MIGRATORIE, CORRENTI
Anna Maria Ratti
Migrazioni internazionali (XXIII, p. 250; App. I, p. 848; II, 11, p. 312). - La distinzione tra migrazioni politiche ed economiche risponde a una fondamentale dualità [...] che aggravare i problemi permanenti di paesi a rapido aumento naturale della popolazione e a lenta accumulazione del capitale. Per il importante azione nel campo della preparazione e selezione professionale, dell'assistenza e soprattutto del ...
Leggi Tutto
TELEFONO
Paolo de Ferra
(XXXIII, p. 405; App. II, II, p. 959; III, II, p. 909; IV, III, p. 595)
A partire dagli anni Ottanta l'evoluzione della telefonia è stata caratterizzata da un'incalzante sequenza [...] è libero oppure occupato) o, più recentemente, anche per la selezione del numero da chiamare. La segnalazione fra centrali è più telefonia è stata considerata dai governi come un monopolio naturale, da affidare in gestione a organismi regolamentati, ...
Leggi Tutto
PROFESSIONALE, FORMAZIONE
Aldo Lo Schiavo
La f.p. assume un ruolo di primaria importanza nelle moderne economie industriali e post-industriali. Essa influenza direttamente le qualità delle prestazioni, [...] e della tutela dei lavoratori, soprattutto dei minori. Selezione, destinazione, addestramento degli operai, e più in e le iniziative di f.p. promosse in sedi diverse. Un naturale, e forse non più procrastinabile, sviluppo di tale raccordo concerne ...
Leggi Tutto
RISORSE
Umberto Colombo-Giuseppe Lanzavecchia
L'uomo, per vivere, ha sempre avuto bisogno di ricorrere alle r. offerte dal pianeta − territorio, acqua, aria, cibo, materie prime (vegetali, animali, [...] il rendimento dei muscoli di uomini e animali, ossia delle macchine naturali. Infine, il rendimento energetico nella produzione di luce è passato da l'irrigazione, la rotazione delle colture, la selezione delle specie, la concimazione, ecc., fino a ...
Leggi Tutto
ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE
Luciano Ronchi
Il termine "organizzazione" può avere diverse accezioni: può definire uno stato o un'azione. Secondo la prima accezione esso esprime il concetto di organismo, [...] di possibili stati del sistema, mentre una decisione è la selezione di uno dei possibili stati da tutti gli altri". Un si dimostra idoneo all'inerente incertezza dei sistemi naturali, è quello euristico.
Alcune implicazioni organizzative di rilievo ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Anna Maria Ratti
. Migrazioni internazionali (XXIII, p. 250; App. I, p. 848). - Spostamenti in massa di popolazioni hanno caratterizzato gli anni della seconda Guerra mondiale e [...] alla guerra, nonostante le perdite umane; l'accrescimento naturale della popolazione è sempre infatti elevato, gli sbocchi numericamente e professionalmente definiti. Il reclutamento, previa selezione fisica e professionale, viene curato dagli Uffici ...
Leggi Tutto
INNOVAZIONE
Pier Luigi Belvisi
Giovanna Morelli
Il concetto d'innovazione in economia. - Le conoscenze scientifiche e tecniche costituiscono allo stesso tempo un supporto e un vincolo per l'attività [...] evolvono dinamicamente mediante meccanismi di apprendimento, ricerca e selezione. Per es., secondo l'impostazione cosiddetta '' L'i. finanziaria di un paese esprime il naturale processo di adeguamento della struttura finanziaria alle mutevoli esigenze ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] azioni delle varie categorie, di cui le banche sono i naturali canali di collocamento: agiscono sul mercato primario di quei dell'azienda di credito che funzioni politiche di selezione creditizia e di controllo della massa monetaria esistente. ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] p. 8). L'esportazione di merci prodotte nel paese è il modo naturale per favorire l'afflusso di metalli preziosi anche secondo Francesco Bacone, il quale liberalizzazione degli scambi causò una dura selezione dei nuclei industriali meno competitivi e ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] John Bates Clark (v., 1902). Secondo Clark esiste una legge naturale che regola la distribuzione del reddito nella società ed essa fa all'investimento nell'attività di reclutamento e di selezione, all'addestramento sul posto di lavoro, alle strategie ...
Leggi Tutto
selezione
selezióne s. f. [dal lat. selectio -onis, der. di selectus, part. pass. di seligĕre «scegliere» (comp. di se- «a parte» e legĕre «cogliere, prendere, scegliere»)]. – 1. a. Scelta, operazione di scelta che ha per fine di trarre da...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...