Impotenza
Franco Dondero
Si definisce impotenza, o disfunzione erettile (termine medico attualmente più diffuso), l'incapacità persistente di raggiungere o mantenere un'erezione idonea a ottenere una [...] o paura, o precedenti esperienze traumatiche, possono incidere negativamente sui meccanismi erettivi, sino ad arrivare a una da insuccessi dolorosi, basata spesso su casistiche non selezionate, e talora con risultati positivi da considerarsi solo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Grecia tra Oriente e Occidente: pratiche orientali nella musica greca antica
Mariella De Simone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella [...] l’assimilazione passiva, ma possono estendersi al rifiuto, alla selezione e al riadattamento.
A riprova di ciò si possono stereotipa delle singole compagini etniche, e la qualificazione negativa attribuita alle harmoniai iastia e lidia, che non ...
Leggi Tutto
Maxwell James Clerk
Maxwell 〈mèksuël〉 James Clerk [STF] (Edimburgo 1831 - Cambridge 1879) Prof. di filosofia naturale (cioè di fisica) nel Marishal College di Aberdeen (1856), poi di astronomia nel King's [...] certa temperatura T l'isoterma abbia una regione in cui la comprimibilità è negativa, si traccia, sul diagramma p, ρ-1 dell'isoterma in questione all'altra, pur impedendo un loro ritorno, selezionando così le particelle più calde, attraverso un ...
Leggi Tutto
HLA, antigene
Maurizio Pietrogrande
Insieme di proteine di membrana (sigla di Human Leukocyte Antigens, antigeni umani leucocitari) che consente ai linfociti di riconoscere le cellule come proprie (self) [...] pazienti prima del trapianto ne condiziona inoltre in maniera negativa l’esito, per una maggiore incidenza di rigetti con una sola incompatibilità; donatori non consanguinei, selezionati da registri nazionali e internazionali, fenotipicamente HLA ...
Leggi Tutto
danno
Emanuele Bilotti
Insieme di conseguenze sfavorevoli che un evento ha prodotto a carico di un soggetto determinato, e segnatamente a carico della sua persona e/o dei suoi beni (d. individuale) [...] danno. Il d. risarcibile si identifica con la differenza negativa che si determina nel patrimonio della vittima in conseguenza di un contro i d. opera anche come meccanismo di selezione degli interessi tutelati, un meccanismo affidato, in definitiva ...
Leggi Tutto
Castiglione, Baldesar
Giancarlo Mazzacurati
Il C. si incontra con l'opera di D. (più particolarmente col De vulgari Eloquentia) in maniera piuttosto indiretta, in una sforzata confluenza tra le teorie [...] don Miguel de Sylva: di certo c'è invece una considerazione negativa, cioè il fatto che egli non ricordi mai l'opera di pena di sottolineare la somiglianza degli strumenti cui è affidata la selezione del linguaggio (" discretio " da un lato, " bon ...
Leggi Tutto
Firenzuola, Agnolo
Giancarlo Mazzacurati
Per il F. (Firenze 1493-Prato 1543), come per molti intellettuali del suo tempo, la presenza di D. tra i modelli della letteratura fu tutt'altro che pacifica. [...] il segno di una specifica ideologia letteraria. Una ‛ voce ' negativa dunque, quella del F., sia pure per via di esclusioni più 'auctoritas dantesca è rispettata, omessa invece dove la selezione delle forme investe i problemi attuali dell'imitazione: ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Mario BINI
Publio MAGINI
Gaspare SANTANGELO
Dante GAETA
Vittorio Villa
*
(XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389).
Navigazione marittima.
Navigazione astronomica. - Rispetto alla [...] i piloti dei velivoli a reazione perché già preventivamente selezionati e più vicini come è ovvio, per varî aspetti la curvatura della traiettoria, al contrario se la portanza è negativa. Il problema va studiato tenendo presenti simultaneamente la [1 ...
Leggi Tutto
TELEFONO (del gr. τῆλε "lontano" e ϕονή "voce")
Giovanni OGLIETTI
Alberto FORNO
Giuseppe CAPANNA
Filippo SANTUCCI
Attilio Donato GIANNINI
Cenni Storici. - Il 14 febbraio 1876 Alexander Graham Bell, [...] della spina SC con la boccola della presa sotto tensione negativa.
L'autocommutatore. - Nel 1886 l'italiano Gio. Battista Marzi ideò e fece funzionare dieci stazioni con selezione automatica negli uffici della Biblioteca Vaticana. L'impianto rimase ...
Leggi Tutto
GRAFICHE, ARTI
Luigi Pampaloni
. Sotto il nome di arti grafiche si comprendono tutti quei procedimenti per mezzo dei quali da una matrice si può ottenere, con macchine o presse speciali, un considerevole [...] si ottiene facendolo ruotare intorno a sé stesso di 30° per ogni negativo entro il porta reticoli), per evitare quel difetto noto sotto il nome di moiré (fig. 22).
Le selezioni tricromiche per gli scopi della zincotipia sono dirette e indirette. Sono ...
Leggi Tutto
selezione
selezióne s. f. [dal lat. selectio -onis, der. di selectus, part. pass. di seligĕre «scegliere» (comp. di se- «a parte» e legĕre «cogliere, prendere, scegliere»)]. – 1. a. Scelta, operazione di scelta che ha per fine di trarre da...
marcaggio
marcàggio s. m. [der. di marcare]. – 1. Nella tecnica cinematografica, operazione (detta anche punzonatura) mediante la quale il tecnico del suono imprime, all’inizio di ogni negativo di ripresa sonora, i segni e le annotazioni atti...