• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1381 risultati
Tutti i risultati [1381]
Biologia [228]
Medicina [160]
Temi generali [150]
Diritto [124]
Biografie [123]
Scienze demo-etno-antropologiche [90]
Storia [83]
Zoologia [69]
Economia [71]
Arti visive [75]

RETI NEURALI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RETI NEURALI Giuseppe Martinelli La r.n. è un insieme di elementi semplici interconnessi in parallelo in larga misura, la cui organizzazione gerarchica è progettata in modo da interagire con gli oggetti [...] cui Dj è minimo tra tutti i neuroni. Tale dispositivo, che prende il nome di ''il vincitore prende tutto'', attua la selezione naturale. In fase di apprendimento vengono modificate le sinapsi di tale neurone e quelle dei neuroni appartenenti a un suo ... Leggi Tutto
TAGS: INTELLIGENZA ARTIFICIALE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – SELEZIONE NATURALE – COMPONENTI BINARIE – PERSONAL COMPUTER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RETI NEURALI (6)
Mostra Tutti

PSICOLINGUISTICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PSICOLINGUISTICA Domenico Parisi (App. IV, III, p. 100) La p. è nata negli anni Cinquanta, come frutto della collaborazione tra psicologi interessati al linguaggio e linguisti, e ha svolto un ruolo [...] Come le reti neurali sono ispirate al sistema nervoso, così gli algoritmi genetici sono ispirati all'evoluzione biologica per selezione naturale (Darwin). Un algoritmo genetico è un altro modo per trovare i pesi giusti per le connessioni di una rete ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUISTICA STRUTTURALE – EVOLUZIONE BIOLOGICA – METODO SPERIMENTALE – ALGORITMO GENETICO – SELEZIONE NATURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PSICOLINGUISTICA (3)
Mostra Tutti

Sviluppo sostenibile

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Sviluppo sostenibile Luciana Migliore Saverio Forestiero (App. V, v, p. 371) Negli anni Novanta del Novecento la discussione e le numerose definizioni di s. s. (che attualmente si preferisce indicare [...] antropico, come dimostrato nel caso dell'agricoltura, ha rappresentato e rappresenta un fattore importante del processo di selezione naturale su alcune componenti della biodiversità. Se si tiene conto del fatto che attualmente l'uomo manipola circa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – TEMI GENERALI – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – MATERIALI DA COSTRUZIONE – AMAZZONIA BRASILIANA – CLOROFLUOROCARBURI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sviluppo sostenibile (5)
Mostra Tutti

Invecchiamento

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Invecchiamento Carlo Bertoni Freddari Con il termine invecchiamento si indica il deteriorarsi progressivo, dovuto al tempo, della capacità di un organismo di adattarsi alle modificazioni ambientali [...] di generazione in generazione attraverso la linea delle cellule germinali. Secondo la teoria del pleiotropismo antagonista, la selezione naturale favorisce i geni che hanno effetti positivi durante gli stadi precoci della vita di un organismo, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA
TAGS: FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – FATTORI DI TRASCRIZIONE – RESPIRAZIONE CELLULARE – MALATTIA DI ALZHEIMER – PEROSSIDO DI IDROGENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Invecchiamento (2)
Mostra Tutti

DISSEMINAZIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

Le piante, benché destituite di movimenti, possiedono mezzi potenti per conquistare lo spazio; e siccome ogni individuo vegetale trae origine da un corpo riproduttore o germe in vita latente, è evidente [...] patria d'origine. Bibl.: F. Hildebrand, Die Verbreitungsmittel der Pflanzen, Lipsia 1873; C. Darwin, Origine delle specie per selezione naturale, traduz. ital., Torino 1875; O. Beccari, Palme della Nuova Guinea e altri lavori, in Malesia, I-III (1877 ... Leggi Tutto
TAGS: HYDROCHARIS MORSUSRANAE – ORIGINE DELLE SPECIE – AMERICA MERIDIONALE – AFRICA MEDITERRANEA – SELEZIONE NATURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DISSEMINAZIONE (2)
Mostra Tutti

