Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Pisanelli
Alberto Spinosa
Esponente di punta della scuola giuridica napoletana, ideale rappresentante di un modello di giurista tipicamente risorgimentale, Giuseppe Pisanelli è una delle figure [...] , nella prospettazione, originale rispetto al modello francese, di una selezione dei membri della giuria in base ai soli criteri di «sufficienza territorio, ma come unità spirituale, comunità naturale dotata di «una propria individualità», espressione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Ludovico Antonio Muratori
Elio Tavilla
Muratori è considerato uno dei precursori del dibattito sulla codificazione in Italia. Tuttavia, la sua figura è stata di recente ridimensionata dalla storiografia [...] per niente convinto dell’esistenza di un ordine giuridico naturale, riteneva che l’unica strada percorribile fosse quella . 84).
Si sarebbe trattato, in altre parole, di selezionare dalla prassi forense e giudiziaria quelli che comunemente erano stati ...
Leggi Tutto
Il venire al mondo di un essere umano, sia con preciso riferimento all’evento fisiologico del parto, sia con significato più ampio e generico, come inizio dell’esistenza.
Antropologia
Le forme dell’organizzazione [...] a ridurre l’incidenza alla n. di soggetti malati e la selezione sessuale; c) la liberazione della donna e la tutela dei suoi quei mezzi contraccettivi che usufruiscono di una disposizione naturale (continenza periodica, metodo Ogino-Knaus). Questi ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] è proposto il miglioramento della produzione con la selezione dei tipi indigeni e l'introduzione di varietà individuo e di parte d'una società religiosa e civile. Appartiene naturalmente alla società voluta dall'Ente supremo e che per questo non può ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] tempo, in conseguenza del graduale ribasso del saggio. Esso è naturalmente variabile e diminuisce a mano a mano che il capitale a) costo dell'equipaggio: per il numero e la migliore selezione del personale; b) combustibile: date le più alte velocità ...
Leggi Tutto
Genocidio
Mauro Raspanti
(App. III, i, p. 721; v. anche diritti umani, App. II, i, p. 786; minoranze nazionali, App. II, ii, p. 327)
Il termine genocidio è stato spesso utilizzato in modo generalizzante [...] ), non hanno niente di scontato o di naturale. Esse diventano pertinenti alla categoria 'genocidio' quello definito dai processi di razzizzazione. I criteri per selezionare le vittime oscillano tra motivazioni culturali e pretese scientifiche ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] qualche modo assieme i cervelli sparsi - come selezionare, come distinguere valorizzando? dal momento che, a Serenissima, Vicenza 1995, p. 110.
24. Cf. Paolo Sarpi, Pensieri naturali, metafisici e matematici, a cura di Luisa Cozzi - Libero Sosio, ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] . Novità nella continuità della festa, che, appunto, continua. E, naturalmente, continua la produzione di leggi. E ogni tanto è bene fare il punto, se non altro per selezionare all'interno del "diritto" della Serenissima "proprio" tra le leggi ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] impulso decisivo alla formazione del sistema politico e alla selezione del ceto politico. A favore del 'sì' si in quella città circa 600 voti ciascuno. Una vera infamia. Adesso, naturalmente, il Galli andrà a Roma a fare il sinistro [sic] agli ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] azioni delle varie categorie, di cui le banche sono i naturali canali di collocamento: agiscono sul mercato primario di quei dell'azienda di credito che funzioni politiche di selezione creditizia e di controllo della massa monetaria esistente. ...
Leggi Tutto
selezione
selezióne s. f. [dal lat. selectio -onis, der. di selectus, part. pass. di seligĕre «scegliere» (comp. di se- «a parte» e legĕre «cogliere, prendere, scegliere»)]. – 1. a. Scelta, operazione di scelta che ha per fine di trarre da...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...