GIACOMINI TEBALDUCCI, Antonio
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 1° ag. 1456 da Iacopo di Tommaso, detto Papi, e da Giovanna Giugni. La sua famiglia, il cui nome era stato semplicemente Tebalducci, cominciò [...] ordine del governo fiorentino a pochi giorni dalla sua scadenza naturale. A Volterra infatti il G. si scontrò con G. proponeva una serie di misure per sottoporre a un'attenta selezione, prima dell'ingaggio, i capitani di ventura. Inoltre, una volta ...
Leggi Tutto
LAMPERTICO, Fedele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Vicenza il 13 giugno 1833 da Domenico e da Angela Valle, di nobile famiglia.
La famiglia paterna, che un biografo definisce "doviziosa" e dedita a lucrose [...] sulla cima la proprietà in quanto naturale depositaria del potere economico e civile. MCMVII, I anniversario della sua morte, Vicenza 1907, pp. 131-200. Una selezione della corrispondenza a lui indirizzata in F. Lampertico, Carteggi e diari 1842-1906 ...
Leggi Tutto
GAGLIUFFI (Galjuf), Marco Faustino
David Riccardo Armando
Nacque il 15 febbr. 1765 a Ragusa, in Dalmazia, da Ivan e Kata Marcovich. Iniziati gli studi presso le locali Scuole pie, venne inviato quindicenne [...] il ritorno della religione di Roma alla sua "naturale semplicità".
Ottenuta la secolarizzazione collaborò forse alla stesura vicende e lo stato della lingua latina accompagnato da una selezione di poesie meditate, e da una collezione di versi ...
Leggi Tutto
GIODA, Mario Giuseppe
Nunzio Dell'Erba
Nacque a Torino il 7 luglio 1883 da Vincenzo e da Raimonda Vianetto, in una famiglia di modeste condizioni economiche. Costretto ad abbandonare presto gli studi, [...] e descriveva lo stato d'animo dei soldati, esaltandone la naturale ritrosia alla politica e lo spirito di solidarietà (Croce, il G. domandò addirittura di "procedere ad una selezione degli squadristi e impedire che i comandi militari possano ...
Leggi Tutto
MANFRONI, Camillo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cuneo il 13 giugno 1863 da Giuseppe e da Annunziata Cotta Morandini.
Giuseppe (Mortara, 18 genn. 1835 - Roma 1917), funzionario di polizia, dopo una lunga [...] quali il M. trasse, dopo la sua morte, l'ampia selezione che egli stesso pubblicò - nei due volumi editi nel 1920 a quelle terre dalmate che dovevano costituire per lui lo sbocco naturale della dinamica imperialistica dell'Italia (cfr. il testo della ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Lazzaro
Franca Ragone
Figlio maggiore di Francesco di Lazzaro, della nota famiglia lucchese, nacque intorno agli anni Quaranta del Trecento, presumibilmente dal matrimonio del padre con una [...] suoi seguaci intervennero nel meccanismo della selezione dei nominativi di coloro che avrebbero Giovanni Sercambi come un evento di grande risonanza. È noto anche un figlio naturale, Luciano.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Lucca, Archivio Guinigi, ...
Leggi Tutto
COLLINI, Cosimo Alessandro
Francesca Romana De Angelis
Nacque a Firenze il 14 ott.1727 da Lorenzo e da Felice Aggeni.
Compì gli studi a Pisa dove si laureò in giurisprudenza. Dopo la morte del padre [...] quello di storiografo e direttore del Gabinetto di storia naturale di Mannheim a cui si dedicò con attenta e , e in cui lo sforzo principale rimane quello di un'attenta selezione di quei tratti di storia civile in grado di servire come traccia ...
Leggi Tutto
GABRINI, Antonio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Milano nel 1814; per parte di madre era nipote o, "secondo una tradizione non sappiamo quanto fondata" (Cattaneo, II, p. 64 nota), figlio naturale di Giacomo [...] G. a convincere il Mazzini a preparare per la tipografia luganese la prima selezione dei suoi articoli, apparsi in precedenza su varie riviste italiane e straniere, selezione destinata a vedere presto la luce nei tre volumi degli Scritti letterari d ...
Leggi Tutto
selezione
selezióne s. f. [dal lat. selectio -onis, der. di selectus, part. pass. di seligĕre «scegliere» (comp. di se- «a parte» e legĕre «cogliere, prendere, scegliere»)]. – 1. a. Scelta, operazione di scelta che ha per fine di trarre da...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...