Medicina
Giuseppe Luzi
La m. è una disciplina che studia, grazie al contributo di varie scienze e tecnologie, la fisiopatologia umana con lo scopo di mantenere lo stato di salute, prevenire le malattie, [...] ampliamento delle opportunità diagnostiche, ma anche obbligano a una selezione di indagini e di test che siano realmente informativi di approccio diagnostico si comprende come esista una storia naturale di ogni processo morboso (malattia) e come da ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] , appare talmente radicata nella specie umana da avere quasi sicuramente origini filogenetiche. Sotto il profilo della selezionenaturale fece presumibilmente premio evitare di confondere gli appartenenti ad altre specie, all'apparenza simili, con i ...
Leggi Tutto
Filosofia
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Filosofia
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Filosofia speculativa e filosofia scientifica. 3. Limiti e contraddizioni della filosofia scientifica. [...] allora - la descrizione dell'ultimo prevedibile stato del morto universo, quale ce l'ha dato la scienza evoluzionista". Selezionenaturale, automatismo della mente, l'universo in estinzione per l'aumento dell'entropia: ecco l'ombra paurosa che sembra ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] . Analogie suggestive tra mutazioni biologiche e innovazioni nella soluzione razionale di problemi, tra pressioni della selezionenaturale e tentativi di falsificazione, tra il fatto che il successo biologico non garantisce la sopravvivenza futura ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] e i suoi succedanei, volti all'efficienza immediata, vanno a caccia dei ‛tempi morti'.
Si comprende facilmente come la selezionenaturale abbia agito e continui ad agire in favore degli individui e, a lungo andare, dei gruppi e dei popoli che ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] a un sempre maggiore indebolimento, anche fisico e intellettuale, della classe operaia, sottoposta a una sorta di selezionenaturale alla rovescia; l'arma dello sciopero perderà ogni efficacia a causa della crescente disoccupazione che consentirà di ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] gli studi sulla microevoluzione delle piante. L'adattamento locale delle popolazioni di una data specie dipende dalla selezionenaturale, che opera sull'insieme delle varianti genetiche, dovute alla ricombinazione e alla mutazione dei geni. Quando ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] (per esempio la resistenza all'infestazione malarica delle persone colpite da anemia drepanocitica), il meccanismo della selezionenaturale può produrre paradossalmente una simbiosi di questi stati patologici a livello collettivo.
Di fatto non vi è ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] esercitato dal ‛darwinismo sociale', cioè dal tentativo di applicare alle questioni politiche internazionali i principi darwiniani della selezionenaturale: un tentativo che trova espressione in scrittori come Fr. Nietzsche in Germania o E. Renan in ...
Leggi Tutto
Argille e origine della vita
Alexander Graham Cairns-Smith
(Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna)
L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] alcuni di questi minerali possano essere stati i veri componenti dei primi sistemi capaci di evolvere attraverso la selezionenaturale. In questo saggio verranno discussi aspetti acclarati e controversi di queste idee e saranno presi in esame alcuni ...
Leggi Tutto
selezione
selezióne s. f. [dal lat. selectio -onis, der. di selectus, part. pass. di seligĕre «scegliere» (comp. di se- «a parte» e legĕre «cogliere, prendere, scegliere»)]. – 1. a. Scelta, operazione di scelta che ha per fine di trarre da...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...