La grande scienza. Chimica quantistica
Frank Jensen
Chimica quantistica
La materia è costituita da nuclei atomici ed elettroni che interagendo formano gli atomi e le molecole, i quali a loro volta danno [...] -1/2ℏ. Inoltre la presenza di stati con energia negativa ha permesso di anticipare rispetto all'esperienza l'esistenza di un significativo. Se viceversa si desidera effettuare una selezione iniziale di molecole che risultino possibili candidati per ...
Leggi Tutto
Etologia, psicologia e scienze sociali
Robert A. Hinde
(St. John 's College, Cambridge, Gran Bretagna)
Lo studio del comportamento animale ha costituito, da sempre, l'obiettivo principale dell'etologia. [...] piccola parte di quelli che potevano essere descritti e la loro selezione è stata senza dubbio influenzata dagli interessi di chi scrive. v. oltre), e la retro azione positiva e negativa giocano un ruolo importante. Nonostante le dinamiche delle ...
Leggi Tutto
Vedi Cina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica Popolare Cinese (Prc), fondata nel 1949 dal Partito comunista cinese (Cpc) che la guida da allora, è fra le maggiori potenze a livello [...] abolizione nel 2015.
Il rapporto tra lavoratori e pensionati mostra una tendenza negativa: dall’attuale ‘cinque a uno’ a ‘due a uno’ popolazione aveva conseguito una laurea, per la serrata selezione imposta per accedere all’università. Negli ultimi ...
Leggi Tutto
Mario Sesti
Fantascienza
Che la Forza sia con te
Evoluzione di
un genere cinematografico
di Mario Sesti
24 maggio
Si apre al Museo nazionale del cinema di Torino, allestito all'interno della Mole Antonelliana, [...] sia quanto il bisogno di nuove forme rilanci una dinamica interna di selezione e cambiamento che è il primo indizio della vitalità di un che accomuna questi film è la visione apocalittica e negativa del futuro dell'uomo: I sopravvissuti si svolge in ...
Leggi Tutto
Attenzione selettiva
Glyn W. Humphreys
(School of Psychology, University of Birmingham Birmingham, Gran Bretagna)
Durante la vita quotidiana siamo in contatto con molteplici oggetti, alcuni dei quali [...] è il modo in cui interagiscono queste due forme di selezione. Un'ipotesi è che esse agiscano in parallelo. L' per guidare l'attenzione spaziale. La risposta sembra essere negativa per diversi motivi. lnnanzitutto, gli effetti della facilitazione ...
Leggi Tutto
Ghetto
Ariel Toaff
Precedenti storici e origine del termine
Fin dagli inizi del Medioevo si riscontra il fenomeno di nuclei ebraici della diaspora che si raccolgono in quartieri particolari, secondo [...] processo di ghettizzazione in Europa. Successivamente la selezione naturale e i processi ereditati d'immunizzazione tali patologie. In conclusione possiamo dire che l'incidenza negativa dei fattori legati allo stato marginale e subalterno degli ebrei ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Etologia, psicologia e scienze sociali
Robert A. Hinde
Etologia, psicologia e scienze sociali
I primi etologi si interessarono al comportamento degli animali, rifiutando sia il concetto [...] dello scambio e la retroazione positiva e negativa giocano un ruolo importante. Nonostante le dinamiche cambiare il loro ambiente, e ciò può influenzare l'impatto della selezione naturale (Odling-Smee et. al. 1996). La struttura socioculturale ...
Leggi Tutto
Molecole
Sergio Carrà
La pubblicazione nel 1808 del New system of chemical philosophy di John Dalton riconfermò ‒ ma in un nuovo contesto ‒ l'idea lavoisieriana che tutti i corpi fossero riducibili [...] un accumulo di elettroni nella zona internucleare. Tale carica negativa scherma la repulsione coulombiana dei 2 nuclei e agisce come sono permesse o proibite sulla base di opportune regole di selezione che riflettono il fatto che esista o meno un ...
Leggi Tutto
Pace
Marco Cesa
di Marco Cesa
Pace
Introduzione
Del termine 'pace' si possono offrire due definizioni di carattere generale. Secondo la prima, quella più ampia, la pace è semplicemente assenza di [...] . A questa concezione di pace come non guerra, e perciò detta 'negativa', si affianca quella di pace 'positiva', la quale rimanda invece a gli Stati (v. Hoffmann, 1965; per una selezione dei testi di Rousseau dedicati alla politica internazionale, v ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi biologiche dei processi mentali
Alberto Oliverio
Lo studio della mente, dei suoi processi e dei suoi prodotti (idee, ricordi, emozioni e comportamenti) per lungo tempo è stato appannaggio [...] buona parte predeterminate, frutto di un lungo processo di selezione naturale che ha fatto sì che le emozioni fossero più in generale, se una determinata situazione è positiva o negativa?
Un primo aspetto da considerare è quello dei meccanismi alla ...
Leggi Tutto
selezione
selezióne s. f. [dal lat. selectio -onis, der. di selectus, part. pass. di seligĕre «scegliere» (comp. di se- «a parte» e legĕre «cogliere, prendere, scegliere»)]. – 1. a. Scelta, operazione di scelta che ha per fine di trarre da...
marcaggio
marcàggio s. m. [der. di marcare]. – 1. Nella tecnica cinematografica, operazione (detta anche punzonatura) mediante la quale il tecnico del suono imprime, all’inizio di ogni negativo di ripresa sonora, i segni e le annotazioni atti...