Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] messa a punto di processi produttivi basati sulla selezione di varietà particolarmente sensibili alla fertilizzazione e all' fanno riferimento alla necessità di correggere alcune tendenze naturali del mercato dei prodotti agricoli (in primo ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Alfred Sauvy
sommario: 1. Dati storici. a) Le carestie. b) La leggenda. c) Le ricerche storiche. d) Progressi nella conoscenza. e) Il consumo. f) L'azione internazionale. g) La grande [...] progresso tecnico era in effetti molto inferiore al ritmo di moltiplicazione naturale della specie umana, valutabile intorno allo 0,50 o all'1 , ciò e avvenuto per effetto di due forme di selezione: a) da sempre le cronache sono state redatte da ...
Leggi Tutto
Distribuzione della ricchezza e del reddito
Alberto Quadrio Curzio
Introduzione
I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] distribuzione del reddito. Queste centralità richiedono dunque notevole selezione per non disperdere l'analisi. La nostra lavoro e wm risale verso wn. Per la (3) i salari naturali sono tutto capitale circolante, cioè mezzi di produzione, e quindi non ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] imparato a evitare gli elementi pericolosi e a selezionare quelli utili: le prime attività legate alla M., Field, B.C., The adequacy of measures for signalling the scarsity of natural resources, Washington 1976.
Butlin, J.A. (a cura di), Economic and ...
Leggi Tutto
Risparmio
Pietro Alessandrini
Alberto Zazzaro
Definizione
Il risparmio è quella parte di reddito che non viene spesa a scopo di consumo. La determinazione contabile del risparmio è direttamente collegata [...] è più ampia e controversa. In realtà la selezione dei nessi causa-effetto è condizionata da un complesso ; tr. it., p. 65). Non esiste un saggio di interesse 'naturale' che eguagli risparmio e investimento e in corrispondenza del quale la legge di ...
Leggi Tutto
Rifiuti
Gli svantaggi del progresso
Verso un sistema integrato di gestione dei rifiuti
di Roberto Sorrentino
8 marzo
A causa della saturazione dei centri di raccolta e della mancata realizzazione di nuovi [...] tecnico sia economico aumenta quanto più è selezionata per tipologia e qualità. La selezione ordinaria è di tipo meccanico mentre quella o le sostanze derivanti da attività umane o da cicli naturali di cui il detentore si disfi o si debba disfare in ...
Leggi Tutto
Profitto
Nicolò De Vecchi
di Nicolò De Vecchi
Profitto
Introduzione
In termini generali il profitto è definibile come una forma di reddito che può presentarsi in un'economia priva di un piano o di [...] una tendenza alla specializzazione delle funzioni e alla selezione di coloro che debbono esercitarle. A suo parere nei mercati, si scinde in rendita per l'uso delle risorse naturali, interesse per l'uso dei fondi liquidi e profitto del produttore. ...
Leggi Tutto
di Silvia Morgana
La storia linguistica dell’Ottocento copre un arco cronologico più esteso rispetto al mero XIX secolo e va dall’arrivo dei francesi in Italia nel 1796 fino al 1915: è infatti l’inizio [...] Le istanze di uniformazione lessicale non frenano del tutto, com’è naturale, l’apporto delle varietà regionali (Zolli 1986). Tra i numerosi , guatare, laude, persica, priego, ugne). La selezione di voci dai suoni suggestivi e inconsueti (bruire, ...
Leggi Tutto
Elaborazione neuromorfa dei segnali sensoriali con circuiti VLSI analogici
Giacomo Indiveri
(Institut für Neuroinformatik Universität Zürich/ETH Zurigo, Svizzera)
Christoph Rasche
(Institut für Neuroinformatik [...] retina e la coclea. Gli organi sensoriali periferici sono il naturale punto di inizio per lo sviluppo di un sistema neuromorfo analogico della curva che attraversa lo zero. La selezione dell'attraversamento con la massima pendenza (che corrisponde ...
Leggi Tutto
Economia
Pier Luigi Sacco
di Pier Luigi Sacco
Economia
sommario: 1. La teoria neoclassica a un bivio. 2. L'economia comportamentale (behavioral economics). 3. La socio-economia. □ Bibliografia.
1. La [...] di razionalità ottimizzante e processi di selezione sociale fortemente sensibili al contesto storico, un ottimo previsore della loro crescita nei 25 anni seguenti.
Naturalmente, esistono altre dimensioni della fiducia oltre a quella interpersonale. ...
Leggi Tutto
selezione
selezióne s. f. [dal lat. selectio -onis, der. di selectus, part. pass. di seligĕre «scegliere» (comp. di se- «a parte» e legĕre «cogliere, prendere, scegliere»)]. – 1. a. Scelta, operazione di scelta che ha per fine di trarre da...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...