Teorie unificate
MMirza A. B. Bég
di Mirza A. B. Bég
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] sia più soddisfacente dei tentativi fatti per preservare le regole di selezione dei termini dominanti mediante un taglio a Λ ≈ 10 GeV controtermini necessari per la rinormalizzazione. Si definisce artificiale una simmetria o una relazione che si ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] e la diffusione delle mutazioni nell'uomo.
Selezione parentale, fitness inclusiva e origini dell'altruismo. grado ≥3.
Il primo allunaggio morbido strumentale e il primo satellite artificiale della Luna. Il 3 febbraio la sonda spaziale sovietica Luna 9 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] e la sclerosi multipla.
La teoria della selezione clonale della formazione degli anticorpi. Rielaborando un'ipotesi in orbita l'Explorer 1; il loro primo satellite artificiale terrestre.
Fondata la National Aeronautics and Space Administration (NASA ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America
Robert Seidel
Difesa e scienza in America
Le ricadute positive della guerra
Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] criogenia alla fisica nucleare, e dedicò particolare attenzione alla selezione dei direttori di progetto.
Alan Waterman diresse l'Office su programmazione lineare, automazione e intelligenza artificiale, statistica applicata e teoria del controllo ...
Leggi Tutto
Sensori
Roberto Steindler
Un sensore è un dispositivo in grado di rilevare una grandezza interagendo con essa: l’energia ricevuta dal sensore modifica lo stato della grandezza variando una delle sue [...] dalla linea tratteggiata) mentre la cavità genera un effetto di selezione sterico, limitando l’interazione solo agli alcoli di minore ingombro.
Molti di questi recettori artificiali rivelano l’avvenuta interazione (processo che prende il nome di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] lo spettro del decadimento e si osservano alcune regole di selezione. Quando un neutrone decade in uno stato protonico non laser solo nel 1960, utilizzando un cristallo di rubino artificiale in grado di produrre un'emissione pulsata di luce rossa ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. L'ottica
A. Mark Smith
Graziella Federici Vescovini
Eyal Meiron
L'ottica
L'eredità dell'ottica araba nel mondo [...] anche alcune proprietà dinamiche, al fine di spiegare la selezione di immagini visive coerenti da parte del cristallino. Dopo al-Hayṯam, Ibn Mu῾āḏ ‒ alla 'perspettiva artificiale', la perspectiva artificialis o pingendi del Rinascimento italiano. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] dei geni creano le variazioni su cui agisce la selezione naturale, rendendo possibile l'evoluzione in accordo con la efficace contro le reazioni allergiche.
Il primo rene artificiale. Progettato e realizzato dal medico olandese Willem Kolf ...
Leggi Tutto
selezione
selezióne s. f. [dal lat. selectio -onis, der. di selectus, part. pass. di seligĕre «scegliere» (comp. di se- «a parte» e legĕre «cogliere, prendere, scegliere»)]. – 1. a. Scelta, operazione di scelta che ha per fine di trarre da...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...