BONATTI, Walter
Alessandro Pastore
La famiglia e la giovinezza
Nacque a Bergamo il 22 giugno 1930 da Angelo, originario di Fiorenzuola d'Arda (Piacenza), commerciante che aveva perso il lavoro perché [...] 275). In sostanza vedeva la dimensione negativa del denaro, capace di contaminare la miei ricordi. Scalate al limite del possibile, ibid. 2008. Una notevole selezione dei materiali fotografici si trova in Fermare le emozioni. L’universo fotografico ...
Leggi Tutto
In generale, un linguaggio settoriale è il modo di esprimersi (parole, espressioni, termini tecnici, ecc.) proprio di un ambito specialistico, in particolare (ma non soltanto) di natura tecnica o scientifica. [...] testo tecnico, sposta l’attenzione sugli obiettivi comunicativi e sulla selezione dei corrispondenti mezzi linguistici. Entrano in gioco quindi i tipi (a cui in genere si dà risposta negativa) è rilevante solo nell’approccio sistemico. Nella ...
Leggi Tutto
PITATI, Bonifacio, detto Bonifacio Veronese
Francesco Trentini
PITATI (de’ Pitati), Bonifacio, detto Bonifacio Veronese. – Nacque a Verona, nell’anno 1487 circa, da Marzio de’ Pitati figlio di Bonifacio [...] dei Magi (Venezia, Gallerie dell’Accademia), decisamente originale nella selezione delle fonti iconografiche di derivazione nordica e nei temi trattati, con il re nero letto in chiave negativa e associato alla figura del folle alla colonna.
In questo ...
Leggi Tutto
FALQUI, Enrico
Renato Bertacchini
Nacque a Frattamaggiore (Napoli) il 12 ott. 1901 da Gaetano e Angelina Carlomagno, entrambi sardi, e sino dalla giovinezza risiedette a Roma, dove eserciterà "bene [...] letterario, s. 5, ed. 1957, p. 416).
Dal giudizio negativo sui poeti ufficiali del Ventennio nero, la lezione rondista - sempre viva sono tempi diversamente maturi di sorveglianza, di selezione e di pulizia. Occorreva arginare i prodotti crescenti ...
Leggi Tutto
Biomateriali
Serenella Salinari
Come biomateriali vengono generalmente definite sostanze (diverse dai farmaci), o combinazioni di sostanze, di origine naturale o sintetica, che possono essere impiegate [...] utilizzate valvole di maiale, ma i problemi di selezione comportati da tale soluzione hanno fatto preferire altri tipi in taluni casi, tale superiorità può giocare un ruolo addirittura negativo: per es., la bassa deformabilità dei metalli rispetto a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il percorso biografico e la statura scientifica del fiorentino Accursio, autore degli apparati ordinari al Corpus iuris civilis, risentono di un giudizio storiografico di segno savigniano fortemente critico [...] Accursio e la sua immane opera di raccolta e di selezione del più che secolare patrimonio esegetico espresso dalla scuola dei alla quale il 'post', il dopo, imprime un’accezione negativa: giuristi ai quali latu sensu la tirannia della Glossa ordinaria ...
Leggi Tutto
Col termine burocratese si indicano, con accezione negativa, lo stile comunicativo e il linguaggio inutilmente complicato utilizzati da amministrazioni e istituzioni pubbliche nelle comunicazioni (prevalentemente [...] politichese, sindacalese, ecc.), volti a indicare negativamente la tendenza di settori della società contemporanea a (Roma, Accademia nazionale dei Lincei, 14-15 aprile 1983), Milano, Selezione dal Reader’s Digest, pp. 42-48.
Cortelazzo, Michele A. ...
Leggi Tutto
istinti
Monica Mazzotto
Il termine istinto è usato in contesti e discipline diversi ed eterogenei e la sua definizione non è quindi univoca. Generalmente si definisce istinto un impulso innato ad agire [...] e su di essi e sulla loro variabilità opera la selezione naturale, esattamente come sugli altri caratteri innati. Ma è di vivere situazioni di dolore, legato questa volta a una energia negativa e distruttiva rivolta su sé stessi o sugli altri. Con il ...
Leggi Tutto
Considerata la ‘regina’ delle figure retoriche, la metafora (dal gr. metaphorá «trasferimento», in lat. translatio) è un tropo, cioè un sovvertimento di significato, rispetto al significato proprio, di [...] salienze o pertinenze ottimali per la selezione di tratti semantici relativi ai contesti della «luminosità», con il sole come unità figurale preferita, anche nella sua variante negativa come, per es., in Aldo Palazzeschi, “Mar grigio”: «Il sole si ...
Leggi Tutto
Il contesto può essere definito in generale come l’insieme di circostanze in cui si verifica un atto comunicativo. Tali circostanze possono essere linguistiche o extra-linguistiche. Per riferirsi alle [...] del palazzo della mia amica Francesca, ecc.), di parole che operano selezioni in un insieme (come il pronome indefinito tutto: ho messo a per es. «il locutore non osa esprimere il suo giudizio negativo o la sua richiesta in modo diretto». È in questo ...
Leggi Tutto
selezione
selezióne s. f. [dal lat. selectio -onis, der. di selectus, part. pass. di seligĕre «scegliere» (comp. di se- «a parte» e legĕre «cogliere, prendere, scegliere»)]. – 1. a. Scelta, operazione di scelta che ha per fine di trarre da...
marcaggio
marcàggio s. m. [der. di marcare]. – 1. Nella tecnica cinematografica, operazione (detta anche punzonatura) mediante la quale il tecnico del suono imprime, all’inizio di ogni negativo di ripresa sonora, i segni e le annotazioni atti...