Psicologia dinamica
Giovanni Jervis
Rapporti con la psicoanalisi
Il termine generico di psicologia dinamica viene abitualmente usato per designare quelle teorie della mente e dei legami interpersonali [...] tentativo di porre a confronto fra loro, in uno sforzo di selezione e di sistematicità, i principali e più validi aspetti delle teorie della di inganno, configurano, in Bacon, il modo 'naturale' di procedere della conoscenza umana.
Proprio su questa ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] che si tratti di tane di carnivori o di accumuli naturali, non consentono di stabilire se gli animali siano stati o qualunque preda, ad una specializzata in cui il cacciatore selezionava branchi di animali particolari e prede in base al sesso ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] genere, archivistici e non, che offre materia di studio a naturalisti oltre che a filologi e non raramente incanta e disorienta non è meno unilaterale di quella dello scrittore che seleziona tra i tanti documenti quelli che obbediscono ai canoni ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] valore dal punto di vista della storia della filologia, della storia naturale, della botanica, della zoologia, della religione e del folclore piante prelevate in Natura, si praticava una selezione sulla base dell'osservazione dei risultati degli ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] dei libri di testo da impiegarvi.
La sezione dedicata alla scienza naturale è divisa in otto parti, o inchieste, e per ciascuna si latino, era a conoscenza di un elenco di sedici opere selezionate tra la vasta produzione di Galeno, su cui si basava ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] su un percorso lungo 1800 km.
Il periodico in questione, naturalmente, non ha nulla a che vedere con il quotidiano dello stesso sport è quello di raccogliere in un unico sito una selezione abbastanza rappresentativa di quanto in rete si può trovare in ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] rete di punti fortificati in zone naturalmente arroccate. Diversamente, nella regione laziale tra VII e VI secolo la città definisce precise realtà formali con valenze anche monumentali. Su aree selezionate in base ad analoghi criteri geomorfologici ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] sui destini della letteratura sportiva in Gran Bretagna, hanno selezionato brani e scritti (di genere e natura diversi) sulla da personaggi per i quali la virtù sportiva è un dono naturale o diviene strumento di elevazione sociale, racconti in cui lo ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] Latò, si sviluppa su un pianoro di forma oblunga delimitato naturalmente da fianchi particolarmente scoscesi (largo 200 m ca. e cambiamento di uno di questi elementi induce ad una nuova selezione dell'area pubblica: l'esempio di Atene, che con ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] le operazioni di frammentazione dei testi, di selezione dei brani e di decontestualizzazione, hanno una in questa Sezione, vale a dire agli oggetti e ai fenomeni naturali, così come ai prodotti culturali, siano apparsi a partire dalla fondazione ...
Leggi Tutto
selezione
selezióne s. f. [dal lat. selectio -onis, der. di selectus, part. pass. di seligĕre «scegliere» (comp. di se- «a parte» e legĕre «cogliere, prendere, scegliere»)]. – 1. a. Scelta, operazione di scelta che ha per fine di trarre da...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...