Ferrucio Auletta
Abstract
Nell’ambito delle «autorità alle quali è affidata l’amministrazione della giustizia» viene svolta un’analisi degli organi ai quali risulta affidata la giurisdizione generale, [...] della funzione, da varie caratteristiche, agendo sulla selezione delle quali è dato includere o escludere si estende», ivi inclusa la sentenza, di cui, naturalmente, non è pregiudizialmente impedita una riproduzione in termini inalterati ...
Leggi Tutto
Vito Belviso
Abstract
Viene analizzato l’istituto dell’avocazione delle indagini preliminari, indagandone l’origine, l’evoluzione storico-normativa e il fondamento giuridico. La disamina dell’istituto [...] determinare uno spostamento di competenza dal giudice naturale precostituito per legge, in evidente contrasto con deriverà, anche in questo campo, un fisiologico potere di selezione che necessita della enunciazione di criteri di riferimento».
Il ...
Leggi Tutto
Assunzione alle dipendenze di società in house
Ruggiero Dipace
La Corte di Cassazione ha affrontato la questione di giurisdizione relativa all’impugnazione di una procedura di assunzione promossa da [...] trae origine dall’impugnazione di un avviso pubblico per la selezione di vari profili professionali, degli atti concorsuali e delle giuridicamente priva di conseguenze, mentre è del tutto naturale che quella scelta, ove non vi siano specifiche ...
Leggi Tutto
Arricchimento ingiustificato e arricchimento imposto
Enrico Carbone
Trattando dell’indebito arricchimento della pubblica amministrazione, la Corte di cassazione, a sezioni unite, con la sentenza n. [...] amministrazione, attraverso il riconoscimento, la selezione delle azioni destinate all’accoglimento da quelle di condotta e che, quindi, non versi in colpa36.
È naturale il richiamo alla giurisprudenza francese, che ruota la tutela indennitaria sul ...
Leggi Tutto
La riforma degli interpelli
Guglielmo Fransoni
La riforma ha eliminato il precedente polimorfismo dell’istituto realizzandone l’unitarietà sotto i profili della collocazione sistematica e della disciplina [...] sé, sull’esito del giudizio di fatto. E tale selezione può operarsi solo utilizzando come parametro di riferimento la ratio all’interpello sia espressamente previsto. Ed è naturale ipotizzare che l’espressa previsione normativa dovrà tendenzialmente ...
Leggi Tutto
Pier Giuseppe Monateri
Davide Gianti
Abstract
La voce esamina questa nozione nell’ambito della responsabilità civile. Particolare attenzione è data alle teorie in materia di accertamento del nesso eziologico [...] di una sua condotta illecita e la selezione delle eventuali conseguenze dannose derivanti dalla sua pluralità di condotte umane colpevoli ma non tra cause umane imputabili e concause naturali non imputabili.
La portata causale dell’art. 1227, co. 1, ...
Leggi Tutto
Giulia Santoni
Abstract
Viene esaminata dapprima la norma di cui all'art. 1 c.c., uno dei pilastri su cui si basa il diritto dei nostri tempi, dedicata alla capacità giuridica spettante ad ogni soggetto [...] da quello della procreazione assistita ed ogni forma di selezione a fini eugenetici, di alterazione del patrimonio genetico invece la malafede dell'altra parte.
Sussiste l'incapacità naturale quando esiste una menomazione tale da impedire un serio ...
Leggi Tutto
GIANTURCO, Emanuele
Ferdinando Treggiani
Nacque ad Avigliano (Potenza) il 20 marzo 1857 da Francesco, calzolaio, e da Domenica Maria Mancusi. Nel paese natale compì i primi studi, frequentando la scuola [...] della paternità (1892), sulla condizione giuridica dei figli naturali e delle donne sedotte (1897) e sulla repressione oggi di ricostruire il suo archivio giuridico e politico. Una selezione di lettere e documenti è stata pubblicata da F. Treggiari ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Salvioli
Ferdinando Mazzarella
La figura di Giuseppe Salvioli presenta motivi talmente complessi da non potersi pensare a una soddisfacente definizione di sintesi, bensì, semmai, a una chiave [...] fatto», favorendo una concezione del diritto come «processo organico e naturale», «organismo prodotto da una serie di fatti e di esperimenti, «dell’evoluzione con tutte le sue leggi di selezione, differenziazione, adattamento» (p. 85), il diritto ...
Leggi Tutto
Rapporto tra giurisdizioni. Il riparto della giurisdizione sui diritti fondamentali
Ruggiero Dipace
Rapporto tra giurisdizioniIl riparto della giurisdizione sui diritti fondamentali
Uno dei problemi [...] n. 286/1998 per violazione del principio del giudice naturale precostituito per legge, da identificarsi nel giudice amministrativo. , sia autonomo che dipendente, compresi i criteri di selezione e le condizioni di assunzione; alla protezione sociale, ...
Leggi Tutto
selezione
selezióne s. f. [dal lat. selectio -onis, der. di selectus, part. pass. di seligĕre «scegliere» (comp. di se- «a parte» e legĕre «cogliere, prendere, scegliere»)]. – 1. a. Scelta, operazione di scelta che ha per fine di trarre da...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...