GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] Roosevelt del 10), ma non pose fine alle reazioni negative per la mossa sovietica ed al dissenso anglo-americano circa Nazi Conspiracy and Aggression, Washington 1946) contenente una larga selezione del materiale dell’accusa; e la terza dello stesso ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI
Guglielmo MARCONI
Orso Mario CORBINO
Orso Mario CORBINO
Lando AMBROSINI
Lu. Sol. *
Si intendono per radiocomunicazioni le comunicazioni rapide a distanza senza un collegamento [...] prima approssimazione.
La loro funzione è di effettuare la selezione di una banda di frequenza.
Da questo punto di • e2, mentre in entrambi i casi è nullo il responso per le semionde negative (fig. 37 a, b).
Nel primo caso si ottiene un termine di ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA
Raymond Boudon
Costantino Cipolla
Roberto Cipriani
Filippo Barbano
Filippo Barbano
(XXXI, p. 1019; App. III, II, p. 761; IV, III, p. 356)
Logica ed epistemologia della sociologia. - Le [...] dei behavioristi in psicologia), deriva da una loro reazione negativa verso la psicologia e la s. ''da salotto'', contro , individuali e collettivi, è costretto a effettuare delle selezioni, a ridurre il campo delle possibilità, secondo criteri d ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Renato BIASUTTI
Anna Maria RATTI
Alessandro GHIGI
Romeo VUOLI
Le migrazioni etniche. - L'esempio storico più noto di grandi migrazioni etniche è quel complesso di movimenti di [...] La legislazione, però, entrata nel 1882 sulla via della selezione individuale degl'immigranti, con una legge tendente a escludere indifferente, provoca con una reazione ora positiva e ora negativa, una serie di spostamenti che tendono a condurre l' ...
Leggi Tutto
LUCE (lat. lux; fr. lumière; sp. luz; ted. Licht; ingl. light)
Giovanni POLVANI
Giulio Carlo ARGAN
Lo studio delle modalità dei fenomeni luminosi e le ipotesi sulla natura della luce costituiscono [...] lamine sottili: essi vengono da lui attribuiti a selezione di colori prodotta dal fatto che un corpuscolo 1 + (λ/n) (∂n/∂λ)] dalla quale, poiché ∂n/∂λ è generalmente negativa, risulta U 〈 v, e quindi un aumento dell'indice. Nel vuoto, praticamente ...
Leggi Tutto
SIGNIFICATO
Federica Casadei
Antonio Rainone
Linguistica. - Cardine della riflessione sul linguaggio, poiché questo serve innanzitutto a significare, e luogo della relazione mondo-pensiero-linguaggio, [...] s. espressivo perché la seconda esprime un'attitudine ''negativa'' verso il pianto di Lia); il s. evocativo combinazioni possibili nella lingua, formulate in termini di restrizioni di selezione (in base all'analisi in tratti, sarebbe possibile la ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, FISICA
Franco Mariani
. Sotto questa denominazione s'individua un vastissimo campo di ricerca fisica che ha assunto una sua vasta e più precisa fisionomia con l'avvento dei satelliti artificiali, [...] deviare la traiettoria delle particelle incidenti, sia per selezionarle in energia sia per ovviare all'effetto disturbante settori, alternativamente positivi, cioè con campo uscente, e negativi con campo entrante.
Il comportamento del vento solare e ...
Leggi Tutto
POSTMODERNO
Giorgio Patrizi
Maria Anita Stefanelli
Stefano Chiodi
Ada Francesca Marcianò
Letteratura. - L'uso del termine p. è già rinvenibile negli anni Trenta, allorché il compilatore di una Antologia [...] , lo si ritrova negli scritti del poeta C. Olson; in accezione negativa, indicato come fase di decadenza, in saggisti quali I. Howe e H complesso e artificioso dell'urbanizzazione statunitense, che non seleziona e non respinge né il brutto né il ...
Leggi Tutto
TIPO costituzionale e antropologico
Giacinto VIOLA
Piero BENEDETTI
Data una collettività di fenomeni, che entro certi limiti si differenziano l'uno dall'altro, s'indica come tipo, o fenomeno tipico, [...] tipi quanti sono i gruppi presi in esame. Così se la selezione viene fatta in base a certi caratteri fisici, per es., quelli può accadere che la sieroreazione di Wassermann risulti negativa nonostante una pregressa infezione sifilitica (Stern).
...
Leggi Tutto
Scienza cognitiva
Antonio Rainone
Con la locuzione scienza cognitiva, dalla fine degli anni Settanta, si è soliti designare l'insieme delle discipline che hanno per oggetto lo studio dei processi cognitivi [...] in cui si interpretava il comportamento finalizzato in termini di retroazione negativa, va ricordata l'ipotesi di K.J. Craik (1943) compiti cognitivi, soggetti umani in condizioni opportunamente selezionate, così da determinare i vincoli da porre ...
Leggi Tutto
selezione
selezióne s. f. [dal lat. selectio -onis, der. di selectus, part. pass. di seligĕre «scegliere» (comp. di se- «a parte» e legĕre «cogliere, prendere, scegliere»)]. – 1. a. Scelta, operazione di scelta che ha per fine di trarre da...
marcaggio
marcàggio s. m. [der. di marcare]. – 1. Nella tecnica cinematografica, operazione (detta anche punzonatura) mediante la quale il tecnico del suono imprime, all’inizio di ogni negativo di ripresa sonora, i segni e le annotazioni atti...