Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Inventori e invenzioni
Sergio Onger
Il primo Ottocento
Il contesto ideale per la nascita delle innovazioni tecniche, cioè un’economia dinamica e pronta a gratificare l’inventiva con il profitto, mancava [...] complessivo sulle esposizioni industriali e sulle azioni di selezione e stimolo delle invenzioni messo in atto dalle nel 1883, un processo industriale per ottenere materie plastiche artificiali (Catania 2010).
Dalla Società d’incoraggiamento d’arti e ...
Leggi Tutto
gramatica
Pier Vincenzo Mengaldo
Nella comparazione tra le dieci scienze e i dieci cieli che D. svolge in Cv II XIII 7 ss., la Gramatica, prima tra le scienze del Trivio e del Quadrivio (e cfr. la prim'arte [...] 'altro non corrompe ma semplicemente opera una periodica selezione della grammatica " (Grayson). Andrà quindi ammesso che 3). E quella regolarità è precisamente connessa all'artificialità del latino stesso. Per questa semplice ragione non convincono ...
Leggi Tutto
Gruppi, analisi dei
Theodore M. Mills
Introduzione
Tra i motivi che hanno portato a fare dei gruppi un oggetto di studio e a sviluppare i relativi metodi d'analisi vi è innanzitutto l'interesse per [...] comprende ben quattordici volumi. Tuttavia, attraverso un'attenta selezione e un impiego controllato di queste tecniche, gli osservatori secondo la quale l'azione in questi gruppi sarebbe artificiale; ancora meno facile era verificare in che misura i ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'immunita al sistema immunitario
Gilberto Corbellini
Dall'immunità al sistema immunitario
Lo studio sperimentale dell'immunità [...] virus del colera dei polli, la possibilità di attenuare artificialmente i germi patogeni e di utilizzare le forme attenuate di una specificità unica, come previsto dalla teoria della selezione clonale, questa diveniva, negli anni Sessanta, il punto ...
Leggi Tutto
Critica testuale e informatica
Maurizio Lana
Nell’ambito dello studio critico dei testi l’informatica entrò fin dai suoi inizi, grazie al lavoro di padre Roberto Busa sugli scritti di Tommaso d’Aquino. [...] la vicenda degli anni passati del ricorso all’‘intelligenza artificiale’ nei sistemi esperti: dato un ambito di conoscenza rivela due aspetti interessanti: da una parte, non si selezionano distinte caratteristiche di stile ma si lavora sul testo nel ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo greco e mondo romano
Elizabeth Fentress
Stefania Quilici Gigli
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Elizabeth Fentress
I resti più evidenti [...] per ottenere raccolti di grande portata. La selezione del vitigno era molto accurata: le varietà Dragoni, Opere arcaiche per il controllo del territorio: gli emissari sotterranei artificiali dei laghi albani, in M. Bergamini (ed.), Gli Etruschi ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. I modelli della neolitizzazione in Europa e nel bacino del Mediterraneo
Mirella Cipolloni Sampò
Uno dei grandi temi della ricerca preistorica, per il quale V.G. Childe [...] ultimo periodo glaciale, avrebbe trovato posto anche la selezione di piante e animali, successivamente domesticati. Le di crescita spontanea dei cereali, la loro coltivazione artificiale sarebbe stata introdotta per ovviare alle carenze dovute all ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Gamberini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La tecnica del montaggio fu sviluppata e perfezionata dal regista americano David [...] Milano, dall’Oglio, 1946
Il montaggio consiste nella “selezione, scansione temporale e ordinamento di un certo numero di con inquadrature e tagli discontinui che sottolineano il carattere artificiale del prodotto filmico e la presenza attiva della ...
Leggi Tutto
Pensiero
Sergio Moravia
Il termine pensiero indica in primo luogo la facoltà del pensare, cioè l'attività psichica mediante la quale l'uomo acquista coscienza di sé e della realtà che egli considera [...] pensieri diversi attraverso una loro determinazione, selezione e organizzazione realizzata con il modello fornito elaboratore di informazioni, Firenze, Giunti, 1983).
Mente umana e mente artificiale, a cura di R. Viale, Milano, Feltrinelli, 1989.
M ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita
Vincenzo Tigano
A un decennio dal suo ingresso nel nostro ordinamento, la legge 19.2.2004, n. 40 sulla procreazione medicalmente assistita (PMA) ha progressivamente assunto una [...] del terzo nella coppia avviene solo “virtualmente”, mediante l’artificiale fusione del suo gamete con quello di uno dei due ad esempio, nel Codice penale francese, in cui sono puniti la selezione del donatore di gameti (art. 214-1 c.p. fr.), ...
Leggi Tutto
selezione
selezióne s. f. [dal lat. selectio -onis, der. di selectus, part. pass. di seligĕre «scegliere» (comp. di se- «a parte» e legĕre «cogliere, prendere, scegliere»)]. – 1. a. Scelta, operazione di scelta che ha per fine di trarre da...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...