Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] e altri paesi di nuova indipendenza. Dopo questa risposta negativa, si passò dalla soluzione tradizionale a una soluzione più soddisfatta diffondendo quelle specie che la domesticazione e la selezione hanno reso più produttive e più remunerative in ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] da meccanismi utili alla conservazione, sviluppati e sperimentati nella selezione, da riflessi e istinti. In tutto ciò la (agire per mutare qualcosa); la critica, la valutazione negativa della situazione esistente sta all'origine di ogni agire; ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Causalita e intervento magico
Francesca Rochberg
Ivan Starr
Alfonso Archi
Cristiano Grottanelli
Claudio Saporetti
Causalità e intervento magico
La divinazione mesopotamica
di [...] nel caso del paragone con un cane il presagio è immancabilmente negativo. O ancora, per fare un altro esempio, le predizioni supporre che i Sumeri utilizzassero l'extispicio per la selezione degli alti funzionari addetti agli affari di culto, ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
AAntonio Gigli e Paolo de Ferra
di Antonio Gigli e Paolo de Ferra
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Tecniche della prima metà del secolo: a) ingegneria del sistema telefonico; b) apparecchi [...] 25 livelli. In questi, per esempio, centrali con un solo stadio di selezione di gruppo hanno la potenzialità di 251 × 500 = 12.500 utenti , le tendenze appaiono tutte in chiave negativa: effettivamente lo sviluppo delle telecomunicazioni richiede l ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] pietroso, e la vicinanza degli ostacoli fra di loro selezionarono i concorrenti. Ben 24 cavalli furono eliminati a causa mezzo. I faults, invece, valgono per l'attribuzione in negativo degli stessi punti. Nel giudizio viene data priorità al perfetto ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] importante per.la regolazione metabolica: esso consiste nella cooperatività negativa, il cui risultato è quello di diminuire l'affinità per dalla precedente descrizione di un numero selezionato di sistemi catalitici è necessariamente assai poco ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] a caccia dei ‛tempi morti'.
Si comprende facilmente come la selezione naturale abbia agito e continui ad agire in favore degli individui che la libertà sindacale sia riferibile anche all'aspetto negativo di essa, sorge un conflitto, che può tingersi ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Maurizio Maria Formica
Renato Corsico e Roberto Tramarin
Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] nella tab. I, ma per una corretta selezione dei pazienti da avviare al trattamento riabilitativo occorre che devono essere prese in considerazione, in quanto possono influenzare negativamente la fase di guarigione e il ritorno al lavoro. Uno ...
Leggi Tutto
Musica
Ugo Duse
di Ugo Duse
Musica
sommario: 1. Introduzione. 2. La musica nella filosofia e nella sociologia. 3. La musica come problema antropologico- culturale. 4. La musica nelle sue determinazioni [...] ben diversa prospettiva ma con grande acutezza, ne seleziona le manifestazioni più avvincenti nell'Elektra. Insomma, come punto più acuto dell'epigonismo wagneriano e della sua conseguenza negativa. In effetti, dai Gurre-Lieder al Pelléas et Mélisande ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] e tuttavia spinta dalla forza del bisogno. Non selezionata nei paesi d'origine e nel paese ospitante, provocato un incremento del reddito globale, gli aspetti positivi e negativi di questa migrazione sono stati sottoposti a una critica che non ...
Leggi Tutto
selezione
selezióne s. f. [dal lat. selectio -onis, der. di selectus, part. pass. di seligĕre «scegliere» (comp. di se- «a parte» e legĕre «cogliere, prendere, scegliere»)]. – 1. a. Scelta, operazione di scelta che ha per fine di trarre da...
marcaggio
marcàggio s. m. [der. di marcare]. – 1. Nella tecnica cinematografica, operazione (detta anche punzonatura) mediante la quale il tecnico del suono imprime, all’inizio di ogni negativo di ripresa sonora, i segni e le annotazioni atti...