Amministrazione, scienza della
Renate Mayntz
Sviluppo della scienza dell'amministrazione
Nelle nazioni dell'Occidente industriale avanzato la scienza dell'amministrazione ha oggi una solida stabilità [...] amministrativo corrispondesse effettivamente ai criteri ufficiali di selezione, ma anche perché si presupponeva l'esistenza una simile problematica si ricollega, in maniera del tutto naturale, alle ricerche sull'attuazione e sulla valutazione, ma va ...
Leggi Tutto
La flessibilita in uscita. Licenziamenti individuali
Riccardo Del Punta
La flessibilità in uscitaLicenziamenti individuali
Il contributo prende in esame la nuova disciplina dei licenziamenti individuali [...] sé una prova della sua bontà (potrebbero aver ragione entrambi, naturalmente con riguardo alle parti rispettivamente criticate2), lo è però dell del motivo del licenziamento ai fini della selezione del regime sanzionatorio applicabile.
La filosofia ...
Leggi Tutto
Biodiritto
Eligio Resta
«Che ne è del diritto mentre la tecnica s’impossessa del nascere e morire umano?». La domanda posta da Natalino Irti (2007, p. 41) ci conduce direttamente al cuore del problema [...] Antonin Scalia. La Corte respinse l’appello di un padre naturale che chiedeva di far visita alla figlia nata da una di Palo Alto?
Così il problema ritorna sotto forma di selezione delle competenze e di individuazione dei ‘rappresentanti’ dei decisori ...
Leggi Tutto
Fondazioni
Sergio Ristuccia
Il significato giuridico di fondazione
Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] per la fondazione erogatrice di contributi i criteri di selezione e le modalità di erogazione, nonché gli strumenti di sociale e culturale, tanto più ci si imbatte, com'è naturale, in una vasta pratica di ibridazione fra formule organizzative e ...
Leggi Tutto
Brevetti per invenzioni industriali
Rosaria Romano
Nuovi settori della tecnica e sistema brevettuale
L’esigenza di tutela sistematica dell’innovazione tecnologica si manifesta a partire dalla tarda [...] è quello per cui solo le informazioni selezionate in vista dell’ottenimento di un preciso risultato sono considerate invenzioni brevettabili anche quelle relative a trovati «preesistenti allo stato naturale» (art. 3 della direttiva CE 44/98 e art. 3, ...
Leggi Tutto
Il tribunale delle imprese e le sue competenze
Guido Romano
A distanza di alcuni anni dalla costituzione del cd. tribunale delle imprese, la giurisprudenza e la dottrina sono impegnate in una opera [...] , co. 2, Cost. e, dall’altra, che sussisterebbe un naturale parallelismo tra le sezioni in materia di impresa e le sezioni specializzate con membri togati, scelti attraverso procedure interne di selezione riguardanti il solo ufficio di tribunale o di ...
Leggi Tutto
Giacomo Di Federico
Abstract
Viene esaminata la Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, le sue origini, la sua struttura, la sua natura giuridica nonché la funzione centrale che svolge [...] non ancora pubblicate in Raccolta). Il diritto alla vita, con il naturale corollario del divieto di pena di morte (art. 2), la proibizione pratiche eugenetiche (specie se aventi come scopo la selezione delle persone), il divieto di fare del corpo ...
Leggi Tutto
Mauro Beghin
Abstract
Viene esaminata la disciplina fiscale dell’elusione tributaria siccome desumibile dall’art. 37-bis del d.P.R. 29.9.1973, n. 600 soffermandosi altresì sul “prodotto giurisprudenziale” [...] crediti).
Di fronte a una disposizione così limitata, è naturale che, sul piano pratico, si sia posta l’esigenza che ad essa non può essere assegnata: la funzione di selezionare, attraverso la lente della capacità contributiva, le fattispecie da ...
Leggi Tutto
Informatica giuridica
Mario G. Losano
L'evoluzione dell'informatica giuridica
L'informatica giuridica studia l'applicazione degli elaboratori elettronici al diritto, insieme con i presupposti e le conseguenze [...] abitudini.
Questi dati hanno un elevato valore economico, perché - selezionati, ad esempio, per propensione al tipo di acquisto - possono giuristi-informatici o di informatici-giuristi.
È naturale allora chiedersi se l'informatica del terzo millennio ...
Leggi Tutto
Antonio Uricchio
Abstract
Sorte come organi amministrativi investite di funzioni di accertamento di secondo grado, le Commissioni tributarie solo col tempo hanno assunto la natura di organi giurisdizionali. [...] n. 636, posero mano alla riforma, rivedendo i criteri di selezione e nomina dei giudici tributari, dettando nuove regole con riguardo al una copertura costituzionale come quelle del giudice naturale, della soggezione alla legge, della distinzione ...
Leggi Tutto
selezione
selezióne s. f. [dal lat. selectio -onis, der. di selectus, part. pass. di seligĕre «scegliere» (comp. di se- «a parte» e legĕre «cogliere, prendere, scegliere»)]. – 1. a. Scelta, operazione di scelta che ha per fine di trarre da...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...