INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] strumento di ricerca che permette di navigare in Internet selezionando nel menu le risorse desiderate: è come se aiutasse un robot.
Data la difficoltà dei compiti dell'intelligenza artificiale, si è assistito nel passato a un alternarsi di successi ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] con il cromosoma Y, in modo tale che la fecondazione artificiale con l'una o con l'altra frazione dell'eiaculato avrebbe numerose altre considerazioni e contributi di ricerca. Questa selezione, tuttavia, è stata operata nell'intento di suggerire ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] che la teoria fisica non è affatto un sistema puramente artificiale, oggi comodo e domani senza impiego". La teoria è della verità. Il compito dello storico non è quello di selezionare il materiale dal punto di vista dei manuali moderni. In ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] da meccanismi utili alla conservazione, sviluppati e sperimentati nella selezione, da riflessi e istinti. In tutto ciò la coscienza di rianimazione, infatti, consententendo di mantenere artificialmente la funzione cardiaca e la tensione arteriosa a ...
Leggi Tutto
Musica
Ugo Duse
di Ugo Duse
Musica
sommario: 1. Introduzione. 2. La musica nella filosofia e nella sociologia. 3. La musica come problema antropologico- culturale. 4. La musica nelle sue determinazioni [...] con ben diversa prospettiva ma con grande acutezza, ne seleziona le manifestazioni più avvincenti nell'Elektra. Insomma, come di isolare ogni evento sonoro dal suo naturale o artificiale contesto; secondariamente è il frutto di una scelta affidata ...
Leggi Tutto
Chimica sopramolecolare
Jean-Marie Lehn
SOMMARIO: 1. Dalla chimica molecolare a quella sopramolecolare. 2. Riconoscimento molecolare: a) riconoscimento, informazione, complementarità; b) recettori molecolari; [...] i due fasci di catene, sia da componente in grado di selezionare il substrato;
3) dei gruppi terminali polari capaci di ancorare ) e (72). Tali composti rappresentano degli oligonucleosidi artificiali, che potrebbero essere in grado di interagire con ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] 1988) ha realizzato simulazioni di accesso lessicale su reti neurali artificiali nelle quali non esiste alcuna linea di confine modulare tra 'influenza su aspetti particolari del processo di selezione lessicale e di accordo grammaticale nella parte ...
Leggi Tutto
Cultura
Francesco Remotti
Concezioni diverse di 'cultura'
È un dato acquisito e sotto gli occhi di tutti il fatto che esistono due concezioni fondamentalmente diverse di 'cultura': una classica e tradizionale, [...] cultura opera una sorta di 'setaccio' storico, assai simile alla selezione in campo biologico; e la funzione selettiva di questo setaccio è ordine del mondo, non sia piuttosto "una creazione artificiale della cultura" umana, "un'opera difensiva che ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] di Batteri per la produzione di composti attivi e alla selezione di ceppi ad alta produttività. Più di 500 differenti dal XVIII secolo che si pratica in Europa la creazione artificiale di nuove regioni boscose. Oggi la silvicoltura è un importante ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] mortalità infantile ha per contropartita la scomparsa della selezione naturale, con conseguenze negative sulla mortalità futura. epidemia è stata definitivamente stroncata dall'immunizzazione artificiale, ottenuta grazie a vaccinazioni messe a punto ...
Leggi Tutto
selezione
selezióne s. f. [dal lat. selectio -onis, der. di selectus, part. pass. di seligĕre «scegliere» (comp. di se- «a parte» e legĕre «cogliere, prendere, scegliere»)]. – 1. a. Scelta, operazione di scelta che ha per fine di trarre da...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...