...
Leggi Tutto
ROMANES, George John
Giuseppe Montalenti
Naturalista, nato a Kingston (Canada occidentale) il 20 maggio 1848, morto a Oxford il 23 maggio 1894. Si laureò a Cambridge nel 1870 in scienze naturali. Lavorò [...] più importanti, in questo campo, sono la teoria della "selezione fisiologica" o dell'isolamento fisiologico, fra gruppi originatisi da ortodosso dapprima, assunse poi una posizione scettica e negativa.
Opere principali: A candid examination of theism ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Friedrich A. von Hayek
di Friedrich A. von Hayek
Liberalismo
sommario: 1. Introduzione. a) I diversi concetti di liberalismo. 2. Cenni storici. a) Le radici classiche e medievali. b) La [...] spesso, e con ragione, definita come una concezione puramente negativa. Come la pace e la giustizia, essa fa riferimento all di capacità individuali tale da consentire, attraverso la selezione ininterrotta delle più efficaci tra queste, un ...
Leggi Tutto
selezione
selezióne s. f. [dal lat. selectio -onis, der. di selectus, part. pass. di seligĕre «scegliere» (comp. di se- «a parte» e legĕre «cogliere, prendere, scegliere»)]. – 1. a. Scelta, operazione di scelta che ha per fine di trarre da...
marcaggio
marcàggio s. m. [der. di marcare]. – 1. Nella tecnica cinematografica, operazione (detta anche punzonatura) mediante la quale il tecnico del suono imprime, all’inizio di ogni negativo di ripresa sonora, i segni e le annotazioni atti...