La grande scienza. Nanostrutture
Emanuele Rimini
Francesco Priolo
Nanostrutture
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture [...] cluster di molte specie differenti) tramite ablazione laser, selezionati in dimensioni con il metodo del tempo di volo dove esso giace è la porta. L'applicazione di un potenziale negativo alla porta induce le lacune nel tubo e lo rende conduttore. ...
Leggi Tutto
Le imprese cooperative nelle regioni italiane
Tito Menzani
In tutto il mondo le imprese cooperative contano più o meno un miliardo di soci. Si tratta di un numero assolutamente importante, in considerazione [...] ultime manca quell’omogeneità che invece, nei sei benchmark selezionati, si riscontra per le imprese. Secondariamente, negli ultimi , sulla base di una singola esperienza positiva o negativa, qualcuno finisce per incensare o deplorare la cooperazione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuroimaging della funzione cognitiva
Adina L. Roskies
Neuroimaging della funzione cognitiva
Storicamente, lo studio della mente e lo studio del cervello sono stati a lungo separati. [...] nel compito bersaglio; le regioni a intensità negativa riflettono quelle maggiormente attive nel compito di l'effettiva pregnanza e validità di uno studio. Un'attenta selezione dei compiti può infatti essere decisiva per svelare il ruolo funzionale ...
Leggi Tutto
Conflitto sociale
Charles Tilly
Introduzione
Vi è conflitto sociale quando una persona o un gruppo avanza pretese di segno negativo nei confronti di altre persone o gruppi, pretese che, qualora venissero [...] le condizioni che promuovono o che impediscono il formarsi di pretese di segno negativo;
2) i partecipanti: in che modo e per quale ragione si radicata nella biologia umana e promossa da una selezione genetica che affina la capacità di lottare. Ma ...
Leggi Tutto
Simmetrie in biologia
MMario Ageno
di Mario Ageno
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Simmetrie geometriche nel mondo dei viventi: a) animali (Metazoi); b) piante (metafiti); c) funghi; d) protisti (Eucarioti [...] senso opposto a quello delle lancette dell'orologio, l'attività è detta negativa (−). Il tipo di chiralità di un enantiomero (D o L) eccezioni, le specie viventi? Si potrebbe pensare che la selezione sia avvenuta prima che ci fosse una chiara e netta ...
Leggi Tutto
Evoluzione, coevoluzione e biodiversità
Anselm Kratochwil
(Fachgebiet Ökologie, FB Biologie/Chemie Universität Osnabrück, Osnabrück, Germania)
Angelica Schwabe
(Institut für Botanik / Abt. Geobotanik [...] provocano mutazioni, come le alte temperature o i raggi ultravioletti).
Selezione. - Le mutazioni determinano l'esistenza di un' ampia biotici e abiotici che hanno su di esso un influenza negativa o positiva all'interno dell 'habitat che questo ha ...
Leggi Tutto
Sars
Minacce globali da virus emergenti
L'emergenza dell'infezione da Coronavirus SARS-CoV
di Maria Rapicetta
15 marzo
L'Organizzazione mondiale della sanità lancia l'allarme per il diffondersi di una [...] enzima è cruciale sia per la sintesi dell'RNA a polarità negativa, che costituisce l'intermedio di replicazione che dà origine al possono usare è la conoscenza e non l'intervento della selezione naturale sui propri geni. I virus sono in grado di ...
Leggi Tutto
La parola chiave di questo volume è territori: termine dai molteplici significati disciplinari, qui viene utilizzato come sinonimo di spazio limitato da confini, socializzato, vissuto; di luogo fisico [...] televisione pubblica promosse, attraverso una rigida selezione dei marchi, una italianizzazione delle culture un libro all’anno, dando all’Italia un triste primato negativo tra i Paesi europei più avanzati. Inoltre ciò rispecchia forti differenze ...
Leggi Tutto
Malattia
Giovanni Federspil
Roberto Vettor
Maria Teresa Tenconi
Alice Bellagamba
Il termine malattia indica lo stato di sofferenza di un organismo, o di sue parti, prodotto da una causa che lo danneggia, [...] tutti i tumori mostra, in generale, un'associazione negativa con la classe sociale, accertata sulla base degli indicatori ., p. 34) -, il suo comparire costituisce di per sé una selezione - "Perché io?" - di cui bisogna in qualche modo rendere conto ...
Leggi Tutto
Imparare a generalizzare
Manfred Opper
(Neural Computing Research Group, Aston University Birmingham, Gran Bretagna)
Questo saggio fornisce un'introduzione alle teorie che mirano alla comprensione della [...] un segno meno se si ha un numero dispari di unità nascoste negative, e un segno più per un numero pari. Per entrambi i dei risultati di Vapnik e Chervonenkis, modificati per la selezione del tipo ottimale di modello in applicazioni pratiche.
L ...
Leggi Tutto
selezione
selezióne s. f. [dal lat. selectio -onis, der. di selectus, part. pass. di seligĕre «scegliere» (comp. di se- «a parte» e legĕre «cogliere, prendere, scegliere»)]. – 1. a. Scelta, operazione di scelta che ha per fine di trarre da...
marcaggio
marcàggio s. m. [der. di marcare]. – 1. Nella tecnica cinematografica, operazione (detta anche punzonatura) mediante la quale il tecnico del suono imprime, all’inizio di ogni negativo di ripresa sonora, i segni e le annotazioni atti...