INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] Nell'industria serica appaiono gli stabilimenti per la selezione del seme bachi; i telai meccanici cominciano Statistical Society of London, V, Londra 1842; C. Cattaneo, Notizie naturali e civili su la Lombardia, Milano 1844; P. Verri, Memorie ...
Leggi Tutto
(XII, p. 983; App. I, i, p. 517; II, i, p. 788; IV, i, p. 594; V, i, p. 834)
I temi generali della scienza giuridica sono ampiamente trattati nel vol. XII dell'Enciclopedia Italiana, nel quale sotto la [...] o categorie di beni (Irti 1998). La pretesa all'originaria naturalità ha carattere ideologico e politico, e si studia di nascondere, preoccupato di assicurare il metodo democratico nella selezione della rappresentanza politica e nella formazione ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] eserciti di migliaia di cani, e di uomini il doppio, naturalmente alle dipendenze di maestri delle cacce. I signori si tenevano ostacoli.
L'Inghilterra e l'Irlanda hanno con la selezione e con il razionale accoppiamento prodotto il cavallo da ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] cose di interesse artistico e storico" e di "bellezze naturali", assorbendo altresì non solo tutto il patrimonio artistico e (espressione con cui impropriamente si indica la selezione dei documenti destinati alla conservazione permanente rispetto a ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] lasciando altresì ampi margini di incertezza sulla selezione tra d. emergenti da accogliere e d. quallina, la mucca che produce più di cento litri di latte al giorno e naturalmente si ammala, e così via.
Per gli animali da compagnia, infine, oltre al ...
Leggi Tutto
MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] concomitanti e più estesi processi di graduale selezione degli insediamenti e di concentrazione del popolamento Monte Cucco, Monte Conero; promuove inoltre l'istituzione di riserve naturali, quali Valle Scappuccia, Gola di Frasassi, Serre di Burano, ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Claudio Massenti
Claudio Massenti-Luciana Migliore
Maria Beatrice Fisso
(v. trapianto, XXXIV, p. 181; innesti e trapianti, XIX, p. 315; App. II, II, p. 51; trapianti, App. IV, [...] spiega i dati ottenuti in popolazioni di topi inbred o selezionati secondo particolari schemi d'incrocio postulando l'esistenza di l'utilizzazione dei loro organi. Non vanno naturalmente trascurati anche i delicati problemi etici suscitati dal ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] struttura per età relativamente giovane, consente un modesto guadagno demografico naturale. Al 1991 gli abitanti residenti erano 1.648.248, il , centri refrigerati per la raccolta del latte, selezione delle razze allevate sono ancora poco diffusi, ma ...
Leggi Tutto
È termine recente, forse comparso per la pri ma volta, nel 1971, nel titolo di un volume dell'oncologo V.R. Potter: Bioethics: bridge to the future. L'autore l'intende come ripristi no di rapporti tra [...] nuovi, tra cui fondamentale quello di ''ricombinazione'', non più solo naturale, ma anche artificiale, del materiale genico. Dal 1970, con la è, inoltre, la questione dei criteri di selezione, basati sulla probabilità di successo, dei pazienti da ...
Leggi Tutto
REFERENDUM
Giulio M. Salerno
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 976; App. II, II, p. 674; App. IV, III, p. 185)
Successivamente alla tardiva legge di attuazione della disciplina costituzionale dei r. popolari [...] infondate.
I r. ''elettorali'', in particolar modo, rappresentano il naturale punto di arrivo dell'evoluzione adesso sintetizzata: trattasi di due una netta differenziazione tra i metodi di selezione dell'una e dell'altra Camera avrebbe comportato ...
Leggi Tutto
selezione
selezióne s. f. [dal lat. selectio -onis, der. di selectus, part. pass. di seligĕre «scegliere» (comp. di se- «a parte» e legĕre «cogliere, prendere, scegliere»)]. – 1. a. Scelta, operazione di scelta che ha per fine di trarre da...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...