VICO, Giambattista.
Andrea Battistini
– Nacque a Napoli il 23 giugno 1668, sestogenito di Antonio, piccolo libraio originario di Maddaloni, e di Candida Masullo. L’indomani fu battezzato nella parrocchia [...] si suole assegnare il titolo di Scienza nuova in forma negativa perché, forse per l’animo ancora esacerbato dal recente cura di F. Nicolini, I-VIII, Bari 1914-1941. Una loro selezione, a cura dello stesso Nicolini, sono le Opere, Milano-Napoli 1953. ...
Leggi Tutto
Etologia
Patrick P. G. Bateson
sommario: 1. Introduzione. 2. Relazioni tra etologia e sociobiologia. 3. L'organizzazione del comportamento. 4. Le origini del comportamento adattativo. 5. Conclusioni. □ [...] cooperazione? Sono stati proposti tre tipi di spiegazioni: 1) la selezione di parentela: le parti in causa sono imparentate e i benefici essere la manifestazione di un meccanismo di retroazione negativa attivato dall'ambiente, proprio come avviene in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Intesa come “scienza del miglioramento della specie umana” attraverso la riproduzione [...] sostituito la lotta per la sopravvivenza con una preventiva selezione del plasma germinale; dall’altro, il medico Wilhelm connubii di Pio XI), il rifiuto dell’azione eugenetica “negativa” (sterilizzazione, aborto, birth control) e l’impostazione ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Atene 1906
Elio Trifari
Giochi intermedi
Data: 22 aprile-2 maggio
Nazioni partecipanti: 20
Numero atleti: 843 (837 uomini, 6 donne)
Numero atleti italiani: 68
Discipline: Atletica, [...] a Roma alla 42a sessione, la cui conclusione fu negativa: si riteneva che "non fosse possibile attribuire, a fecero la parte del leone con 32 iscritti. Della squadra greca, selezionata il 17 marzo, faceva parte Belokas, che nel 1896 era arrivato ...
Leggi Tutto
emozioni
Chiara Braschi
Le emozioni costituiscono una delle componenti più naturali, spontanee e allo stesso tempo complesse del comportamento. Nel corso degli anni sono state formulate numerose teorie [...] della valutazione inconscia di una determinata situazione come positiva o negativa, mentre l’e. consapevolmente riferita (il sentimento) sia funzionali alla risoluzione di problemi. Tramite la selezione naturale si sono affermate le risposte emotive ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo Denina
Frédéric Ieva
Nel 1874 l’editore milanese Giulio Bestetti pubblicò una mediocre e incompleta edizione in un solo volume dell’opera più nota di Carlo Denina, Delle rivoluzioni d’Italia (3 [...] si verificò solo nel 1958, quando Franco Venturi pubblicò una selezione di suoi testi. Delle rivoluzioni d’Italia fu, come affermò a quella moderna, e fece propria la visione negativa dell’antichità romana, interpretazione molto diffusa in quel ...
Leggi Tutto
L’accordo (anche detto concordanza) è un fenomeno morfo-sintattico per il quale in un contesto sintattico definito le parole prendono una forma specifica tra le varie che possono assumere nell’ambito del [...] del valore grammaticale e di quello denotazionale, allora è anche possibile selezionare il femminile, come in (6) e., in cui la del verso libero
Similmente, nel caso in cui la frase sia negativa e il verbo preceda i soggetti, è frequente l’accordo al ...
Leggi Tutto
La lingua italiana dei segni (o lingua dei segni italiana), spesso chiamata con la sigla LIS, è la lingua adottata nella comunicazione dalle persone italiane sorde che si riconoscono membri di una comunità [...] AUTO SUA (Caselli, Maragna & Volterra 2006).
Nella frase negativa il segno per la ➔ negazione è in posizione postverbale, mentre (Angelini et al. 1991) o, all’opposto, possono selezionare tutte le diverse varianti e raggrupparle in base al luogo ...
Leggi Tutto
Razza
Brunetto A. Chiarelli
Il termine razza compare per la prima volta in Europa nel 14° secolo e viene usato inizialmente nell'ambito dell'allevamento degli animali (probabilmente originato dal francese [...] forzata interpretazione del darwinismo sociale con il principio della selezione, cioè la sopravvivenza del più forte e l' le idee di Chamberlain si semplificarono: gli ebrei sono una razza 'negativa' e 'bastarda' e Cristo 'non era un ebreo'. Egli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Novecento il problema della “razza” e della conservazione della sua purezza entra nelle [...] moderata dell’eugenetica che rifiuta le più radicali politiche “negative” e si limita a far proprio il programma “ cliniche e altro personale sanitario, incaricato di procedere alla selezione delle vittime e alla loro successiva esecuzione. È in ...
Leggi Tutto
selezione
selezióne s. f. [dal lat. selectio -onis, der. di selectus, part. pass. di seligĕre «scegliere» (comp. di se- «a parte» e legĕre «cogliere, prendere, scegliere»)]. – 1. a. Scelta, operazione di scelta che ha per fine di trarre da...
marcaggio
marcàggio s. m. [der. di marcare]. – 1. Nella tecnica cinematografica, operazione (detta anche punzonatura) mediante la quale il tecnico del suono imprime, all’inizio di ogni negativo di ripresa sonora, i segni e le annotazioni atti...