Storie naturali
Stephen C. Stearns
(Zoologisches Institut, Universität Basel, Basilea, Svizzera)
La diversità della vita sulla Terra è anche una diversità di storie naturali. Le piante superiori e gli [...] tra linea somatica e linea germinale, dato che la forza della selezione declina con l'età della linea somatica e non con l'età gli effetti sono positivi in una classe di età e negativi in un'altra e pleiotropica perché ciascuno di questi geni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Saverio Nitti
Roberto Artoni
Francesco Saverio Nitti è stato economista e uomo politico. Come economista ha dato importanti contributi alla conoscenza della situazione sociale ed economica [...] solo in quelle circostanze in cui per eredità storiche negative, per carenze di risorse naturali o per ritardi sociale, una specie di scoria sociale, che va eliminata e che la selezione elimina dal corpo sociale (M. Pantaleoni, Erotemi di economia, 1° ...
Leggi Tutto
Neuroimaging dei processi cognitivi
Adina L. Roskies
Storicamente, lo studio della mente e lo studio del cervello sono stati a lungo separati. La psicologia si avvicinava alla mente come se fosse una [...] nel compito bersaglio; le regioni a intensità negativa riflettono quelle maggiormente attive nel compito di l'effettiva pregnanza e validità di uno studio. Una loro attenta selezione può infatti essere decisiva per svelare il ruolo di una o più ...
Leggi Tutto
GUIDO d'Arezzo (Guido Aretinus)
Cesarino Ruini
Monaco benedettino e teorico della musica attivo nella prima metà dell'XI secolo, il suo nome è legato a un gruppo di scritti di teoria musicale trasmessi [...] musicale un trattato affronta una messe così ampia di tematiche, selezionate in base alla loro attinenza con gli aspetti pratici dell' il bemolle, connotate sempre con un'accezione negativa nel pensiero medievale perché collocate fuori dell'ordine ...
Leggi Tutto
NONO, Luigi
Angela Ida De Benedictis
NONO, Luigi. – Nato il 29 gennaio 1924 a Venezia, secondogenito di Mario e di Maria Manetti, già nell’ambito familiare ebbe i primi stimoli per la sua formazione [...] il termine ‘ideologia’ dell’accezione negativa propria della concettualizzazione marxiana, ricondusse dell’autore raccontata da Enzo Restagno (1987), pp. 477-568. Una selezione degli scritti più importanti è in Luigi Nono. La nostalgia del futuro, ...
Leggi Tutto
Agricoltura
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Il termine indica l'arte di coltivare la terra dalla quale dipende buona parte delle risorse alimentari umane. In senso stretto si intende con agricoltura [...] nel modello di ciclo di produzione e consumo i fattori negativi accennati, è purtroppo inevitabile registrare un duplice danno: da e altro.
Tali obiettivi sono perseguibili mediante la selezione e l'allevamento di razze di animali dalle migliorate ...
Leggi Tutto
Il vocabolario è uno dei pochi prodotti culturali che si siano sviluppati in autonomia in epoca moderna (cfr. Auroux 1992: 33). È vero che dizionari e glossari esistevano già in epoca classica, simili [...] motto «Il più bel fior ne coglie», allusivo alla selezione compiuta nel lessico, per analogia alla separazione della farina scarto). Lo strumento, passato poi a simboleggiare in maniera negativa lo spirito censorio e puristico della Crusca, era allora ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Bruno de Finetti
Stefano Lucarelli
Giorgio Lunghini
Bruno de Finetti ha dato molti e importanti contributi alle scienze: alla matematica pura e applicata, alla teoria della probabilità, alle scienze [...] proposto l’approccio media-varianza alla selezione di portafoglio, cuore della moderna economia disposto a scambiare con un banco una somma di denaro S (positiva o negativa) quando l’evento si verifica. Ogni volta che l’individuo realizza un guadagno ...
Leggi Tutto
I verbi transitivi e quelli intransitivi (la cui definizione e la cui terminologia furono fissate già nella grammatica antica) rappresentano un’opposizione fondamentale tra i ➔ verbi di una lingua. Nella [...] dall’uso risultativo (quale bere), il tipo di soggetto selezionato [± animato] e il contesto situazionale permettono di stabilire specificazioni modali (29 a. e 29 d.) o di contesti di polarità negativa (29 b. e 29 c.), senza i quali la frase non è ...
Leggi Tutto
Convessità
Arrigo Cellina
La convessità è un concetto della matematica elementare; le parole concavo e convesso fanno parte del linguaggio quotidiano. Eppure questo semplice concetto, unito ad altre [...] di uno spazio completo, vale allora il seguente teorema di selezione, dimostrato da Ernest Michael nel 1963 (in ipotesi più generali se e solo se la forma quadratica
14] formula
è non negativa.
Dalla seconda metà del XX sec. sono state molto usate ...
Leggi Tutto
selezione
selezióne s. f. [dal lat. selectio -onis, der. di selectus, part. pass. di seligĕre «scegliere» (comp. di se- «a parte» e legĕre «cogliere, prendere, scegliere»)]. – 1. a. Scelta, operazione di scelta che ha per fine di trarre da...
marcaggio
marcàggio s. m. [der. di marcare]. – 1. Nella tecnica cinematografica, operazione (detta anche punzonatura) mediante la quale il tecnico del suono imprime, all’inizio di ogni negativo di ripresa sonora, i segni e le annotazioni atti...