Eredita biologica
Giuseppe Montalenti
di Giuseppe Montalenti
Eredità biologica
sommario: 1. Concetti generali: a) introduzione: concetti tradizionali di eredità; b) il mendelismo; c) carattere e norma [...] massima importanza, in quanto diedero risposta negativa all'antica e diffusissima credenza dell' è evidente che un agente esterno, l'infezione malarica, opera una selezione a favore degli eterozigoti, e perciò la frequenza dell'allele th o ...
Leggi Tutto
Demagogia
Luciano Canfora e Giorgio Fedel
Nel mondo antico e moderno
di Luciano Canfora
Nel mondo antico e moderno Invano si cercherebbe una chiara e univoca indicazione del significato negativo del [...] del termine (di cui s'è già detto) adotta anche la nozione negativa di demagogo (Politica, 1292 a 7-15, 23-28) riferendola a ) e le qualità personali diventano il criterio di selezione dei capi politici e il requisito essenziale del successo ...
Leggi Tutto
Impiegati e funzionari
Martin Baethge
Problemi di definizione e prospettive
Come dimostra la storia dell'espressione 'colletti bianchi', la categoria impiegatizia costituisce un oggetto di studio relativamente [...] l'attività produttiva. Questa definizione di natura esclusivamente negativa è però insufficiente, perché la categoria dei quasi a ogni costo della manodopera; domina piuttosto una selezione delle tecnologie in base alla manodopera, la quale non ...
Leggi Tutto
Perceptron: passato e presente
Gérard Dreyfus Léon Personnaz
(Laboratoire d'Électronique, École Supérieure de Physique et de Chimie lndustrielles, Parigi, Francia)
Gérard Toulouse
(Laboratoire de Physique, [...] del neurone è l se la somma pesata v è positiva, e 0 se è negativa. Il confine è definito nel modo seguente: i pesi ci devono essere tali che l di addestramento, e dalla procedura utilizzata di selezione del modello. Le reti neurali con attivazione ...
Leggi Tutto
Mortalità
Graziella Caselli
Introduzione
Era più o meno la metà del Seicento quando la città di Londra, volendo conoscere l'andamento delle epidemie che affliggevano la popolazione, invitò John Graunt [...] rischi di morte e della meno drastica selezione che, precedentemente, era operata dalle malattie 1910 al 1960, ha più che raddoppiato i valori iniziali: un'evoluzione negativa che si è riscontrata in tutti i paesi europei (v. Caselli e altri ...
Leggi Tutto
Il quinto allargamento dell’Unione Europea si è concluso a metà del primo decennio del 21° sec. (1° maggio 2004) con l’ingresso di otto Paesi dell’Europa dell’Est: Estonia, Lettonia, Lituania, Polonia, [...] la prima volta che l’elettorato irlandese prendeva posizione negativa rispetto a un importante nuovo progetto europeo (a di consolidare gerarchie di potere già esistenti, operando una selezione arbitraria tra inclusi ed esclusi dal nucleo di veloce ...
Leggi Tutto
Preistoria
Marcello Piperno
sommario: 1. Introduzione. 2. Gli inizi del popolamento. 3. Dall'Africa all'Europa: un problema di sfasamento cronologico tra culture affini. 4. Isernia La Pineta e le più [...] Villa, 1977), in qualche caso sorretto da una documentazione negativa difficilmente confutabile (v. Villa, 1983), costituisce un altrettanto importanti, nonostante siano inficiate da una selezione opportunistica dovuta all'uomo.
Diversi resti di ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Agostino (al secolo Edoardo)
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 genn. 1878 da Innocente e Caterina Bertani.
Benché si fossero sposati, in ossequio alla consuetudine, anche con rito religioso [...] e diresse un laboratorio di psicofisiologia applicata per la selezione degli aviatori, sottoponendosi egli stesso a esperimenti di della nazione) e a maggior ragione l'eugenetica negativa (impedire la riproduzione di individui di mediocre o cattiva ...
Leggi Tutto
HIV
Guido Poli
Elisa Vicenzi
Il 4 giugno 1981 lo scarno bollettino "Morbidity and Mortality Weekly Report" dei Centers for Disease Control di Atlanta segnalava un'inusuale serie di casi mortali di [...] Env e VpU), almeno in vitro, sia la regolazione negativa dell'espressione in membrana della molecola CD4 (il recettore IP la monoterapia ha efficacia limitata e porta rapidamente alla selezione di varianti virali resistenti (spesso in modo crociato ai ...
Leggi Tutto
Uno dei maggiori teorici sociali del 20° sec., James Coleman (1990), ha proposto di definire l’autorità come quel rapporto sociale che nasce dal diritto di ogni essere umano di controllare il proprio comportamento [...] funziona a dovere nella qualità del processo di formazione, selezione e reclutamento. In primo luogo, la professione docente, che ogni studente che riceve una valutazione positiva o negativa di fatto opera sempre una comparazione con le valutazioni ...
Leggi Tutto
selezione
selezióne s. f. [dal lat. selectio -onis, der. di selectus, part. pass. di seligĕre «scegliere» (comp. di se- «a parte» e legĕre «cogliere, prendere, scegliere»)]. – 1. a. Scelta, operazione di scelta che ha per fine di trarre da...
marcaggio
marcàggio s. m. [der. di marcare]. – 1. Nella tecnica cinematografica, operazione (detta anche punzonatura) mediante la quale il tecnico del suono imprime, all’inizio di ogni negativo di ripresa sonora, i segni e le annotazioni atti...