Tecnopolitica
Stefano Rodotà
La politica mediatica
Il rapporto tra la politica e la tecnica non può essere descritto solo in termini strumentali, come se la tecnica si limitasse a mettere a disposizione [...] rete come beni comuni, reagendo alla creazione artificiale di scarsità di beni altrimenti disponibili in la fase di costruzione delle istituzioni rappresentative, quindi la selezione dei candidati, la campagna elettorale, le modalità del voto ...
Leggi Tutto
Reti neurali e vita artificiale
Domenico Parisi
A differenza della biologia, che studia il mondo vivente analizzandolo nelle sue parti ed esaminando come queste interagiscono fra loro, la vita artificiale [...] le regolarità presenti negli input.
Reti neurali e vita artificiale
In quanto modelli teorici per lo studio del comportamento, vi il cibo, che è il criterio su cui si basa la selezione.
Un fenomeno che si osserva in queste simulazioni è che con ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La cibernetica
Roberto Cordeschi
Teresa Numerico
Le origini
Il termine cibernetica fu coniato dal matematico Norbert Wiener (1894-1964), che nel 1948 pubblicò negli Stati Uniti un libro destinato ad [...] , in occasione della traduzione italiana di una selezione di scritti dei suoi più popolari promotori del 13.
V. Somenzi, Cibernetica e reti neurali: dall’Intelligenza Artificiale alla vita artificiale, «Rivista dei libri», 1991, 1, pp. 34-35 ...
Leggi Tutto
Realtà virtuale
Anna Ludovico
In informatica, la locuzione realtà virtuale (virtual reality, conio linguistico, negli anni Ottanta del 20° secolo, dello statunitense J. Lanier) sta a indicare la simulazione [...] demenza patologica, del senso del limite sancito dalla selezione naturale, e di una realtà virtuale veicolata come sull'uomo artificiale, Roma-Napoli, Theoria, 1991.
l. gallino, Mente, comportamento e intelligenza artificiale, Milano, Comunità ...
Leggi Tutto
algoritmo genetico
Algoritmo che imita il processo di selezione naturale per mettere in atto una ricerca euristica di soluzione di problemi. L’utilizzazione di tali algoritmi rappresenta uno degli approcci [...] , nell’ambito delle ricerche sull’intelligenza artificiale. Questi algoritmi sono detti genetici perché una grande varietà nella tipologia degli algoritmi genetici. Nel meccanismo di selezione, per es., si può introdurre il concetto di specie e ...
Leggi Tutto
selezione
selezióne s. f. [dal lat. selectio -onis, der. di selectus, part. pass. di seligĕre «scegliere» (comp. di se- «a parte» e legĕre «cogliere, prendere, scegliere»)]. – 1. a. Scelta, operazione di scelta che ha per fine di trarre da...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...