BIOMETRIA

Enciclopedia Italiana (1930)

È parola generica, con cui si designa l'esposizione sistematica delle indagini quantitative intorno ai fenomeni della vita. Essa è talora adoperata nel senso dell'altra, di significato particolare, biometrica, [...] e la statura, possiamo domandarci come cambierebbe quest'ultimo valore se si riducesse a metà, per il fatto della selezione naturale, la variazione della statura. Si dimostra che la correlazione discenderebbe a + 0,7. In altre parole, se un gruppo ... Leggi Tutto
TAGS: COEFFICIENTE DI CORRELAZIONE – EVOLUZIONE DELLE SPECIE – SELEZIONE ARTIFICIALE – SELEZIONE NATURALE – MEDIA ARITMETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIOMETRIA (4)
Mostra Tutti

ASSOCIAZIONI BIOLOGICHE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Definizione. − Il concetto di a.b. trova a tutt'oggi differenti definizioni: secondo alcuni autori è sinonimo di ''comunità biologica'' (Margaleff 1974 e alcuni dizionari enciclopedici), secondo altri [...] . IV, ii, p. 477), riuscendo non solo a sfuggire ai predatori, ma a produrre figli anche loro favoriti dalla selezione naturale. Però, un predatore può a sua volta evolvere e migliorare la strategia di predazione, diventando ancora più veloce della ... Leggi Tutto
TAGS: EVOLUZIONE BIOLOGICA – ALGHE VERDI AZZURRE – SELEZIONE NATURALE – CATENE ALIMENTARI – NICCHIA ECOLOGICA

Paleoantropologia

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Paleoantropologia Giorgio Manzi La p., o paleontologia umana, è una scienza storica: fornisce ricostruzioni più o meno articolate del processo evolutivo riguardante la nostra specie e cerca di interpretarlo. [...] le cosiddette distanze genetiche - in larga parte basate su materiale genetico ridondante e neutro (agli effetti della selezione naturale) - possano essere considerate la fonte d'informazione più adeguata per valutare le affinità e le differenze fra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA
TAGS: TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – DECADIMENTO RADIOATTIVO – SCIMMIE ANTROPOMORFE – BIOLOGIA MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paleoantropologia (7)
Mostra Tutti

MUTAGENESI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MUTAGENESI Luciana Migliore La m. è il processo di alterazione dell'informazione genetica, sia a livello di singoli geni, sia a livello cromosomico, sia a livello di genoma; comprende anche l'insieme [...] e riproduzione) e dal vaglio che l'''ambiente'' effettua su tutti i nuovi genotipi prodotti (selezione naturale darwiniana). Alla produzione di variabilità genetica contribuisce in modo determinante il fenomeno della mutazione. La probabilità ... Leggi Tutto
TAGS: INFORMAZIONE GENETICA – ELEMENTI TRASPONIBILI – REPLICAZIONE DEL DNA – POLIMERIZZAZIONE – LEGAMI COVALENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUTAGENESI (3)
Mostra Tutti

ESTETICA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

– Naturalizzare l’estetica? Estetica ed evoluzionismo. Estetica e scienze cognitive. La neuroestetica. Esperienza estetica e immaginazione. Bibliografia Naturalizzare l’estetica? – Il dato saliente della [...] più strettamente legato alla impostazione darwiniana. Come è noto, Darwin vedeva nella selezione sessuale un potente fattore dell’evoluzione, da porre accanto alla selezione naturale. E le scelte sessuali gli apparivano guidate in parecchi casi da ... Leggi Tutto
TAGS: PSICOLOGIA EVOLUZIONISTICA – FILOSOFIA DELLA MENTE – IMMAGINE IN MOVIMENTO – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA EVOLUTIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESTETICA (11)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 139
Vocabolario
selezióne
selezione selezióne s. f. [dal lat. selectio -onis, der. di selectus, part. pass. di seligĕre «scegliere» (comp. di se- «a parte» e legĕre «cogliere, prendere, scegliere»)]. – 1. a. Scelta, operazione di scelta che ha per fine di trarre da...
naturale
naturale agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali