Innocenzo XI, beato
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio Odescalchi e Livia Castelli di Gandino. La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - la [...] imposto dal suo ruolo e... dalla decenza, il che naturalmente non bastava ad equipararlo ad un semplice amministratore. Il - in primis una Congregazione che avrebbe dovuto selezionare più scrupolosamente i candidati ai vescovati in Italia, ...
Leggi Tutto
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Alessandro Pizzorusso
di Alessandro Pizzorusso
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Le diverse professioni che presuppongono una formazione [...] .Solo nel 1906 fu adottato il sistema del concorso per la selezione dei nuovi magistrati, poi modificato nel 1958 con la creazione dell secondarie o ad atti non legislativi, salva naturalmente l'opera di interpretazione delle disposizioni normative ai ...
Leggi Tutto
Norme e sanzioni sociali
Vincenzo Ferrari
Norme, sanzioni e azione sociale
Definizione generale di 'norma' o 'regola'
La parola italiana norma (corrispondente all'omonima parola latina), come i suoi [...] si uniforma, ovvero b) può, ovvero c) deve uniformarsi. Naturalmente va segnalata la differenza che pur sempre sussiste fra queste tre comunicativo, soprattutto di massa, implica sempre una selezione e, quindi, una manipolazione del messaggio.In ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] grandi potenze cattoliche» (cit. in Scoppola 1967, p. 13).
Naturalmente, nella difficoltà di parlare alla Santa Sede se non con un a nuove figure episcopali per dar forza a una migliore selezione del clero e a una maggiore disciplina (uscendo anche ...
Leggi Tutto
L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] residuo in parte (ma solo in parte) di una selezione delle precedenti burocrazie degli Stati preunitari. In realtà nello più mirata e razionale, non meramente affidata all’evolversi naturale della carriera e all’esperienza acquisita sul lavoro. Con l ...
Leggi Tutto
Diritti diffusi
Giovanni Iudica
di Giovanni Iudica
Diritti diffusi
sommario: 1. La nozione di interesse diffuso. 2. Gli interessi diffusi dinanzi al giudice amministrativo. 3. Gli interessi diffusi [...] unico arbitro della qualificazione degli interessi e della selezione dei loro portatori (v. Ferrara, 1993, p mai proprio il giudice amministrativo sia da sempre apparso come il giudice naturale degli interessi diffusi (v. Alpa, 1993, p. 616) e ...
Leggi Tutto
Il diritto romano tra Oriente e Occidente
Salvatore Puliatti
Per cercare di comprendere le ragioni delle trasformazioni intervenute nel diritto e nelle conoscenze giuridiche nel periodo successivo all’età [...] con l’allargamento dei settori di ingerenza dell’apparato statale. Naturale che, nella misura in cui il diritto giungeva a regolare i scuole di diritto e gli sforzi di raccolta e selezione dei materiali compiuti in età dioclezianea. In particolare a ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] John Bates Clark (v., 1902). Secondo Clark esiste una legge naturale che regola la distribuzione del reddito nella società ed essa fa all'investimento nell'attività di reclutamento e di selezione, all'addestramento sul posto di lavoro, alle strategie ...
Leggi Tutto
Francesco Moliterni
Abstract
L'Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni (da ora IVASS) è riconducibile ad un modello istituzionale distante da quello della autorità settoriale e nel contempo [...] in Banca borsa, 2009, I, 254 s.).
Fenomeno che naturalmente trova la sua causa prima nell’interesse delle banche a art. 2, c. assicurazioni), depositarie di specifiche competenze nella selezione del relativo rischio (sul punto si veda Donati, A., ...
Leggi Tutto
Prova giuridica
Michele Taruffo
Prova e prova giuridica
Accade nel diritto e in particolare nel processo, come in altri campi d'esperienza, che una decisione debba essere presa sulla base di fatti. [...] della particolare situazione, e i fatti del caso vengono selezionati e definiti in modo da poter essere qualificati in della causa da prendere sulla base delle prove, sicché è naturale che prova e processo si intreccino: al processo occorre la prova ...
Leggi Tutto
selezione
selezióne s. f. [dal lat. selectio -onis, der. di selectus, part. pass. di seligĕre «scegliere» (comp. di se- «a parte» e legĕre «cogliere, prendere, scegliere»)]. – 1. a. Scelta, operazione di scelta che ha per fine di trarre da...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...