I confini della compensatio lucri cum damno
Elena Bellisario
Con quattro pronunce coeve le Sezioni Unite hanno affrontato l’annoso problema della compensatio lucri cum damno, ridisegnando l’ambito applicativo [...] i vantaggi di cui tener conto e, soprattutto, quali i criteri per selezionarli.
I casi in cui il problema si pone sono infiniti e fra loro , a causa di tragedie, sciagure, disastri, catastrofi naturali o attacchi umani (ad es.: gli indennizzi o le ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
La ragionevolezza è criterio di valutazione delle decisioni umane alla stregua di principi comunemente consentiti e di una metodologia pur essa condivisa. Nel diritto i principi [...] e proc. civ. 1991, 1119). La prova delle scienze naturali, ovviamente, attiene a proposizioni aperte, quella giudiziaria a proposizioni
È innegabile che il processo politico, per la selezione dei protagonisti, per le procedure attraverso cui si ...
Leggi Tutto
La flessibilita in uscita. Licenziamenti collettivi
Angelo Pandolfo
La flessibilità in uscitaLicenziamenti collettivi
La l. 28.6.2012, n. 92 di riforma del mercato del lavoro interviene anche sulla [...] ’art. 18, il nuovo art. 5, co. 3, seleziona all’interno (del più composito contenuto) dell’art. 18, precisando /199121.
In effetti, il rimedio della reintegrazione può apparire naturale laddove venga licenziato un lavoratore che, a stregua dei criteri ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Nel volgere di pochi anni lo scenario delle fonti del diritto civile è nuovamente mutato, e, se possibile, divenuto sempre più complesso. Il Codice Civile, la cd. ‘costituzione [...] ’idea della unificazione dei due Codici, che troverà la sua naturale realizzazione nel Codice civile unificato del 1942, oggi vigente, di tutti i casi futuri, bensì un principio di selezione strutturale dei conflitti mano a mano che si presentano ...
Leggi Tutto
Carmine Russo
Abstract
Nello scritto viene ricostruita l’evoluzione normativa del rapporto di lavoro pubblico, individuando sia i fondamenti costituzionali che lo caratterizzano sia i diversi orientamenti [...] il vero «codice etico» del pubblico dipendente, selezionato tra i migliori tramite concorso, al servizio esclusivo della della condivisa contrattualizzazione deve quindi considerarsi naturalmente contenuto nella Costituzione, anche se esso ...
Leggi Tutto
Riforma delle circoscrizioni giudiziarie
Ferrucio Auletta
La legge di delegazione consentiva la riduzione entro un numero massimo di 57 tribunali sub-provinciali e l’attuazione della riforma è seguita [...] (allo stato computati in n. 667).
La focalizzazione. Tecniche di selezione degli uffici e modello di riferimento
La legge, in sintesi, consentiva giudiziarie senza diminuirne oltre misura la naturale frammentazione territoriale, è stata esclusa la ...
Leggi Tutto
Francesco Zanchini
Abstract
Dopo alcuni spunti di carattere generale sul diritto costituzionale nelle chiese cristiane, specifica attenzione è portata sulla costituzione odierna della chiesa cattolica, [...] : sia pure ovviamente rifacendosi, a copertura, ad un’attenta selezione di quegli acta et dicta Christi, che se non erro due process ed evitandone la celebrazione avanti al giudice naturale, in virtù dell’autorizzazione del solo vicario giudiziale ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA, REGNO DI SICILIA
TTheo Kölzer
Quello di 'cancelleria' è un termine convenzionale che definisce l'insieme di persone che in una corte reale si occupano della stesura dei documenti di un [...] dei testi, e su questa base si spiega, in modo naturale, anche la penetrazione del formulario tedesco nella prassi della cancelleria da un'articolazione più concentrata dei colon, una selezione ricercata delle parole in stretta connessione con i ...
Leggi Tutto
Riflessi tributari delle recenti modifiche del c.p.c.
Massimo Basilavecchia
La riforma rigorista delle impugnazioni civili sembrava non applicabile al processo tributario, in virtù di espressa disposizione [...] in materia civile, mirando ad una drastica selezione delle impugnazioni meritevoli di effettiva valutazione.
a certamente natura ordinaria, ma questo non sarebbe stato possibile in via naturale, se le disposizioni speciali dello stesso d.lgs. n. 546/ ...
Leggi Tutto
Gianfranco D'Alessio
Abstract
Vengono esaminati i diversi aspetti della disciplina della dirigenza pubblica, individuando, in primo luogo, la posizione istituzionale dei dirigenti nel quadro della definizione [...] all’interno della compagine dirigenziale, ma è la naturale conseguenza del passaggio da una concezione della dirigenza livello specialistico: questo sistema coniuga il momento della selezione con una consistente fase formativa, ed è finalizzato ad ...
Leggi Tutto
selezione
selezióne s. f. [dal lat. selectio -onis, der. di selectus, part. pass. di seligĕre «scegliere» (comp. di se- «a parte» e legĕre «cogliere, prendere, scegliere»)]. – 1. a. Scelta, operazione di scelta che ha per fine di trarre da...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...