Conoscenza informatica della giurisprudenza e privacy
Enrico Consolandi
Principi della CEDU e della Costituzione impongono di dare pubblicità alle decisioni giudiziarie mediante archivi pubblici. La [...] difficoltà di reperire provvedimenti e di stabilire criteri uniformi di selezione, la sezione del cosiddetto sistema Italgiure dedicata al merito è sia frutto di una intelligenza collettiva o artificiale, tramite le moderne tecnologie.
Tecniche di ...
Leggi Tutto
Arricchimento ingiustificato e arricchimento imposto
Enrico Carbone
Trattando dell’indebito arricchimento della pubblica amministrazione, la Corte di cassazione, a sezioni unite, con la sentenza n. [...] l’evocazione della discrezionalità amministrativa risultava piuttosto artificiale, realisticamente inconciliabile con la figura del pubblica amministrazione, attraverso il riconoscimento, la selezione delle azioni destinate all’accoglimento da quelle ...
Leggi Tutto
Pier Giuseppe Monateri
Davide Gianti
Abstract
La voce esamina questa nozione nell’ambito della responsabilità civile. Particolare attenzione è data alle teorie in materia di accertamento del nesso eziologico [...] a seguito di una sua condotta illecita e la selezione delle eventuali conseguenze dannose derivanti dalla sua condotta attiva facendo di fatto costruisca una teoria necessariamente artificiale dell’efficacia assorbente del fatto intervenuto.
...
Leggi Tutto
Giulia Santoni
Abstract
Viene esaminata dapprima la norma di cui all'art. 1 c.c., uno dei pilastri su cui si basa il diritto dei nostri tempi, dedicata alla capacità giuridica spettante ad ogni soggetto [...] di embrioni in vitro, sia a fini di fecondazione artificiale, sia a fini di ricerca, in ambito europeo, si diverso da quello della procreazione assistita ed ogni forma di selezione a fini eugenetici, di alterazione del patrimonio genetico, di ...
Leggi Tutto
Governo tecnico
Fabrizio Politi
La formazione dell’esecutivo guidato da Mario Monti ha riproposto all’attenzione il fenomeno del “governo tecnico”, quale governo “non politico”, distaccato dai partiti [...] canale sia di legittimazione del potere che di selezione della classe dirigente. Operano in tale direzione anche politico prescindendo dalla realtà sottostante si rivela come un’artificiale riduzione del grado di problematicità del reale che, da ...
Leggi Tutto
selezione
selezióne s. f. [dal lat. selectio -onis, der. di selectus, part. pass. di seligĕre «scegliere» (comp. di se- «a parte» e legĕre «cogliere, prendere, scegliere»)]. – 1. a. Scelta, operazione di scelta che ha per fine di trarre da...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...