Chimica sopramolecolare
Jean-Marie Lehn
SOMMARIO: 1. Dalla chimica molecolare a quella sopramolecolare. 2. Riconoscimento molecolare: a) riconoscimento, informazione, complementarità; b) recettori molecolari; [...] di pH
Trasportatori che presentano gruppi provvisti di carica negativa possono dar vita ad antiporto di cationi attraverso due fasci di catene, sia da componente in grado di selezionare il substrato;
3) dei gruppi terminali polari capaci di ancorare ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] ω è un aperto di ℝn,
,
e f è continua e non negativa in ω×ℝ×ℝn, e convessa rispetto al terzo argomento ‒ sia semicontinuo inferiormente per e la diffusione delle mutazioni nell'uomo.
Selezione parentale, fitness inclusiva e origini dell'altruismo. ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] ") ed entrambe dovrebbero generare un'onda negativa denominata N400 (con la polarità negativa verso l'alto). Se il concetto un'influenza su aspetti particolari del processo di selezione lessicale e di accordo grammaticale nella parte restante della ...
Leggi Tutto
Etica
Carlo Augusto Viano
Il termine e le origini
'Etica' è parola di derivazione greca (da ἔθοϚ, che significa 'costume', 'carattere') equivalente al termine di derivazione latina 'morale' (da mores, [...] positivi (che impongono di promuovere il benessere altrui) e negativi (che impongono di non impedire il benessere altrui), e . E le società industriali sono il risultato di una selezione nella quale hanno prevalso modi di vita collaborativi e gli ...
Leggi Tutto
Metodo
GGerard Radnitzky
di Gerard Radnitzky
Metodo
sommario: 1. Introduzione. 2. Concetto e definizione di procedimento metodico, metodo e metodologia. a) Distinzione tra i vari livelli. b) Definizione [...] conseguito (o evitato): se manca una valutazione positiva o negativa, uno stato di essere (Istzustand) e uno stato di quest'ultimo - se non è associato a un metodo di selezione. Quando ci viene consigliato di rinunziare al metodo e alla metodologia ...
Leggi Tutto
Enzimi
EEdwin C. Webb
di Edwin C. Webb
SOMMARIO: 1. Premesse storiche. □ 2. Gli enzimi come catalizzatori: a) gli enzimi come parte di sistemi metabolici; b) gli enzimi come entità indipendenti; c) [...] 52, che è in un ambiente polare, ha normalmente una carica negativa, mentre l'acido glutammico in posizione 35 non è ionizzato, a causa agli insetticidi negli Insetti sono stati attribuiti alla selezione di mutanti i quali modificano gli enzimi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] recessiva omozigote; gli omozigoti HbSHbS sono affetti da anemia falciforme e non sopravvivono per cui sono selezionatinegativamente.
1955
Trasversalità. René Thom introduce il concetto di trasversalità per sottovarietà e applicazioni lisce di una ...
Leggi Tutto
Trasformazioni della struttura dell'autorità religiosa cattolica
Luca Diotallevi
Come ha insegnato Max Weber (1864-1920) «per Chiesa si deve intendere un’impresa istituzionale di carattere ierocratico» [...] appartenente al clero diocesano o a quello religioso), il saldo negativo diviene più marcato. Il numero delle parrocchie passa da 25. un allentamento dei processi di formazione e di selezione delle nuove leve di clero diocesano. Innanzitutto negli ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] La questione dei poteri del C.L.N. lo trovò sulle posizioni negative e rigide del P.L.I. e così il conseguente atteggiamento verso ripreso nel nuovo atto spirituale, e così facendo ne seleziona gli elementi positivi, cioè quello che nel passato è ...
Leggi Tutto
Geografia dei prodotti tipici locali e tradizionali
Graziella Picchi
Gli argomenti affrontati in questo saggio sono frutto di un’indagine sociologica e tecnologica condotta per conto dell’Istituto nazionale [...] . Razze animali e varietà vegetali sono state oggetto di selezione e cure assidue a opera di passate generazioni di contadini sopravvento su quelli utili.
La monocoltura risulta sempre negativa, anche quando è finalizzata a realizzare prodotti di ...
Leggi Tutto
selezione
selezióne s. f. [dal lat. selectio -onis, der. di selectus, part. pass. di seligĕre «scegliere» (comp. di se- «a parte» e legĕre «cogliere, prendere, scegliere»)]. – 1. a. Scelta, operazione di scelta che ha per fine di trarre da...
marcaggio
marcàggio s. m. [der. di marcare]. – 1. Nella tecnica cinematografica, operazione (detta anche punzonatura) mediante la quale il tecnico del suono imprime, all’inizio di ogni negativo di ripresa sonora, i segni e le annotazioni atti...