Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Alberto Cazzella
Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] da tempo posta in evidenza. Parallelamente si arrivò a una selezione delle specie vegetali e animali più vantaggiose in rapporto alla modifica in modo non reversibile, dando luogo a materiali artificiali, la terracotta e la ceramica, è difficile da ...
Leggi Tutto
Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] una vita più stazionaria e protetta e della selezione da parte del pastore che preferisce individui meno aggressivi . Sherrat, 1981). Occorre ricordare soprattutto l'irrigazione artificiale, intervenuta nel corso del Neolitico sia come innaffiamento ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita
Jacques Testart
Paola Meli
Francesco D'Agostino
Per procreazione assistita si intende qualsiasi procedura messa in atto per facilitare l'incontro dello spermatozoo con l'ovulo, [...] permette infatti la scelta del sesso dei bambini grazie alla selezione degli spermatozoi che portano il cromosoma X (femmine) o , 34, 2, pp. 221-26.
M. Mori, La fecondazione artificiale, Roma-Bari, Laterza, 1995.
Una norma giuridica per la bioetica, ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto
Willem van Zeist
Lucio Milano
Daniele Morandi Bonacossi
Le origini e i primi sviluppi
di Willem van Zeist
I dati archeobotanici [...] provvedere alla diffusione dei semi. Il risultato di tale selezione, dapprima inconsapevole e in seguito mirata, fu che le , Rusa II (680-640 a.C. ca.) scavò il lago artificiale dello Keşiş Gölü, che veniva alimentato da numerosi canali. L'acqua ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia agricola
Nils Roll-Hansen
La biologia agricola
Lo sviluppo dell'agricoltura tra il XIX e il XX sec. è strettamente legato [...] e di Lush aumentò notevolmente con lo sviluppo delle tecniche di fecondazione artificiale, che resero possibile fecondare grandi popolazioni con un ristretto numero di maschi selezionati. Questo metodo fu oggetto di studio in Unione Sovietica nel ...
Leggi Tutto
Darwinismo sociale
Tiziano Bonazzi
Introduzione
La locuzione 'darwinismo sociale' apparve negli anni ottanta dell'Ottocento per indicare l'applicazione dell'evoluzionismo allo studio delle società umane. [...] quest'ultima non possa fare a meno del conflitto e della selezione fra individui e razze - un punto su cui Ward segue o nella lotta di classe deve servirsi di 'meccanismi artificiali', cioè di istituzioni razionali affidate a esperti capaci di ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Giorgio Montecchi
La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Dal manoscritto al libro scientifico a stampa
Nelle aggiunte alla [...] nel prodotto più raffinato e diffuso di un modo, tutto artificiale e terreno, di concepire il lavoro dell'uomo, trasferendo anche grafiche, produttive e finanziarie imposero una forte selezione anche alle opere scientifiche che si apprestavano a ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Europa tra preistoria e protostoria
Daniela Cocchi Genick
Gli aspetti archeologici del culto dal neolitico all'età del bronzo
L'interpretazione del significato [...] significativa è la deposizione di ossa umane, spesso con selezione dei crani, in contesti in cui tale pratica viene presso Polignano a Mare, il più antico ambiente ipogeo artificiale finora noto nella penisola italiana di cui evidente è la ...
Leggi Tutto
Pubblicita e grafica
Cesare De Seta
di Cesare De Seta
Pubblicità e grafica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le origini della pubblicità e la sua fortuna nell'Ottocento. 3. L'uso del tempo libero. 4. Guerre, [...] sua natura deve già tentare una selezione del pubblico, e sia pure una selezione basata su criteri di semplice buon del sole a dominare nella pittura postimpressionista, ma la luce artificiale, come si può vedere nel calendario Lucifer (1904 c.) di ...
Leggi Tutto
Tecnopolitica
Stefano Rodotà
La politica mediatica
Il rapporto tra la politica e la tecnica non può essere descritto solo in termini strumentali, come se la tecnica si limitasse a mettere a disposizione [...] rete come beni comuni, reagendo alla creazione artificiale di scarsità di beni altrimenti disponibili in la fase di costruzione delle istituzioni rappresentative, quindi la selezione dei candidati, la campagna elettorale, le modalità del voto ...
Leggi Tutto
selezione
selezióne s. f. [dal lat. selectio -onis, der. di selectus, part. pass. di seligĕre «scegliere» (comp. di se- «a parte» e legĕre «cogliere, prendere, scegliere»)]. – 1. a. Scelta, operazione di scelta che ha per fine di trarre da...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...