Vicino Oriente antico. Il comportamento
Wilfred G. Lambert
Maurice Gilbert
Raymond Westbrook
Mario Liverani
Lester L. Grabbe
Il comportamento
La 'sapienza' mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Nella [...] dalla tradizione orale.
In quarto luogo, la selezione degli esempi nell'ambito di un argomento potrebbe perciò, questa legge cerca di volgere al meglio una situazione negativa.
La lex talionis ('legge del taglione'), ossia il principio secondo ...
Leggi Tutto
Turismo e regioni: la scena turistica tra fruizione e cultura territorializzata
Alessandro Simonicca
Prendere in esame il rapporto che oggi intercorre fra turismo e regioni significa prima di tutto [...] tale nuova significazione del passato risiedono proprio nella selezione delle attrattive, dato che ogni scelta implica criteri sembrano rimandare spesso a realtà o nozioni definibili per residualità negativa (per es., non urbano, non lavorativo, e ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] rifiutare la società in cui vive o a condannarla in toto come negativa. Egli si sente sostanzialmente a suo agio nella società, e i settori della società". È stata compiuta una selezione sociale a favore di ‟quanti erano obbedienti e condiscendenti ...
Leggi Tutto
Storia dei concetti e delle tecniche nella ricerca sulle reti neurali
Jack D. Cowan
(Department of Mathematics, University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
In questo saggio descriveremo diverse ricerche [...] prima, sia necessaria la presenza congiunta di n descrittori per selezionare una scheda. Allora si possono decodificare in modo univoco j) sono nello stesso stato. Se tutte le wij sono negative (sinapsi inibitorie), il valore minimo di E si ha invece ...
Leggi Tutto
Dispositivi neurali elettronici con funzioni specifiche
Joshua Alspector
(University of Colorado, Colorado Springs, Colorado, USA)
In questo saggio illustreremo le motivazioni che spingono a progettare [...] . Ne è un esempio un processore per la selezione di eventi, utilizzato in esperimenti di fisica delle queste correlazioni è positiva, il peso viene aumentato di 1, se è negativa viene diminuito di 1, e se è nulla il peso viene lasciato inalterato ...
Leggi Tutto
Democrazia
Giovanni Sartori
Premessa
Il termine democrazia compare per la prima volta in Erodoto e sta per dire, traducendo letteralmente dal greco, potere (kratos) del popolo (demos). Ma dal III secolo [...] della democrazia - argomenta Schumpeter - la selezione del rappresentante risulta "secondaria rispetto allo delle idee, né alla causa della democrazia. Tra i possibili negativi di democrazia forse il più calzante è autocrazia. Qui davvero tertium ...
Leggi Tutto
Dieci, cento, mille musei delle culture locali
Vito Lattanzi
Vincenzo Padiglione
Marco D'Aureli
Cenni storici sui musei regionali demoetnoantropologici italiani
L’analisi del processo culturale che [...] indifferenza, non può dirsi del tutto estranea alla rappresentazione negativa dei musei locali presso l’opinione pubblica. O meglio, musei della cultura materiale operarono una sorta di selezione delle iniziative in vita. Le raccolte che trovarono ...
Leggi Tutto
Università
Roberto Moscati
Origine ed evoluzione di una istituzione europea
L'università nel Medioevo
L'università rappresenta una delle istituzioni più importanti che la società moderna ha ereditato [...] e di valori positivi, ma anzi spesso prevale l'immagine negativa dello Stato come rastrellatore di risorse (piuttosto che come distributore che non riguardano dunque i meccanismi di reclutamento e selezione del personale docente, o quelli in uso per l ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] validità della RG e permettono di attuare una selezione nell'insieme delle teorie alternative della gravitazione, equazioni del campo prevedono in questo caso un Universo a curvatura negativa di estensione finita e durata infinita. Se invece q>1 ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] alle questioni politiche internazionali i principi darwiniani della selezione naturale: un tentativo che trova espressione in scrittori ‟a disfarsi di una visione distorta e interamente negativa dell'Unione Sovietica, a non considerare il conflitto ...
Leggi Tutto
selezione
selezióne s. f. [dal lat. selectio -onis, der. di selectus, part. pass. di seligĕre «scegliere» (comp. di se- «a parte» e legĕre «cogliere, prendere, scegliere»)]. – 1. a. Scelta, operazione di scelta che ha per fine di trarre da...
marcaggio
marcàggio s. m. [der. di marcare]. – 1. Nella tecnica cinematografica, operazione (detta anche punzonatura) mediante la quale il tecnico del suono imprime, all’inizio di ogni negativo di ripresa sonora, i segni e le annotazioni atti...