• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
83 risultati
Tutti i risultati [83]
Economia [17]
Diritto [9]
Temi generali [8]
Biologia [7]
Biografie [6]
Scienze politiche [4]
Religioni [5]
Storia [5]
Metodi teorie e provvedimenti [4]
Geografia [4]

Sviluppo economico

Enciclopedia del Novecento (2004)

Sviluppo economico EEliana La Ferrara di Eliana La Ferrara SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Approccio macroeconomico allo sviluppo: a) teoria neoclassica della crescita e convergenza; b) modelli di crescita [...] nella composizione dei propri clienti (cioè l'aumento della proporzione di clienti rischiosi, che è un fenomeno di 'selezione avversa') andrà a proprio svantaggio poiché ci sarà un elevato numero di prestiti non ripagati. È quindi possibile che ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – PROPRIETÀ INTELLETTUALE – PRODOTTO INTERNO LORDO – FALLIMENTO DEL MERCATO – FUNZIONE DI PRODUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sviluppo economico (9)
Mostra Tutti

FINANZA ETICA E MICROFINANZA

XXI Secolo (2009)

Finanza etica e microfinanza Mario La Torre Declinare con precisione i caratteri della finanza etica risulta essere tanto necessario quanto complesso. Necessario, perché il nuovo secolo ha posto come [...] Per l’intermediario, questo si traduce nel non cadere nella tentazione di porre in essere pratiche di selezione avversa – accogliendo clienti eccessivamente rischiosi – per il consumatore, nel non cadere nella tentazione di adottare comportamenti che ... Leggi Tutto

Il nuovo reddito di inclusione

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Il nuovo reddito di inclusione Fabio Ravelli Con l’emanazione del d.lgs. 15.9.2017, n. 147, che ha introdotto il cd. “reddito di inclusione” (ReI) anche l’Italia si è dotata di una misura generale di [...] sulla base della composizione familiare per mezzo della scala di equivalenza ISEE. Per evitare il prodursi di meccanismi di selezione avversa, che abbiano l’effetto di disincentivare la ricerca di un’occupazione, ha disposto che tale differenza debba ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: AMMORTIZZATORE SOCIALE – PARLAMENTO EUROPEO – DIRITTO DEL LAVORO – SELEZIONE AVVERSA – UNIONE EUROPEA

Vigilanza bancaria

Diritto on line (2019)

Donato Messineo Abstract Rintracciato il proprium dell’attività bancaria nella raccolta presso il pubblico di fondi con obbligo di rimborso e nell’erogazione del credito, si illustrano i benefici e i [...] complesso. È pur vero che la garanzia dei depositi presenta inconvenienti in termini di azzardo morale e di selezione avversa: infatti, i depositi – una volta assicurati – diventano investimenti privi di rischi, il che determina un indiscriminato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

contratto, teoria del

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

contratto, teoria del L’analisi economica dei contratti Dal punto di vista economico, il contratto può essere rappresentato come la volontaria decisione delle parti contraenti di limitare la propria [...] . In particolare, tra principale e agente, può generarsi uno dei seguenti problemi di agenzia: selezione avversa (➔) o azzardo morale (➔). Si ha selezione avversa quando il principale non ha informazioni corrette in merito al bene da comprare (per es ... Leggi Tutto

informazione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

informazione Aspetti socio-economici dell’informazione Teoria dell’informazione Pioniere di un approccio statistico-matematico allo studio dell’informazione è stato negli anni 1940 C.E. Shannon. Egli [...] non note (nascoste) a una controparte (➔ anche asimmetria informativa). Talvolta, nelle situazioni dette di selezione avversa (➔), può essere conveniente utilizzare la possibilità di inviare segnali (signalling) per trasferire alla controparte queste ... Leggi Tutto

ottimale, contratto

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

ottimale, contratto Matteo Pignatti Nella teoria economica dell’informazione, contratto che assicura l’allocazione efficiente delle risorse tra agenti economici, quando essi non hanno accesso allo stesso [...] tuttavia influenzano il modo in cui esso è strutturato. Il primo caso viene classificato come un problema di selezione avversa (➔), il secondo come un problema di azzardo morale (➔). Quest’ultimo, più precisamente, riguarda il cosiddetto problema di ... Leggi Tutto

incentivo

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

incentivo Alberto Heimler Qualsiasi fattore in grado di motivare l’azione di individui e imprese. L’obiettivo di conseguire una corretta struttura degli i. riguarda pertanto sia rapporti di mercato [...] tramite l’adozione di opportune forme contrattuali, volte, per es., a evitare l’azzardo morale (➔) o la selezione avversa (➔), e tramite la modifica degli assetti proprietari, per evitare l’opportunismo contrattuale nei rapporti di fornitura di lunga ... Leggi Tutto

mercato, fallimenti del

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

mercato, fallimenti del Angelo Castaldo Insieme dei casi in cui i mercati non sono in grado di determinare allocazioni efficienti delle risorse, ovvero di raggiungere equilibri di ottimo paretiano (➔ [...] elencate. Violazione della prima condizione Si verifica in presenza di asimmetria informativa tra gli operatori economici (➔ selezione avversa; azzardo morale). Considerati gli esiti subottimali a cui, così, giungono i m., frutto di comportamenti ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMO TEOREMA DELL’ECONOMIA DEL BENESSERE – ASIMMETRIA INFORMATIVA – ESTERNALITÀ – ANTITRUST – ECONOMIA

asimmetria informativa

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

asimmetria informativa Giovanna Nicodano Condizione che si verifica nel mercato quando uno o più operatori dispongono di informazioni più precise di altri. In generale, interferisce con il buon funzionamento [...] Si noti che l’a. i. genera questo tipo di conseguenza anche quando non sia associata a opportunismo, ma semplicemente a selezione avversa (➔). L’a. i. può essere affrontata anche con metodi più diretti: un’autorità di vigilanza può richiedere agli ... Leggi Tutto
TAGS: SELEZIONE AVVERSA – EQUI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali