COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] sua propria autonomia. Le conseguenze di queste caratteristiche furono naturalmente diverse nel corso del tempo e in ciascuna colonia. essere codificato, fondamentalmente sulla base di una selezione operata da funzionari coloniali locali o dai loro ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] all'interno del quale nulla è più semplicemente un evento naturale. È questa la grande 'astuzia' in virtù della quale (la consapevolezza cioè che si è comunque operata una selezione rispetto a una pluralità di alternative possibili), attestando così ...
Leggi Tutto
Produttivita
Simon Kuznets
di Simon Kuznets
Produttività
sommario: 1. Definizioni introduttive. 2. I due rapporti della produttività aggregata. 3. Tendenze di lungo periodo della produttività. 4. Differenze [...] dei figli e che si presenta come un insieme intricato e complesso di consumo finale, di servizi per la selezione in base alle capacità naturali e di investimenti in capacità di lavoro specializzato (fra queste componenti soltanto l'ultima può essere ...
Leggi Tutto
Petrolio
Hans K. Schneider
Wolf Pluge
di Hans K. Schneider e Wolf Pluge
Petrolio
sommario: 1. Composizione e origine. 2. Produzione, trasporto e lavorazione. a) Produzione. b) Trasporto. c) Lavorazione. [...] ottenere solo dopo aver eseguito nelle strutture selezionate come promettenti una perforazione di ricerca: a un campo di variabilità dal 20 al 55%. Un giacimento di gas naturale può essere considerato come un caso particolare di calotta gassosa; il ...
Leggi Tutto
Fiorella Kostoris Padoa Schioppa
Concorrenza
Appunti sulla concorrenza
di
30 giugno
Il Consiglio dei ministri approva un decreto legge contenente nuove norme sulla concorrenza e i diritti dei consumatori [...] che gli standard o l’habitat che permettono alla selezione darwiniana dei migliori di esplicarsi nella società sono frutto di del mercato interno.
Da un punto di vista tecnico la naturale tendenza al monopolio nella gestione di tali servizi si spiega ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] messa a punto di processi produttivi basati sulla selezione di varietà particolarmente sensibili alla fertilizzazione e all' fanno riferimento alla necessità di correggere alcune tendenze naturali del mercato dei prodotti agricoli (in primo ...
Leggi Tutto
Distribuzione della ricchezza e del reddito
Alberto Quadrio Curzio
Introduzione
I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] distribuzione del reddito. Queste centralità richiedono dunque notevole selezione per non disperdere l'analisi. La nostra lavoro e wm risale verso wn. Per la (3) i salari naturali sono tutto capitale circolante, cioè mezzi di produzione, e quindi non ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] imparato a evitare gli elementi pericolosi e a selezionare quelli utili: le prime attività legate alla M., Field, B.C., The adequacy of measures for signalling the scarsity of natural resources, Washington 1976.
Butlin, J.A. (a cura di), Economic and ...
Leggi Tutto
Risparmio
Pietro Alessandrini
Alberto Zazzaro
Definizione
Il risparmio è quella parte di reddito che non viene spesa a scopo di consumo. La determinazione contabile del risparmio è direttamente collegata [...] è più ampia e controversa. In realtà la selezione dei nessi causa-effetto è condizionata da un complesso ; tr. it., p. 65). Non esiste un saggio di interesse 'naturale' che eguagli risparmio e investimento e in corrispondenza del quale la legge di ...
Leggi Tutto
Profitto
Nicolò De Vecchi
di Nicolò De Vecchi
Profitto
Introduzione
In termini generali il profitto è definibile come una forma di reddito che può presentarsi in un'economia priva di un piano o di [...] una tendenza alla specializzazione delle funzioni e alla selezione di coloro che debbono esercitarle. A suo parere nei mercati, si scinde in rendita per l'uso delle risorse naturali, interesse per l'uso dei fondi liquidi e profitto del produttore. ...
Leggi Tutto
selezione
selezióne s. f. [dal lat. selectio -onis, der. di selectus, part. pass. di seligĕre «scegliere» (comp. di se- «a parte» e legĕre «cogliere, prendere, scegliere»)]. – 1. a. Scelta, operazione di scelta che ha per fine di trarre da...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...