Beni culturali. Semplificazione e tutela del patrimonio culturale
Paolo Carpentieri
Beni culturali.Semplificazione e tutela del patrimonio culturale
I meccanismi di semplificazione imperniati sul controllo [...] ma si limitano a esplicitare e a rendere palese il naturale con-dominio di godimento pubblico su quei beni, per la nozione di indispensabilità (dei divieti) non già nel senso della selezione, all’interno delle norme di tutela vigenti, del solo nucleo ...
Leggi Tutto
Giovanni Pesce
Abstract
La presente voce si propone di verificare l’evoluzione nel sistema processuale amministrativo dell’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato, chiamata oggi a risolvere controversie [...] del Consiglio di Stato potrà così assumere un ruolo autonomo nella selezione delle questioni da cui poter “ricavare e custodire” i precedenti legato alla sottrazione di un ricorso al proprio giudice naturale.
c) Il terzo comma dell’art. 99 ...
Leggi Tutto
La delega della "riforma Orlando" in tema di intercettazioni
Roberta Aprati
La delega in tema di intercettazioni contenuta nella “riforma Orlando” sembra delineare un vero e proprio sistema, sicché, [...]
Sempre al p.m. si rivolge poi l’obbligo di avviare la procedura di selezione del materiale. Se non tenuta prima, qualora il p.m. si determini per : «Il diritto all’accesso implica, come naturale conseguenza, quello di ottenere la trasposizione su ...
Leggi Tutto
Le nuove discipline dei servizi pubblici
Giuseppe Caia
Nella materia dei servizi pubblici si registra una costante attenzione delle istituzioni comunitarie. Sul piano nazionale si segnala la scelta [...] territoriali ottimali è stato applicato anche al servizio pubblico di distribuzione di gas naturale, si sensi dell’art. 46 bis del d.l. 1.10.2007 il quale è stata celebrata la gara di selezione del socio privato ed è stato attribuito l’affidamento ...
Leggi Tutto
Francesco Bertolini
Abstract
Il contributo esamina la forma ed il contenuto del testo unico come atto avente funzione tipica nell’ordinamento italiano. Connette la figura alla distinzione fra l’atto [...] correggere, integrare le proprie precedenti regolazioni, è fenomeno naturale che la disciplina finisca col tempo per essere contenuta definizione una “interpretazione” e, quindi, una “selezione” della disciplina riprodotta nel testo unico. Dalla ...
Leggi Tutto
Servizi pubblici locali
Giuseppe Caia
A far tempo dal t.u. 15.10.1925, n. 2578 non si era avuta una disciplina generale e tendenzialmente completa sui servizi pubblici locali e relative forme di gestione. [...] filiera dei mercati interni (nazionali) del gas naturale e dell’energia elettrica.
Prestazioni di utilità ai con gara, affidamento a società mista con socio privato selezionato mediante gara, affidamento in house) venne però reintrodotta con ...
Leggi Tutto
La riforma dell'avocazione del Procuratore generale
Piero Gaeta
Con la l. n. 103/2017 (art. 1, co. 30) sono stati modificati gli artt. 407 e 412 c.p.p., così novellando presupposti e modalità dell’avocazione [...] dell’avocazione, auspicando, a proposito della selezione dei procedimenti oggetto di avocazione delle procure dell’indagine. L’avocazione, intesa quale surrogazione all’inquirente “naturale”, sarà un “obbligo condizionato” in capo al p. ...
Leggi Tutto
ANAC e informative del Giudice amministrativo
Paola Malanetto
L’art. 8 della l. 27.5.2015, n. 69 onera il Giudice amministrativo di segnalare all’ANAC le violazioni della “trasparenza” nei pubblici [...] forniture e servizi, anche con riferimento alla modalità di selezione prescelta ai sensi del codice dei contratti pubblici relativi a ANAC, anche al di fuori della sua originaria e naturale vocazione, non senza ingenerare il rischio di inutili ...
Leggi Tutto
Francesco Bottoni
Abstract
Dopo aver definito i diritti di credito, la voce esamina in primo luogo le differenze intercorrenti con altre figure, relativamente ai profili strutturale e contenutistico, [...] la prescrizione estingua il diritto, degradandolo ad obbligazione naturale, o unicamente l’azione per farlo valere (Panza ex art. 2043 c.c., non costituisce criterio di selezione la contrapposizione tra diritti assoluti e relativi, né risulta di ...
Leggi Tutto
Dialogo tra corti nazionali e corti internazionali
Remo Caponi
Ci si occupa del dialogo tra corti nazionali, europee e internazionali. È uno dei grandi temi del diritto contemporaneo. Le ragioni di [...] secolo XX si è però scoperto o riscoperto ciò che è naturale: l’ordinamento giuridico conforma e dimensiona il giudicato, molto rilevanti per la decisione del caso è un’opera di selezione e di costruzione, di tipizzazione in una fattispecie astratta ...
Leggi Tutto
selezione
selezióne s. f. [dal lat. selectio -onis, der. di selectus, part. pass. di seligĕre «scegliere» (comp. di se- «a parte» e legĕre «cogliere, prendere, scegliere»)]. – 1. a. Scelta, operazione di scelta che ha per fine di trarre da...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...