Marxismo
Pietro Rossi
Il marxismo come scienza della società
Il marxismo nasce, negli scritti di Marx e di Engels degli anni quaranta dell'Ottocento, sotto forma di una scienza della società che intende [...] (1845), che aveva posto in luce le conseguenze socialmente negative del lavoro industriale e il processo di pauperizzazione che ne che assumeva la lotta per la sopravvivenza e la selezione da essa determinata come la chiave di spiegazione del ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] ambito di attività delle amministrazioni permetteva di operare selezioni, nel loro complesso abbastanza sicure, sia carattere. Ma ad ambedue i quesiti è da dare risposta negativa; non può esistere un sistema quando il complesso normativo annovera ...
Leggi Tutto
Geologia
JJean Goguel
di Jean Goguel
Geologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della geologia applicata. 3. Il grado di certezza o di probabilità dei risultati. 4. Le branche della geologia. a) [...] quali saremmo tentati di dare una definizione in forma negativa: sono quelle rocce che non conservano alcuna traccia della organizzativi più elevati possono essere dovuti al caso e alla selezione naturale? Per una tale sequenza di casi è sufficiente ...
Leggi Tutto
Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] un'offerta, cambia tali condizioni e fornisce una selezione di alternative in contrasto con i desideri del quali invece non lo è? A ciò si può rispondere che una azione negativa è una manifestazione di potere quando: 1) un agente A potrebbe aver ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] ricevuto il premio Nobel 1960 per la fisica.
Ipotesi della selezione intratimica del repertorio anti-self. Niels K. Jerne, dell' valori di 200 μA per protoni e 100 μA per ioni idrogeno negativi, con un'energia di 100 MeV (l'energia massima di progetto ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] avuta una lotta per la sopravvivenza; c'è stata una selezione di biomolecole e alla fine vennero scelte le più stabili. l'uno piuttosto che l'altro. E allora, perché l'elettrone è negativo? Ci ho pensato a lungo, e alla fine l'unica conclusione che ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] che non si limiti a dettare regole puramente formali e negative, ma neppure esorbiti in direzioni dirigistiche o totalitarie, si antichi Templari, che si impone grazie al rigore nella selezione dei suoi membri, alla severità dei costumi e all' ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare
Bruno Maraviglia
Filippo Conti
Rosanna Mondelli
Principi fisici di Bruno Maraviglia
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Aspetti quantistici elementari. 3. La trattazione classica: [...] e più usato di irraggiamento selettivo, cioè la selezione di uno strato prescelto del quale si intende ottenere tipo allilico o omoallilico. Le costanti di accoppiamento alliliche sono di segno negativo e comprese tra 0 e 3 Hz; la J1,2 cisoide ha ...
Leggi Tutto
Teorie unificate
MMirza A. B. Bég
di Mirza A. B. Bég
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] sia più soddisfacente dei tentativi fatti per preservare le regole di selezione dei termini dominanti mediante un taglio a Λ ≈ 10 GeV, formalmente al contributo di scalari di metrica negativa il cui gradiente è accoppiato alla sorgente dei ...
Leggi Tutto
Omeostasi
Pietro Omodeo
di Pietro Omodeo
Omeostasi
sommario: 1. Introduzione. a) Autocontrollo e omeostasi. b) Omeostasi e stabilizzazione. c) Omeostasi ed euristica. d) Aspetti particolari dell'omeostasi [...] mezzo a un rumore di fondo assai intenso sicché per selezionarli occorrono organi di senso e apparati d'analisi dell' fuga all'infinito, a feedback positivo con fuga a zero, a feedback negativo) di cui si è parlato precedentemente (v. sopra, cap. 2 ...
Leggi Tutto
selezione
selezióne s. f. [dal lat. selectio -onis, der. di selectus, part. pass. di seligĕre «scegliere» (comp. di se- «a parte» e legĕre «cogliere, prendere, scegliere»)]. – 1. a. Scelta, operazione di scelta che ha per fine di trarre da...
marcaggio
marcàggio s. m. [der. di marcare]. – 1. Nella tecnica cinematografica, operazione (detta anche punzonatura) mediante la quale il tecnico del suono imprime, all’inizio di ogni negativo di ripresa sonora, i segni e le annotazioni atti...