Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la disciplina dell’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali alla luce della sua lunga evoluzione storica, dalla [...] pericolosa. Ne era così derivata una rigorosa selezione dei soggetti protetti e una conseguente esclusione di adeguatamente tutelate dalle comuni regole della responsabilità civile. È così del tutto naturale che l’art. 1, co. 1, t.u. preveda ...
Leggi Tutto
Finanziamento bancario alle imprese in crisi
Fabrizio Di Marzio
Nelle procedure concorsuali diverse dal fallimento e negli accordi sulla crisi d’impresa una questione essenziale è nell’acquisizione [...] per la stessa dinamica della concorrenza, e dunque della selezione delle imprese sul mercato, è normale accadimento che nel capacità adempitiva del debitore, di cui ogni creditore naturalmente si giova11. Come anche il requisito di ragionevolezza ...
Leggi Tutto
Guido Corso
Abstract
Viene descritta sommariamente l’attività amministrativa in quanto sottoposta a regime di diritto pubblico e governata da regole, in origine di formazione giurisprudenziale e [...] contrarre, individua «gli elementi essenziali del contratto e i criteri di selezione degli operatori economici e delle offerte» (art. 11, co. di un’attività (es. ferrovie) ed è naturale che continui in questo esercizio conservandone, quanto più ...
Leggi Tutto
Gianluca Varraso
Abstract
Vengono esaminate la struttura e la funzione del giudizio immediato che, all’interno dei procedimenti speciali caratterizzati dall’assenza dell’udienza preliminare disciplinati [...] questo caso il passaggio diretto al giudizio è la conseguenza naturale e obbligata del procedimento quando vengono esclusi epiloghi alternativi. bis, co. 2, c.p.p., ma sono frutto della selezione del pubblico ministero ai sensi dell’art. 291, co. 1, ...
Leggi Tutto
Elga Turco
Abstract
Appartenente lato sensu all’area dei «rimedi successivi» contro le indebite misure cautelari personali, l’istituto della riparazione per l’ingiusta detenzione assolve, in chiave [...] precisazione. Se si vuole dare un senso, tanto alla selezione, operata nel comma 1, delle formule di proscioglimento che quella emessa all'esito del giudizio di merito, «sempre che, naturalmente, da essa si evinca la mancanza, sin dall'origine, ...
Leggi Tutto
Responsabilita da reato degli enti. I problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001
Francesco Viganò
Responsabilità da reato degli entiI problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001
A [...] realizzazione di sei impianti di liquefazione del gas naturale in Nigeria12. Tanto il g.i.p. un’analisi dei possibili criteri che hanno guidato il legislatore delegato nella selezione dei reati di cui l’ente dovrà rispondere in materia ambientale.
...
Leggi Tutto
Mauro Bove
Abstract
Dopo aver analizzato il problema del titolo, ossia il suo ruolo nella delineazione dei rapporti tra il diritto sostanziale ed il processo esecutivo, si espone la disciplina che [...] ragioni a cui il legislatore si ispira nella loro selezione, è evidente come titoli esecutivi possano essere solo gli fronte ad una fattispecie di titolo esecutivo ex lege trova la sua naturale sede in un’opposizione esecutiva, che per i più è da ...
Leggi Tutto
Roberto Flor
Abstract
La vulnerabilità informatica della società moderna è dovuta a fenomeni criminosi caratterizzati da nuove modalità di offesa, che sfruttano le esponenziali potenzialità delle nuove [...] ed una evoluzione naturale dell’area afferente alla sfera personale dell’individuo, si affianca naturalmente l’interesse (in quanto lo strumento investigativo potrebbe non permettere una selezione tecnica dei dati, in base alla loro natura, da ...
Leggi Tutto
Paolo Tosi
Abstract
Delineato il quadro normativo di riferimento, sono considerate le ragioni dell’esclusione dei dirigenti dall’applicazione della disciplina legale del licenziamento, sia individuale [...] legali di giusta causa e giustificato motivo referente naturale, ma non unico ed obbligato, per l’individuazione datore di lavoro l’indicazione dei criteri per la selezione dei dirigenti esuberanti (come la Direttiva consente), limitandosi ...
Leggi Tutto
L'autorizzazione paesaggistica semplificata
Ida Raiola
Il regolamento di semplificazione di cui al decreto del Presidente della Repubblica del 13.2.2017, n. 31 attua quanto disposto dal d.l. 31.5.2014, [...] il criterio della rilevanza paesaggistica, che orienta la selezione di una serie tipologica di interventi da ritenersi liberi a) le cose immobili che hanno cospicui caratteri di bellezza naturale o di singolarità geologica; b) le ville, i giardini e ...
Leggi Tutto
selezione
selezióne s. f. [dal lat. selectio -onis, der. di selectus, part. pass. di seligĕre «scegliere» (comp. di se- «a parte» e legĕre «cogliere, prendere, scegliere»)]. – 1. a. Scelta, operazione di scelta che ha per fine di trarre da...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...