Biologia
In biologia per a. s’intende la correlazione fra le strutture e le funzioni degli organismi e le condizioni dell’ambiente in cui essi vivono e anche l’atto o il processo di adattarsi, cioè di [...] più idonei, quelli cioè che, in un dato ambiente, sopravvivono e si riproducono di più (➔ fitness). La selezionenaturale si esercita sulla variabilità genetica casuale determinata sia dalle mutazioni sia dalla ricombinazione genetica che si verifica ...
Leggi Tutto
LAVORO
Franca Rabaglietti
Franca Rabaglietti
Giovanni Berlinguer
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, 11, p. 166; III, 1, p. 968).
Legislazione del lavoro.
Provvedimenti legislativi. - La legislazione [...] industrializzazione raggiunse il 50% dei nati, e vi erano pseudoscienziati che affermavano "essere la mortalità dei bambini una selezionenaturale e giusta per la razza umana" (Atti I Congr. internaz. per le malattie del lavoro, Milano 1906). Nel ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] quali, a loro volta, con opportuni metodi di incrocio, generano altre soluzioni; un meccanismo di mutazione e di selezionenaturale provvede a far prevalere, nel processo riproduttivo, le soluzioni migliori e a determinare, in definitiva, il successo ...
Leggi Tutto
Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] l'altro sono molto più forti. Il tabù dell'eguaglianza e dell'uniformità non è stato violato, ma le leggi della selezionenaturale si incaricheranno di ristabilire il sistema a doppia velocità che costituisce la regola di fatto. D'altra parte, fin d ...
Leggi Tutto
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] e di organizzazione del lavoro; lo sviluppo delle scienze naturali; l’espansione della classe borghese e l’emergere nel condotte indagini sulla sua stratificazione sociale, sulle motivazioni di selezione, sui modi di lettura.
La s. della letteratura ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] sua condizione primitiva.Ma se la teoria dell'origine comune dell'uomo era generalmente accettata, quella della selezionenaturale fu messa in discussione da importanti biologi, tra cui anche Huxley.
L'implicazione potenzialmente più sovversiva della ...
Leggi Tutto
Handicap
Giancarlo Urbinati
Olga Capirci
Paolo Casini
Handicap deriva dal nome di un gioco d'azzardo (hand in cap, "la mano nel cappello") con monete che si estraevano a sorte da un cappello. Il termine [...] e reinterpretare i generi e le specie come stadi effimeri di un immenso processo evolutivo dotato di certi meccanismi di selezionenaturale e di adattamento all'ambiente. Fu così possibile far rientrare nell'albero della vita anche i fossili e le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I grandi tribunali
Mario Ascheri
Una categoria antica, un interesse recente
Con il termine grandi tribunali gli storici chiamano oggi una categoria con un suo connotato specifico, che non è di creazione [...] e Ferrara (1599)? La loro accessibilità per legge può aver favorito la circolazione locale manoscritta, mediante selezione ‘naturale’ delle decisioni più innovative o esaurienti. La novità della pubblicità delle decisioni aveva però bisogno di tempo ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] dell’eguaglianza tra gli uomini che si rifà invece allo ius naturale. C’è infine la distinzione tra ius commune e ius singulare dei sec. 15°-17°. Il Medagliere annesso riunisce una selezione di monete e di gemme. L’Antiquarium comunale raccoglie ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] dell’epoca, soprattutto perché essa opera una cosciente selezione del materiale religioso, passandone sotto silenzio gli aspetti moralistico di fronte al mito e al culto, vi trova naturalmente molto da criticare; d’altra parte le esigenze di una ...
Leggi Tutto
selezione
selezióne s. f. [dal lat. selectio -onis, der. di selectus, part. pass. di seligĕre «scegliere» (comp. di se- «a parte» e legĕre «cogliere, prendere, scegliere»)]. – 1. a. Scelta, operazione di scelta che ha per fine di trarre da...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...