La vita artificiale
Thomas S. Ray
(ATR Human lnformation Processing, Research Laboratories Kyoto, Giappone)
La vita artificiale (VA) estende il campo di indagine della biologia, permettendo di studiare [...] ruolo è quello di creare le condizioni per una crescita della complessità, piuttosto che tentare di guidarla tramite la selezioneartificiale. Si tratta di una sfida dal punto di vista scientifico, in quanto le condizioni in grado di produrre una ...
Leggi Tutto
Storie naturali
Stephen C. Stearns
(Zoologisches Institut, Universität Basel, Basilea, Svizzera)
La diversità della vita sulla Terra è anche una diversità di storie naturali. Le piante superiori e gli [...] stessa popolazione suggerisce che questi caratteri sono in grado di rispondere rapidamente alla selezione naturale. L'età alla maturità risponde alla selezioneartificiale nelle tarme della farina e nei moscerini della frutta; la variazione genetica ...
Leggi Tutto
Aggressività
Felicity A. Huntingford
Il comportamento aggressivo è assai frequente nel regno animale e di solito si conclude con l’ottenimento, da parte del vincitore, dell’accesso a una risorsa disponibile [...] di due diverse linee, caratterizzate una dalla rapidità e una dalla lentezza nel comportamento di attacco. La selezioneartificiale può avere un effetto chiaro e marcato, che rappresenta una prova importante del fatto che una parte significativa ...
Leggi Tutto
Ricerca scientifica e tecnologica
Antonio Ruberti e Claudio Gori Giorgi
Sommario: 1. Introduzione: a) l'interazione tra ricerca e sviluppo economico; b) caratteri della ricerca scientifica nel Novecento. [...] mappatura, decodifica e alterazione portano alla possibilità di progettare e creare nuove specie, superando i limiti propri della selezioneartificiale. Il nuovo oggetto della scienza è dunque la specie, non più nell'ottica descrittiva di una natura ...
Leggi Tutto
Operazione di scelta finalizzata a trarre da un gruppo gli elementi migliori o più adatti a determinati scopi.
Agraria
S. delle sementi Processo mediante il quale le sementi sono liberate dalle impurità, [...] invece tende a favorire i tipi intermedi, in quanto vengono selezionati contro ambedue i fenotipi estremi. Uno dei migliori esempi dell’ rispetto a quelli più rari.
S. artificiale
Il processo di s. artificiale si basa sullo stesso meccanismo della ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] 215), logica e informatica (App. V, iii, p. 238), intelligenza artificiale (App. V, ii, p. 735). Gli aspetti industriali legati a questo tutte le strade che portano a tali due incroci e si seleziona un'altra strada. Si procede in tal modo finché tutte ...
Leggi Tutto
di Gian Paolo Chiusoli
L'evoluzione della materia si è svolta e si sta svolgendo in modo estremamente rapido, tanto da provocare un cambiamento radicale nella natura stessa della c. e nella sua posizione [...] L'autocatalisi è un fondamento essenziale della selezione naturale: certi organismi riescono così ad autoreplicarsi combinazioni chimiche e può esser data vita a un mondo artificiale costituito da amminoacidi diversi da quelli che costituiscono le ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] ecc.) la questione della probabile esistenza di livelli di azione multipli della selezione naturale, sia al di sopra sia al di sotto del livello le cellule morte con nuove cellule. La macchina artificiale non è in grado di ripararsi da sola ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] progetti di legge per l'introduzione di norme in materia di inseminazione artificiale e fecondazione assistita, per i quali nel mese di febbraio 1999 , lasciando altresì ampi margini di incertezza sulla selezione tra d. emergenti da accogliere e d. ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] e, soprattutto, con i progressi nella produzione di organi artificiali e nell'ingegneria genetica nella seconda metà del nostro secolo. dello sviluppo, essere sottoposte a un vaglio e a una selezione severi. Il prezzo del blocco, in questa fase, di ...
Leggi Tutto
selezione
selezióne s. f. [dal lat. selectio -onis, der. di selectus, part. pass. di seligĕre «scegliere» (comp. di se- «a parte» e legĕre «cogliere, prendere, scegliere»)]. – 1. a. Scelta, operazione di scelta che ha per fine di trarre da...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...