Impresa
Claudio Sardoni
Gianfranco Dioguardi
Marcello Morelli
(XVIII, p. 936; App. II, ii, p. 12)
Gli aspetti riguardanti il funzionamento delle i. sono molteplici e variegati, in accordo con le particolari [...] dal ruolo dell'imprenditore-coordinatore che dirige la produzione. Naturalmente l'i. è connessa al sistema di prezzi e costi ai fattori della produzione per i loro servizi). La selezione di questa classe sociale avviene (attraverso un processo ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] utilizzabili per le colture aride, 850.000 ha di pascolo naturale e 90.000 ha disponibili per il rimboschimento.
La più e delle problematiche da essa emersi ma costringe a una selezione che, per quanto rigorosa, può risultare parziale. Iniziando dai ...
Leggi Tutto
TOSCANA
Paolo Doccioli
Mauro Cristofani
Enrico Guadagni-Ettore Spalletti
Ada Francesca Marcianò
(XXXIV, p. 79; App. II, II, p. 1006; III, II, p. 968; IV, III, p. 657)
Popolazione. - Secondo i dati [...] province, salvo la nuova provincia di Prato, hanno un saldo naturale inferiore a quello ritenuto idoneo a garantire il ''tasso di a divenire un elemento strategico di competizione e selezione all'interno degli apparati produttivi. In anni ...
Leggi Tutto
SPAGNA (XXXII, p. 196; App. II, 11, p. 868)
Gaetano FERRO
Francesco CATALUCCIO
Carmelo SAMONA'
Caratteristico dell'ultimo decennio è stato un deciso sviluppo economico del paese, che ha potuto sanare [...] quantitativi devono ancora essere importati), una migliore selezione delle specie coltivate e l'adozione di realistica.
Riflessi profondi di questa problematica non mancano, è naturale, nei saggisti e nei critici letterarî, la cui attività è ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
Guglielmo Scaramellini
Elisabetta Roffia
Sandra Sicoli
Maurizio Caperna
(XXI, p. 419; App. II, II, p. 228; III, I, p. 1001; IV, II, p. 355)
La realtà lombarda è piuttosto variegata e complessa, [...] nuove strutture museali (di cui si segnala una sintetica selezione): o di carattere etnografico (Pescarolo, Museo del Lino, del Ticino. Fra il 1975 e il 1985 diversi parchi naturali sono stati previsti attraverso apposite leggi (Nord-Milano; Groane; ...
Leggi Tutto
(XII, p. 599; App. III, I, p. 475; IV, I, p. 585)
Demografia storica. - Gli obiettivi della d. storica, che possono essere sintetizzati nella descrizione e nella spiegazione delle grandi tendenze demografiche [...] del regime matrimoniale, del processo riproduttivo e della selezione determinata dalla mortalità, ma anche lo studio resto tutta l'Europa, non ha da tempo un ambiente naturale, ma un ambiente largamente antropizzato che abbisogna della presenza dell ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ (XXXIV, p. 722)
Aldo Lo Schiavo
Le finalità e le strutture dell'istruzione superiore sono rimaste per lungo tempo, anche oltre il secondo conflitto mondiale, sostanzialmente quelle che caratterizzavano [...] come un terzo livello d'istruzione, quasi la naturale conclusione di una carriera scolastica. Ciò risulta ulteriormente di politica scolastica a proposito del dibattuto problema della selezione negli studi universitari, un problema questo a sua volta ...
Leggi Tutto
Stato sociale
Stefano Gorini
(v. welfare state, App. V, v, p. 797)
L'ambito dello stato sociale
Il termine stato sociale o protezione sociale indica un insieme di attività, prevalentemente ma non esclusivamente [...] teoria mostra che ciò innesca un processo, chiamato appunto di selezione avversa, di progressiva espulsione dalla copertura assicurativa di quote più e quella keynesiana o residuale. Com'è naturale queste non forniscono risposte univoche, ma solo ...
Leggi Tutto
LEGNO (XX, p. 780; App. II, 11, p. 181)
Guglielmo GIORDANO
La situazione mondiale. - L'attenzione che, in misura assai maggiore che non per il passato, si dedica alle foreste ed al legno, deriva dal [...] mercato del carbone di legna dovuto all'affermarsi dei gas naturali anche nelle zone ove da varî secoli il carbone era i mezzi di difesa dalle malattie e dai parassiti e la selezione di tipi resistenti e ad elevata produzione, ha portato a risultati ...
Leggi Tutto
MONETA (XXIII, p. 632; App. I, p. 861)
Riccardo Bachi
La seconda Guerra mondiale - come già la prima, ma con grande diversità - ha modificato profondamente il funzionamento della moneta nel sistema dell'economia [...] contrazione del movimento creditizio, attraverso una rigorosa selezione delle imprese da mantenere in vita col mercato: se il tasso di interesse bancario coincide col tasso "naturale", secondo il quale la domanda dei capitali reali coincide con l ...
Leggi Tutto
selezione
selezióne s. f. [dal lat. selectio -onis, der. di selectus, part. pass. di seligĕre «scegliere» (comp. di se- «a parte» e legĕre «cogliere, prendere, scegliere»)]. – 1. a. Scelta, operazione di scelta che ha per fine di trarre da...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...