Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] produttive e lo sviluppo del sistema complessivo quale naturale evoluzione del campo di studio dell'economia industriale dei processi produttivi, finisce per coincidere con quella selezionata dai meccanismi di mercato, stante l'impossibilità di ...
Leggi Tutto
Economia e politica
Guido Tabellini
di Guido Tabellini
Economia e politica
sommario: 1. Introduzione. 2. L'impostazione dell'analisi. a) Chi trae beneficio dall'intervento pubblico? b) Quando viene [...] o premiare l'azione del governo, bensì da quello di selezionare i governi intrinsecamente migliori. Ma dal punto di vista degli politiche sull'intervento pubblico e sulla politica economica. Naturalmente, la scienza politica ha da tempo studiato e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1850-1950)
Riccardo Faucci
Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] con una massiccia opera sulla Rendita fondiaria e la sua elisione naturale (cfr. Faucci, in Il pensiero economico italiano 1850-1950, corretti rapporti gerarchici fra le classi e garantire quella selezione delle élites che la democrazia di massa non ...
Leggi Tutto
Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] più importanti motivi autorizzavano quest'uso: attraverso la selezione di una burocrazia sindacale, cui affidavano la gestione Non certo nel senso che esse costituissero una sorta di naturale prosecuzione del fordismo, giacché non c'è stato tra loro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Solidarietà e sussidiarietà
Ivo Colozzi
Una definizione dei concetti
La parola solidarietà ha alla base l’espressione del latino giuridico in solidum, che indicava l’obbligo da parte di un individuo [...] complementare al desiderio del bene per sé.
L’uomo è un animale naturalmente socievole. È un dettato comune. Ma non ogni uomo crederà che non che consideravano negativamente la libera concorrenza e la selezione sociale. Per Pareto (1966), il concetto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Conflitto sociale
Antonio Cardini
L’argomento del conflitto sociale venne affrontato in termini di ‘italianità’ da un orientamento, una ‘scuola’, poi dimenticata, ma che ebbe a metà dell’Ottocento un [...] degli studiosi con La rendita fondiaria e la sua elisione naturale (1879), una monografia di settecento pagine, scritta a riconoscendo altri gradi sociali che non siano quelli che la selezione dei migliori crea quando ad armi uguali si è lottato» ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Manlio Rossi-Doria
Emanuele Bernardi
Manlio Rossi-Doria è stato un economista ‘sui generis’, una delle poche figure del 20° sec. che sono riuscite a coniugare lo sguardo analitico con l’impianto interdisciplinare, [...] De Benedictis 1990, pp. 277 e segg.). Una selezione di tali saggi apparve successivamente in Note di economia Memorie 1905-1934, Bologna 1991.
La polpa e l’osso. Agricoltura risorse naturali e ambiente, a cura di M. Gorgoni, Napoli 2005.
Un paese di ...
Leggi Tutto
LAMPERTICO, Fedele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Vicenza il 13 giugno 1833 da Domenico e da Angela Valle, di nobile famiglia.
La famiglia paterna, che un biografo definisce "doviziosa" e dedita a lucrose [...] sulla cima la proprietà in quanto naturale depositaria del potere economico e civile. MCMVII, I anniversario della sua morte, Vicenza 1907, pp. 131-200. Una selezione della corrispondenza a lui indirizzata in F. Lampertico, Carteggi e diari 1842-1906 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Luigi Luzzatti
Vera Negri Zamagni
Luigi Luzzatti appartiene a quella vasta schiera di economisti italiani che, pur praticando l’insegnamento universitario, elaborarono idee fuori da qualunque mainstream [...] ideologicamente vicino ai principi liberali, Luzzatti si discostava tuttavia dalla convinzione che il processo naturale e graduale di selezione tra gli uomini dovesse prescindere dal concetto di fraternità. Egli riteneva che in ciascun individuo ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Lazzaro
Franca Ragone
Figlio maggiore di Francesco di Lazzaro, della nota famiglia lucchese, nacque intorno agli anni Quaranta del Trecento, presumibilmente dal matrimonio del padre con una [...] suoi seguaci intervennero nel meccanismo della selezione dei nominativi di coloro che avrebbero Giovanni Sercambi come un evento di grande risonanza. È noto anche un figlio naturale, Luciano.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Lucca, Archivio Guinigi, ...
Leggi Tutto
selezione
selezióne s. f. [dal lat. selectio -onis, der. di selectus, part. pass. di seligĕre «scegliere» (comp. di se- «a parte» e legĕre «cogliere, prendere, scegliere»)]. – 1. a. Scelta, operazione di scelta che ha per fine di trarre da...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...