Mercato
Mario Deaglio
Definizione e tassonomia del mercato
Dicesi mercato un insieme di scambi di natura economica, o comunque a essa riconducibile, aventi per oggetto un diritto reale (proprietà, uso, [...] piuttosto a una sequenza di eventi che tende a escludere dal mercato i produttori meno efficienti, per una sorta di selezionenaturale (v. § 3c). I partecipanti non hanno alcun potere sul mercato; i profitti, al di là della remunerazione del capitale ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 637; App. II, I, p. 825; III, I, p. 518, IV, I, p. 656)
Per l'e.e. il periodo che va dal 1973 ai nostri giorni è stato pieno di contraddizioni e incertezze, le cui ombre si proiettano nel futuro. [...] 50 kW a 300÷400 kW); in questo caso risultati soddisfacenti si sono alternati a risultati deludenti; la naturaleselezione tra costruttori più o meno qualificati ha portato allo sviluppo di alcuni aerogeneratori di media taglia caratterizzati da una ...
Leggi Tutto
L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale.
In economia, il flusso di moneta, beni o servizi, ricevuto da singoli individui, [...] che utilizzano un means testing (criterio di selezione in base ai mezzi) per discriminare i beneficiari di tali r. prevede che il verificarsi di determinati eventi (naturali, atmosferici o umani), incidendo sulla possibilità di produrre r. dell ...
Leggi Tutto
Botanica
Complesso delle parti del fiore che rimangono dopo la fecondazione e contribuiscono a propagare la pianta per mezzo dei semi; è presente soltanto nelle piante Fanerogame, perciò dette anche Spermatofite. [...] generalità dei casi, ottenute mediante processi di selezione, di moltiplicazione agamica e di incroci di buona fede della cosa ha il diritto di far propri i f. naturali separati e i f. civili maturati prima della notifica della domanda giudiziale ...
Leggi Tutto
Operazione di scelta finalizzata a trarre da un gruppo gli elementi migliori o più adatti a determinati scopi.
Agraria
S. delle sementi Processo mediante il quale le sementi sono liberate dalle impurità, [...] p0 e q0, usando la formula:
Meccanismi della s. naturale
Il processo di s. può agire solo in presenza di invece tende a favorire i tipi intermedi, in quanto vengono selezionati contro ambedue i fenotipi estremi. Uno dei migliori esempi dell’ ...
Leggi Tutto
Il fenomeno di nuclei di popolazione economicamente attiva, capace e desiderosa di lavoro, ma senza impiego, ha accompagnato costantemente, in ogni fase l'andamento dei mercati anche nel sec. XIX. Si trattava, [...] che avrebbero dovuto, automaticamente, provvedere al suo naturale assorbimento, si è mostrata capace di funzionare. considerato. Così anche mediante una continua e rigida selezione delle possibilità di utilizzazione delle varie qualità di lavoro ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, I, p. 95; III, I, p. 49; IV, I, p. 62)
L'agricoltura italiana. − L'evoluzione recente dell'a. italiana è stata caratterizzata dal succedersi di situazioni congiunturali, dominate dall'influsso [...] del miglioramento delle colture nelle terre marginali, della selezione di varietà cerealicole adatte agli ambienti più poveri, o di protezione dell'ambiente e di conservazione dello spazio naturale e del paesaggio'': e ancora, sempre con l'obiettivo ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, I, p. 136; III, I, p. 70; IV, I, p. 101).
Alimentazione umana e progresso scientifico. - Negli ultimi decenni del 20° secolo, si è conclusa una fase storica dello sviluppo [...] del sistema alimentazione. La produzione agricola, infatti, selezionando varietà genetiche più convenienti per l'uomo, provoca una semplificazione della complessità degli ecosistemi naturali, riducendone la capacità di riciclare inquinanti e di ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] di Piacenza e di Parma.
In costante aumento è la produzione di gas naturale che da meno di un miliardo di m3 nel 1951 ha superato i mondo di A. Delfini. Da un lavoro di selezione dei materiali linguistici sulla base della mimesi dei procedimenti e ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] permanente, una volta concluse le operazioni di selezione che consentono l'identificazione del nucleo documentario in da beni pubblici chiaramente localizzati sul territorio, come i parchi naturali, i fiumi, i luoghi panoramici, i palazzi, i castelli ...
Leggi Tutto
selezione
selezióne s. f. [dal lat. selectio -onis, der. di selectus, part. pass. di seligĕre «scegliere» (comp. di se- «a parte» e legĕre «cogliere, prendere, scegliere»)]. – 1. a. Scelta, operazione di scelta che ha per fine di trarre da...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...